annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dovrei creare una presentazione per la proiezione di un film d'autore, dovrei presentarlo...
    (tipo una tesina, ma molto breve).

    Commenta


    • Bhè praticamente uno sfizio di tutti i cinefili...bhè la scelta è così ampia, c'è l'imbarazzo della scelta. Dovresti presentare un film che abbia importanza sia dal punto di vista cinematografico sia dal punto di vista storico, tipo 2001 odissea nello spazio, in quanto essendo datato aveva già preannunciato la basi tecnologiche di oggi, e comunque la regia è superba.

      Vabè poi dipende dai tuoi gusti, Hitchcock è una buona scelta, perchè ha una base psicologica della paura e dell'intrigo, quindi qui vai sul versante psicologico e mentale, e lo stile registico e molto diverso e all'avanguardia.

      Sono molte le scelte.

      http://youtu.be/cCNHjJ8Prz4
      "Tutta la vita umana è sommersa nella non verità"

      Commenta


      • Hitchcock mi sembra una scelta ottima. 'La Finestra Sul Cortile' ma anche 'Nodo Alla Gola' e 'Psyco' non sarebbero male..

        Altrimenti, se l'hai visto, direi 'Fino all'ultimo respiro' di Jean Luc Godard, anche quello ce lo vedrei più che bene.

        Commenta


        • Originariamente inviato da Davide Visualizza il messaggio
          Ovviamente ho scelto il tema sul cinema d'autore... asd

          Quello che mi chiedevo però, quale film potrei scegliere? Quale film mi consigliate? "Che film?" xD
          io ti consiglio uno tra questi:

          Quarto potere (1941) di Orson Welles
          Il settimo sigillo (1956) di Ingmar Bergman
          8 e 1/2 (1963) di Federico Fellini
          2001: Odissea nello spazio (1968 ) di Stanley Kubrick
          Ran (1985) di Akira Kurosawa
          "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


          Votazione Registi: link

          Commenta


          • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
            io ti consiglio uno tra questi:

            Quarto potere (1941) di Orson Welles
            Il settimo sigillo (1956) di Ingmar Bergman
            8 e 1/2 (1963) di Federico Fellini
            2001: Odissea nello spazio (1968 ) di Stanley Kubrick
            Ran (1985) di Akira Kurosawa
            Posso dire una cosa, se non ti offendi? Ok, la dico lo stesso: Ma che banalità! XD
            E' come dover fare un tema sulla letteratura italiana e farlo sul Manzoni, o fare un tema storico e farlo sulla Seconda Guerra Mondiale (non guardatemi strano, TUTTI lo facevano sulla Seconda guerra Mondiale ^^)

            Ma scegliesse qualcosa di più recente! Un bel Lynch! Un bel Von Trier!

            Commenta


            • Ecco un Von Trier potrebbe essere sia interessante che anticonvenzionale per natura.
              Flickr


              "How much would you pay... for the Universe?" Neil Degrasse Tyson

              Commenta


              • Originariamente inviato da Rorschach Visualizza il messaggio
                E' come dover fare un tema sulla letteratura italiana e farlo sul Manzoni, o fare un tema storico e farlo sulla Seconda Guerra Mondiale (non guardatemi strano, TUTTI lo facevano sulla Seconda guerra Mondiale ^^)
                beh, se io dovessi fare un tema rappresentativo della storia recente non potrei prescindere dalla 2° guerra mondiale. E lo stesso dicasi per il Cinema d'Autore, gli esempi che ho dato li reputo imprescindibili.

                E' la mia opinione, poi ognuno può fare come meglio crede ...
                "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                Votazione Registi: link

                Commenta


                • No, il fatto è che da te mi aspetto scelte più creative. I titoli che hai postato sono capolavori e sono assolutamente rappresentativi. Sono in cima alla lista del topic delle classifiche da anni, e credo ci rimarranno.

                  Commenta


                  • Von Trier a suo modo sarebbe una scelta banale, perché sembrerebbe sposare l'equazione autoriale=anticonvenzionale. Se proprio vuole scegliere autori contemporanei, io gli direi di scegliere tra Tarantino, i Coen, Lynch e Malick.

                    Commenta


                    • ovviamente è un discorso di approccio alla questione. Siccome il progetto, se ho bene inteso, è relativo ad un ambito scolastico ho voluto proporre qualcosa di rappresentativo e non "creativo"
                      "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                      Votazione Registi: link

                      Commenta


                      • Poi Ran di Kurosawa non sarebbe certo così scontato. Dalle mie parti la maggior parte della gente non sa neanche chi è, Kurosawa...

