annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ehi ehi ehi, tre post di fila? Fai tutto in un post la prossima volta...

    Commenta


    • Sorry...

      Commenta


      • A Star Is Born (1954)
        E' Nata Una Stella


        Pian piano riesco a trovare musical che 'tollero'. Sarà forse perchè 'A Star Is Born' non ha numeri musicali e cantati ogni tre secondi, e quando ci sono non sono base narrativa della storia. Tra l'altro i momenti musicali, sono deliziosi, sopratutto grazie ad una Judy Garland che domina la scena, sprigionando tanto buon umore. Ma 'A Star Is Born' non è solo uno sfavillante e adorabile film musicale, ma è anche una malinconica rappresentazione del lato oscuro e crudele di Hollywood, che crea e distrugge le stelle. Tanti i momenti memorabili : dalle peripezie della Garland sul set, alla struggente scena della premiazione agli Oscar, fino al finale da brividi.

        Voto : 9

        Carnage

        Non posso che trovarmi d'accordo con i commenti di qualche pagina più in dietro, è spassosissimo. Polanski ci mostra il vero lato delle (apparentemente) raffinate famiglie borghesi, in realtà interessate al loro orgoglio più che alle baruffe tra i figli. Oltre al fatto che si ride ogni due per tre, ho trovato assolutamente geniale la scelta di far sprofondare la dignità dei protagonisti dialogo dopo dialogo. Cattivissimo, cinico, e spietato.

        Voto : 8

        Commenta


        • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
          A Star Is Born (1954)
          E' Nata Una Stella


          Pian piano riesco a trovare musical che 'tollero'.
          Prova con CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA, se già non l'hai fatto... dovrebbe piacerti parecchio pure quello.

          E' NATA UNA STELLA è molto bello. Secondo il mio parere la prima mezz'ora e, soprattutto, il piano-sequenza di "The Man that got away" dovrebbero stare in un Museo.

          Commenta


          • Originariamente inviato da ColonelBlimp
            Prova con CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA, se già non l'hai fatto... dovrebbe piacerti parecchio pure quello.

            E' NATA UNA STELLA è molto bello. Secondo il mio parere la prima mezz'ora e, soprattutto, il piano-sequenza di "The Man that got away" dovrebbero stare in un Museo.
            'Cantando sotto la pioggia' è già nella mia lista .. grazie mille :-)

            Io ho adorato follemente anche la sequenza del film dentro il film, con la pseudo-biografia della Garland! Geniale!

            Commenta


            • E' nata una stella l'ho visto qualche giorno fà, e mi è piaciuto molto anche se era un musical,come hai tu Ladida è tollerabile!asd
              Comunque si la Garland è ipnotica e superba. Lo vorrei rivedere.:sisisi:

              http://youtu.be/cCNHjJ8Prz4
              "Tutta la vita umana è sommersa nella non verità"

              Commenta


              • Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggio
                Ma davvero siamo ancora prigionieri del binomio Cinema di Genere/Cinema d'Autore?
                Sono pienamente d'accordo.
                Tra l'altro, tanto per chiarire il mio pensiero, nessuno ha detto che il Cinema d'Autore sia superiore al Cinema di Genere, e ci tengo a precisarlo.
                Ammesso che esista una confine marcato tra le due tipologie...

                Commenta


                • Originariamente inviato da theda.bara Visualizza il messaggio
                  E' nata una stella l'ho visto qualche giorno fà, e mi è piaciuto molto anche se era un musical,come hai tu Ladida è tollerabile!asd
                  Comunque si la Garland è ipnotica e superba. Lo vorrei rivedere.:sisisi:
                  Già, già! Recentemente vi era un'edizione speciale a due dischi, che però è andata fuori catalogo.
                  La sto cercando ovunque.. si trova solo il film del 37 :seseh:

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da David.Bowman
                    è diverso: 2001 non è solo fantascienza, è molto di più
                    No, la fantascienza non dovrebbe essere mai "solo" fantascienza, solo che al cinema per fare la fantascienza bastano solo le astronavi e le pistole laser di solito, specialmente dai tempi di Guerre Stellari, io adoro quel film ma non posso negare che abbia fatto dei danni pazzeschi al modo già distorto con cui Hollywood intendeva e intende la fantascienza.
                    "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
                    "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Det. Bullock Visualizza il messaggio
                      No, la fantascienza non dovrebbe essere mai "solo" fantascienza, solo che al cinema per fare la fantascienza bastano solo le astronavi e le pistole laser di solito, specialmente dai tempi di Guerre Stellari, io adoro quel film ma non posso negare che abbia fatto dei danni pazzeschi al modo già distorto con cui Hollywood intendeva e intende la fantascienza.
                      Esatto, è quello che vorrei capisse david. Tutte le tematiche presenti in 2001 sono tematiche proprie della fantascienza. Se non fosse un film di fantascienza 2001 non avrebbe nemmeno motivo d'esistere. Sarebbe qualcosa di diverso.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Rorschach Visualizza il messaggio
                        Momento, momento, momento.

