annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Molto Forte, incredibilmente vicino

    Oskar, un ragazzino newyorkese amante di scoperte e invenzioni, non riesce a rassegnarsi alla tragica morte del padre, avvenuta durante il drammatico attacco al World Trade Center, l'11 settembre del 2001. Un giorno trova il coraggio di rientrare nella camera da letto e nello stanzino del papà e trova in un vaso blu, nascosto tra i suoi abiti, una busta, un n...ome e una chiave. Credendo che si tratti dell'unico modo di conservare il suo ricordo, Oskar si mette alla ricerca della serratura e del contenuto custodito nello sconosciuto contenitore.

    Questa è la premessa di Molto Forte, incredibilmente vicino, un film ruffiano, retorico, ricattatorio fino al midollo, palese e programmatico e burattinaio delle emozioni dello spettatore, per quanto tenti di raggiungere il maggior pathos per il maggior pubblico possibile provocando invece noia e ribrezzo per la falsità e la melensità della storia che per la durata di 129 minuti(eccessiva) ci sbatte addosso l'odissea e il dolore di questo bambino in modo infimo, che non convolge, anche perchè egli stesso è odioso, anche se l'attore che lo interpreta è molto bravo, imbevendo di zucchero, il romanzo di partenza che era molto intimista e complesso. Questo è un film quasi anticinematografico, oltre ad essere registicamente inesistente; fa la peggior cosa che puoi fare in quest'arte, primo: si parla troppo, e pure inutilmente, dove il bambino protagonista con un odiossissima voce fuori campo ci racconta per filo e per segno quello che fa e pensa, secondo: il film cerca in ogni modo di portare lo spettatore dove vuole che si vada, ora bisogna piangere, ora ridere, ora commuoversi, è deplorevole descrivere il dolore di una moglie o di un figlio solo attraverso la continua riproposizione delle manifestazioni più evidenti, plateali ed efficaci della loro disperazione.

    mentre un buon film deve far arrivare lo spettatore al processo emotivo in maniera naturale, e non è questione di soggettività o cinismo, ma di tecnica di racconto, e nonostante la storia sia di una banalità sconcertante, il ritmo è insostenibile,(non vedevo l'ora che finisse). Unica nota di merito, è Max von Sydow, che col suo "the renter" emoziona stando completamente muto, in un film dove la falsità e la verbosità la fanno da padrone. A molti piacerà, sopratutto al pubblico più generalista; in America, nonostante le due nominaton agli oscar, (miglior film What? e attore non protagonista) è stato cassato, dicono perchè mostra la gente cadere dalle Twin Towers; o semplicemente è stato respinto perchè è un brutto film.

    Commenta


    • Ho visto
      Carnage!!

      veramente delizioso! mi sono divertita tantissimo a vederlo. Tutti recitano benissimo e la tensione si sente nell'aria proprio. Mi è piaciuto molto anche come non c'è mai un momento vuoto, ma anche quando c'è il silenzio sei sempre preso dal film.
      Inoltre vederli ubriachi mi ha fatto proprio morire Specialmente Kate Winslet e Jodie Foster sono state meravigliose, le ho invidiate tanto..chissà come si saranno divertite XD

      Lo script è fantastico! L'unica cosa che a volte mi è sembrata un po' tirata per i capelli e qualche scusa riguardo a quando tornano nell'appartamento. Cioè a volte mi sembrava un po' poco realistica come cosa.

      voto: 8

      Commenta


      • Originariamente inviato da Ofelia Visualizza il messaggio
        Ho visto
        Carnage!!

        veramente delizioso! mi sono divertita tantissimo a vederlo. Tutti recitano benissimo e la tensione si sente nell'aria proprio. Mi è piaciuto molto anche come non c'è mai un momento vuoto, ma anche quando c'è il silenzio sei sempre preso dal film.
        Inoltre vederli ubriachi mi ha fatto proprio morire Specialmente Kate Winslet e Jodie Foster sono state meravigliose, le ho invidiate tanto..chissà come si saranno divertite XD

        Lo script è fantastico! L'unica cosa che a volte mi è sembrata un po' tirata per i capelli e qualche scusa riguardo a quando tornano nell'appartamento. Cioè a volte mi sembrava un po' poco realistica come cosa.

        voto: 8
        Un gioiello di film, geniale!
        Riguardo la tua ultima frase, l'ho pensato anch'io sto fatto della forzatura, ma direi niente di grave...