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                          Von Trier a suo modo sarebbe una scelta banale, perché sembrerebbe sposare l'equazione autoriale=anticonvenzionale. Se proprio vuole scegliere autori contemporanei, io gli direi di scegliere tra Tarantino, i Coen, Lynch e Malick.
                          Assolutamente vero, non basta essere anticonvenzionale per poter fare del cinema d'autore. Von Trier però secondo me rientra tranquillamente nella categoria di cinema autoriale anche grazie alla sua capacità tecnica e la "sensibilità" scenica. Poi che possa piacere o meno questo non lo metto in dubbio.
                          Credo che come tesi scolastica possa essere un regista interessante anche per come la sua personalità si riflette sulle sue opere.
                          Flickr


                          "How much would you pay... for the Universe?" Neil Degrasse Tyson

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da tizfx Visualizza il messaggio
                            Credo che come tesi scolastica possa essere un regista interessante anche per come la sua personalità si riflette sulle sue opere.
                            È vero, hai ragione, soprattutto su questo punto. Potrebbe anche vedere quanti ragazzi scelgono il cinema e che tipo di tesi fanno. Se tutti scelgono i soliti noti, potrebbe anche tentare una strada diversa.

                            Commenta


                            • Fermi! Non devo fare una tesi, ma presentarlo...
                              E' come se devo "pubblicizzare" il film, con breve sinossi, breve autobiografia del regista ecc.... Poi, come diceva l'utente Theda.Bara, deve essere "un film che abbia l'importanza sia dal punto di vista cinematografico sia dal punto di vista storico".

                              Rispondo.
                              Originariamente inviato da theda.bara
                              Bhè praticamente uno sfizio di tutti i cinefili...bhè la scelta è così ampia, c'è l'imbarazzo della scelta. Dovresti presentare un film che abbia importanza sia dal punto di vista cinematografico sia dal punto di vista storico, tipo 2001 odissea nello spazio, in quanto essendo datato aveva già preannunciato la basi tecnologiche di oggi, e comunque la regia è superba.

                              Vabè poi dipende dai tuoi gusti, Hitchcock è una buona scelta, perchè ha una base psicologica della paura e dell'intrigo, quindi qui vai sul versante psicologico e mentale, e lo stile registico e molto diverso e all'avanguardia.

                              Sono molte le scelte.
                              In rosso: sì appunto non sapevo quale film scegliere, ero (e sono) indeciso su alcuni film.
                              In nero: sì sì, hai ragione, e 2001 è nella mia lista di film da scegliere...
                              In Blu: concordo perfettamente.

                              Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
                              Hitchcock mi sembra una scelta ottima. 'La Finestra Sul Cortile' ma anche 'Nodo Alla Gola' e 'Psyco' non sarebbero male..
                              [....]
                              Anche questi film sono nella lista.

                              Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
                              io ti consiglio uno tra questi:

                              Quarto potere (1941) di Orson Welles
                              Il settimo sigillo (1956) di Ingmar Bergman
                              8 e 1/2 (1963) di Federico Fellini
                              2001: Odissea nello spazio (1968 ) di Stanley Kubrick
                              Ran (1985) di Akira Kurosawa
                              Mmm, non saprei proprio... in questi giorni mi informo di questi film e vedo un po'.
                              Grazie!! :P

                              Originariamente inviato da Rorschach
                              [.......]
                              Ma scegliesse qualcosa di più recente! Un bel Lynch! Un bel Von Trier!
                              Escludo sia Lynch che Von Trier, cerco qualcosa alla "Hitchcock", oppure alla "Kubrick".

                              Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                              [....]
                              Se proprio vuole scegliere autori contemporanei, io gli direi di scegliere tra Tarantino, i Coen, Lynch e Malick.
                              Tarantino....... se scelgo lui, dovrei scegliere uno dei suoi film, e c'è di nuovo l'imbarazzo della scelta xD
                              Hai citato Malick, non avevo dubbi... xD

                              Grazie a tutti dei suggerimenti!!

                              Per il momento, la mia lista di film da scegliere è questa:
                              -La finestra sul cortile
                              -Nodo alla gola
                              -Psyco
                              -Gli Uccelli
                              -2001 Odissea nello spazio
                              -Eyes Wide Shut
                              -Un film di Tarantino

                              PS: potete continuare il discorso, mi interessa, potrebbe essermi utile per il mio progetto... xD

                              Commenta


                              • Ok, limitando il range di opzioni, fossi in te mirerei senz'altro su 2001 Odissea nello spazio per via del numero di tematiche che riesce a coprire.
                                Tecnologia, filosofia, teologia e ovviamente influenze a livello cinematografico e non... avresti parecchio materiale su cui lavorare
                                Flickr


                                "How much would you pay... for the Universe?" Neil Degrasse Tyson

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X