Originariamente inviato da paro_noodles
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
The Cat On A Hot Tin Roof
La gatta sul tetto che scotta
Dopo lo splendido 'Un tram che si chiama desiderio', continua la mia visione di film tratti da piéce di Tennesse Williams. Il risultato non è travolgente come nell'altro film, ma siamo sempre davanti ad un film di fascino pazzesco. Ho sentito in giro che il film 'è invecchiato male', non son d'accordo. Parte volutamente in sordina, senza farci capire subito la motivazione di tanto astio tra i personaggi protagonisti, fino a guadagnare fiducia e facendoci comprendere, senza mai darci il ben servito. Un cast di bravura immensa regna la scena, su tutti Paul Newman ed Elizabeth Taylor, d'applausi.
Voto : 8,5
Commenta
-
Il silenzio degli innocentihttps://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
The Wrestler ( 2008 ), di Darren Aronofsky
Intenso canto del cigno di Randy/Mickey Rourke, con almeno due ottime prove attoriali (lo stesso Rourke e la Tomei) e una regia che segue il protagonista con pietas e coinvolgimento (e in alcuni momenti mi ha ricordato lo stile dei Dardenne). Un po' stereotipato il rapporto con la figlia, ma resta un ottimo film. Bravo Darren.
Commenta
-
Originariamente inviato da henry angel Visualizza il messaggioTranquilli, non faccio il filosofo né l’insegnante dei vostri figli, dunque mi limito ai danni che faccio in questo forum, e alla bontà vostra di leggermi. xDSe è vero che “modifichiamo” un dato di realtà nel momento e per il fatto stesso che lo stiamo osservando, se ne desume , agli effetti, che potremmo trovare qualcuno più Chapliniano di Chaplin; cosa che, come direste voi, “ non si può”.Al netto del film ( che non ho ancora visto…), ovvero di quanto M.Williams abbia messo del suo nel far rivivere la persona/il personaggio, scontiamo inevitabilmente un ulteriore filtro, ovvero noi stessi che (ci) proiettiamo “il nostro film”della/sulla icona mitica.Ognuno di noi ne ha dunque “girato” una versione privata, benché mutuata da materiali pre-scelti ugualmente disponibili per tutti.Di nuovo cito W.Allen in “Amore e guerra”: l’oggettività è soggettiva ma la soggettività è oggettiva.Ecchennesò! ? asd
Commenta
-
Originariamente inviato da franzo89 Visualizza il messaggioIl suo più bello, secondo me.
Commenta
-
ROPE - NODO ALLA GOLA
http://thepiggyinthemiddle.wordpress...o-alla-gola-2/
Mi piacciono questi recuperi ;D!Originariamente inviato da vale9001[FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/
Commenta
-
Originariamente inviato da ilPet_91ROPE - NODO ALLA GOLA
http://thepiggyinthemiddle.wordpress...o-alla-gola-2/
Mi piacciono questi recuperi ;D!
Commenta
Commenta