        http://youtu.be/cCNHjJ8Prz4
        "Tutta la vita umana è sommersa nella non verità"

        Commenta


        • Ho visto "The Shop Around the Corner" (Scrivimi Fermo Posta) del 1940
          .
          Mi è piaciuto molto! Solo da poco ho iniziato a guardarmi film così vecchi, ed essendo io alle prime armi, non sapevo che aspettarmi... avevo timore fossero noiosi e poco comunicativi rispetto ai film di oggi, invece devo dire che mi sono sbagliata di grosso! Mi ha diverto molto più di tanti altri film di oggi.
          Tanto per iniziare, il cast recita da dio! In particolar modo James Steward mi ha completamente rapita
          I dialoghi erano tutti molto divertenti e mai falsi o esagerati o fuoriluogo.
          La trama mi ha ricordato moltissimo "C'è posta per te" con Tom Hanks e Meg Ryan, tanto da pensare che forse quest'ultimi si sono ispirati a questo vecchio
          Comunque reputo questo vecchio molto migliore. Sin dall'inizio avevo immaginato che questi due che si odiano sarebbero finiti insieme, ma quando è spuntata fuori la cosa della moglie del direttore, e anche lei riceveva lettere, per un attimo davvero ho pensato che fosse il contrario. Quindi c'è stato anche un bel elemento sorpresa. Poi comunque ho trovato semplicemente bello stare dietro a loro (anche se alla fine sapevo che si sarebbero messi insieme) proprio per il carisma dei personaggi e perché il momento in cui sarebbe successo non era mai scontato.
          Felix Bressart mi ha fatto molta tenerezza con il suo personaggio, ma anche Frank Morgan mi ha molto rapita come direttore, e specialmente alla fine quando rimane solo mi ha fatto un pochino emozionare.

          Sono molto felice di questo film, e non vedo l'ora di farlo vedere ad altri

          voto: 8.5

          Commenta


          • Anche io l'ho visto Scrivimi fermo posta, e confermo ciò che hai detto...
            Comunque C'è posta per te è il remake di questo film....ovviamente è una versione banalotta..

            http://youtu.be/cCNHjJ8Prz4
            "Tutta la vita umana è sommersa nella non verità"

            Commenta


            • Originariamente inviato da Ofelia Visualizza il messaggio
              Ho visto "The Shop Around the Corner" (Scrivimi Fermo Posta) del 1940
              .
              Mi è piaciuto molto! Solo da poco ho iniziato a guardarmi film così vecchi, ed essendo io alle prime armi, non sapevo che aspettarmi... avevo timore fossero noiosi e poco comunicativi rispetto ai film di oggi, invece devo dire che mi sono sbagliata di grosso! Mi ha diverto molto più di tanti altri film di oggi.
              Tanto per iniziare, il cast recita da dio! In particolar modo James Steward mi ha completamente rapita
              I dialoghi erano tutti molto divertenti e mai falsi o esagerati o fuoriluogo.
              La trama mi ha ricordato moltissimo "C'è posta per te" con Tom Hanks e Meg Ryan, tanto da pensare che forse quest'ultimi si sono ispirati a questo vecchio
              Comunque reputo questo vecchio molto migliore. Sin dall'inizio avevo immaginato che questi due che si odiano sarebbero finiti insieme, ma quando è spuntata fuori la cosa della moglie del direttore, e anche lei riceveva lettere, per un attimo davvero ho pensato che fosse il contrario. Quindi c'è stato anche un bel elemento sorpresa. Poi comunque ho trovato semplicemente bello stare dietro a loro (anche se alla fine sapevo che si sarebbero messi insieme) proprio per il carisma dei personaggi e perché il momento in cui sarebbe successo non era mai scontato.
              Felix Bressart mi ha fatto molta tenerezza con il suo personaggio, ma anche Frank Morgan mi ha molto rapita come direttore, e specialmente alla fine quando rimane solo mi ha fatto un pochino emozionare.

              Sono molto felice di questo film, e non vedo l'ora di farlo vedere ad altri

              voto: 8.5
              Ofelia, ma hai fatto solo che bene. Io è un annetto e passa che mi sto interessando al cinema classico, e una volta che inizi non ne puoi più far a meno questo film mi manca, ma è nella mia lista, ti consiglio vivamente (se vuoi continuare ad esplorare il cinema di una volta) anche qualcosa di Katharine Hepburn, assolutamente suprema e dotata di un umorismo raro, come 'Scandalo a Filadelfia', 'La costola di Adamo', 'La donna del giorno', 'La segretaria quasi privata', e 'Susanna' (più irriverente e 'scemotto' rispetto i precedenti, ma splendido lo stesso). Ma poi ce ne sono tanti altri, a bizzeffe.

