Infatti, senza ombra di dubbio. Per carità, non un film di Hitchkcock...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Io sto pensando di fare la tesi di laurea su Marco Ferreri (mentre nel frattempo sto facendo, sempre su di lui, un esame da 12 crediti). Il problema, è che vorrei approfondire/raccontare qualcosa dell'autore che non sia stato già detto, e questo è complicato. Ho ancora un annetto (o giù di lì) per pensarci bene.https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
Davide, le mie proposte sono M, il mostro di Dusseldorf o, perché no, qualcosa di Ford (se ti servono i più rappresentativi: Ombre rosse, Furore, Sentieri selvaggi). Oppure se devi anche dare un po' di biografia dell'autore, potresti intrecciare Truffaut e I quattrocento colpi.
E' un "peccato" che la consegna sia quella di presentare un film capitale, perché altrimenti sarebbe stato divertente prendere uno dei "soliti" grossi autori, sceglierne un film minore, non impeccabile, un po' mal riusciuto e evidenziare, per contrasto, la grandezza dell'autore facendo vedere che riesce comunque a sentirsi la sua mano, anche quando fallisce la pellicola in toto o parzialmente.
Commenta
-
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioInfatti, senza ombra di dubbio. Per carità, non un film di Hitchkcock..."E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
Votazione Registi: link
Commenta
-
Originariamente inviato da David.Bowmanse io dovessi scegliere un film d'Autore "significativo" non mi orienterei mai verso il cinema di genere e quindi verso Hitchkcock, per quanto eccelse siano le opere del grande Maestro inglese.
Commenta
-
Originariamente inviato da David.Bowmanse io dovessi scegliere un film d'Autore "significativo" non mi orienterei mai verso il cinema di genere e quindi verso Hitchkcock, per quanto eccelse siano le opere del grande Maestro inglese. Sceglierei invece un'opera enorme e complessa che, sebbene possa apparire catalogabile ad una prima supericiale analisi (vedi 2001), sia così alta e ricca di contenuti metaforici da risultare universale. I miei 5 consigli vanno letti in tal senso :sisisi:
Commenta
-
E poi il cinema d'autore americano ha spesso avuto la caratteristica di inserirsi nella tradizione di un genere ed elevarlo a qualcosa d'altro. È quasi una specifica del cinema americano, soprattutto dopo la Nouvelle Vague.
Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggioE VERTIGO non è solo un thriller ma è molto di più.
Ma davvero siamo ancora prigionieri del binomio Cinema di Genere/Cinema d'Autore?
Commenta
-
Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggioE VERTIGO non è solo un thriller ma è molto di più.
Ma davvero siamo ancora prigionieri del binomio Cinema di Genere/Cinema d'Autore?"E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
Votazione Registi: link
Commenta
-
Originariamente inviato da David.Bowmanè diverso: 2001 non è solo fantascienza, è molto di più
Cosa vuol dire, "SOLO" fantascienza? Far parte di un genere non è un demerito, non è un etichettamento. L'essere fantascienza non lo limita, ma anzi lo valorizza ulteriormente. 2001 è LA fantascienza, è il modo in cui dovrebbe essere gran parte dei film di fantascienza.
Commenta
-
Sorvolo sulla condiscendenza del signore qui sopra - quello che etichetta come "corbellerie" le opinioni altrui - e mi permetto di ribadire che film come VERTIGO, SENTIERI SELVAGGI o L'INFERNALE QUINLAN sono film d'Autore tanto quanto 2001.
Il fatto che 2001 (che è fra i miei venti film preferiti) parli di cose "più elevate" o "ultime" non ne fa automaticamente un'opera superiore. Stiamo parlando di opere d'arte, questi steccati mi sembrano, appunto, "corbellerie".
Originariamente inviato da Rorschach Visualizza il messaggioCosa vuol dire, "SOLO" fantascienza? Far parte di un genere non è un demerito, non è un etichettamento.
Se MOBY DICK è superiore ai MISERABILI (cosa tutta da dimostrare), non è certo perché il secondo fa parte del genere feuilleton.
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioVertigo non ha la stessa componente autoriale di un 2001 o di un Apocalypse Now, come in generale il cinema americano d'autore dagli anni '70 in avanti ha una fenomenologia diversa che non nel cinema classico. La distinzione ha senso eccome, soprattutto da un punto di vista storico.
Che cosa si sono battuti a fare per anni i poveri critici/registi francesi, se stiamo ancora qui a distinguere tra film prodotti durante lo Studio System e film pseudo (o finto) indipendenti?!
Che siano tipologie produttive differenti, può essere; che ne consegua che i secondi stanno su un piano qualitativo più elevato... ho più di un dubbio.
Commenta
-
Originariamente inviato da Rorschach Visualizza il messaggioCosa vuol dire, "SOLO" fantascienza? Far parte di un genere non è un demerito, non è un etichettamento.
Se MOBY DICK è superiore ai MISERABILI (cosa tutta da dimostrare), non è certo perché il secondo fa parte del genere feuilleton.
Commenta
-
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioVertigo non ha la stessa componente autoriale di un 2001 o di un Apocalypse Now, come in generale il cinema americano d'autore dagli anni '70 in avanti ha una fenomenologia diversa che non nel cinema classico. La distinzione ha senso eccome, soprattutto da un punto di vista storico.
Che cosa si sono battuti a fare per anni i poveri critici/registi francesi, se stiamo ancora qui a distinguere tra film prodotti durante lo Studio System e film pseudo (o finto) indipendenti?!
Che siano tipologie produttive differenti, può essere; che ne consegua che i secondi stanno su un piano qualitativo più elevato... ho più di un dubbio.
Commenta
Commenta