              Commenta


              • Ho visto "Broken Flowers". Il finale mi ha ricordato quello di "Cosmopolis". Uno sguardo, un'inquadratura, può dire tutto. E a Bill Murray non si può che dire grazie.
                https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                Commenta


                • Originariamente inviato da theda.bara Visualizza il messaggio
                  Un gioiello di film, geniale!
                  Riguardo la tua ultima frase, l'ho pensato anch'io sto fatto della forzatura, ma direi niente di grave...
                  Avendo letto su Film TV (mica su "Libero"...) che l'antiberlusconismo è antistorico (il Silvio lo storicizano da vivo, anche quando va a puttane:lingua, è pur lecito chiedersi se non stancano mai queste caricature di progressisti metropolitani/borghesi/radical-chic.Geniale addirittura?Non è _anche questo_ un usuratissimo clichè?
                  "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da henry angel Visualizza il messaggio
                    Avendo letto su Film TV (mica su "Libero"...) che l'antiberlusconismo è antistorico (il Silvio lo storicizano da vivo, anche quando va a puttane:lingua, è pur lecito chiedersi se non stancano mai queste caricature di progressisti metropolitani/borghesi/radical-chic.Geniale addirittura?Non è _anche questo_ un usuratissimo clichè?
                    secondo me però non era quello il punto di tutto. Se c'è un "messaggio" non è certo una critica di alcun tipo o una caricatura in un senso o nell'altro. Quello è più il contorno. Al centro, almeno per come l'ho vissuto io, c'è il litigio, il contrasto, la carneficina appunto, tra adulti, che si comportano come i bambini :P
                    poi è un continuo gioco di specchi e alleanze che si formano e si rompono, sia tra i coniugi che tra uomo e uomo o donna e donna. é bello per questo secondo me.

                    Commenta


                    • Ah, brava, mi hai messo a posto asd.Citavo d'altronde un contesto che molta critica non smette di sottolineare.Non sto certo contestando il tuo sacrosanto diritto di divertirti con qualsivoglia film.Constato che difficilmente ( e questo lo ha sottolineato anche Film TV...) troviamo soggetti cinematografici che indagano le paturnie di intellettual(oid)i di destra. .Magari apparendo infantili, e dunque caricaturali, o trova tu una definizione più appropriata.
                      "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da henry angel Visualizza il messaggio
                        Ah, brava, mi hai messo a posto asd.Citavo d'altronde un contesto che molta critica non smette di sottolineare.Non sto certo contestando il tuo sacrosanto diritto di divertirti con qualsivoglia film.Constato che difficilmente ( e questo lo ha sottolineato anche Film TV...) troviamo soggetti cinematografici che indagano le paturnie di intellettual(oid)i di destra. .Magari apparendo infantili, e dunque caricaturali, o trova tu una definizione più appropriata.
                        io un po' di critica a riguardo l'ho trovata in Margin Call

                        Commenta


                        • Grazie della segnalazione, approfondirò...
                          "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

                          Commenta


                          • Concordo con Ofelia. Questo film è geniale proprio perchè c'è questo progredire dei dialoghi fino a una "carneficina psicologica" tra le coppie, che li spingono a dire ciò che pensano sul serio di loro dei loro mariti/mogli e del mondo in generale buttando giù le barriere del conformismo oppressivo che la società ci impone in modo subliminale e che modella la gente sia psicologicamente sia fisicamente.

                            http://youtu.be/cCNHjJ8Prz4
                            "Tutta la vita umana è sommersa nella non verità"

                            Commenta


                            • Non so dove chiedere, provo qua: dovrei fare un progetto per un esame, e c'è da scegliere 3 temi, un argomento sulla pubblicità, uno su un personaggio storico, oppure uno sul cinema d'autore (un film).

                              Ovviamente ho scelto il tema sul cinema d'autore... asd

                              Quello che mi chiedevo però, quale film potrei scegliere? Quale film mi consigliate? "Che film?" xD

                              Io pensavo "La finestra sul cortile" di Hitchcock, ma devo ancora pensarci bene...

                              Commenta


                              • Interessante....ma da che punto di vista devi parlare del film?

                                http://youtu.be/cCNHjJ8Prz4
                                "Tutta la vita umana è sommersa nella non verità"

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X