                        Cosa vuol dire, "SOLO" fantascienza? Far parte di un genere non è un demerito, non è un etichettamento. L'essere fantascienza non lo limita, ma anzi lo valorizza ulteriormente. 2001 è LA fantascienza, è il modo in cui dovrebbe essere gran parte dei film di fantascienza.
                        Concordissimo.
                        Far parte di un genere non declassa il valore di un film, che potrebbe essere anche pari o superiore ad un film "che trascende" i generi..
                        Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Rorschach Visualizza il messaggio
                          Cosa vuol dire, "SOLO" fantascienza? Far parte di un genere non è un demerito, non è un etichettamento. L'essere fantascienza non lo limita, ma anzi lo valorizza ulteriormente. 2001 è LA fantascienza, è il modo in cui dovrebbe essere gran parte dei film di fantascienza.
                          mai detto che l'essere di genere limiti un film. Però la maggioranza dei film di genere sono, per l'appunto tali, ovvero seguono delle regole e degli stilemi ben precisi. Non che questo sia un male, ci sono molti capolavori "di genere" tipo i film di Hitch.

                          Però io ho voluto scegliere 5 film che secondo me possono rappresentare degnamente il Cinema d'Autore e quindi delle opere che, con la loro grandezza, vanno oltre il loro genere di appartenenza per divenire universali. Non vedo cosa ci sia di strano in questo, mi sembra una verità ovvia.

                          Originariamente inviato da ColonelBlimp
                          Sorvolo sulla condiscendenza del signore qui sopra - quello che etichetta come "corbellerie" le opinioni altrui - e mi permetto di ribadire che film come VERTIGO, SENTIERI SELVAGGI o L'INFERNALE QUINLAN sono film d'Autore tanto quanto 2001.

                          Il fatto che 2001 (che è fra i miei venti film preferiti) parli di cose "più elevate" o "ultime" non ne fa automaticamente un'opera superiore. Stiamo parlando di opere d'arte, questi steccati mi sembrano, appunto, "corbellerie".
                          se ti sei "offeso" non ne capisco il motivo: "corbelleria" mi pare un termine moderato e tutti le diciamo, ogni tanto. Ma se tu dici che Vertigo (che è un capolavoro assoluto, sia chiaro) ha la stessa portata artistica, lo stesso impatto definitivo, lo stesso substrato culturale e filosofico, la stessa altezza metaforica di un 2001 stai dicendo, per l'appunto, .... vedi sopra

                          Originariamente inviato da Det. Bullock Visualizza il messaggio
                          No, la fantascienza non dovrebbe essere mai "solo" fantascienza, solo che al cinema per fare la fantascienza bastano solo le astronavi e le pistole laser di solito, specialmente dai tempi di Guerre Stellari, io adoro quel film ma non posso negare che abbia fatto dei danni pazzeschi al modo già distorto con cui Hollywood intendeva e intende la fantascienza.
                          se alcuni generi sono bistratti dalla critica è perchè la maggior parte delle loro istanze sono opere di poco conto. Non capisco cosa ci sia da scandalizzarsi. I capolavori del genere sci-fi hanno pari dignità di tutti gli altri, ma quanti sono ?

                          Originariamente inviato da Rorschach
                          Esatto, è quello che vorrei capisse david. Tutte le tematiche presenti in 2001 sono tematiche proprie della fantascienza. Se non fosse un film di fantascienza 2001 non avrebbe nemmeno motivo d'esistere. Sarebbe qualcosa di diverso.
                          allora dimmi quanti altri sci-fi movies hanno sviluppato queste tematiche nello stesso modo ...
                          "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                          Votazione Registi: link

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
                            mai detto che l'essere di genere limiti un film. Però la maggioranza dei film di genere sono, per l'appunto tali, ovvero seguono delle regole e degli stilemi ben precisi. Non che questo sia un male, ci sono molti capolavori "di genere" tipo i film di Hitch.

                            allora dimmi quanti altri sci-fi movies hanno sviluppato queste tematiche nello stesso modo ...
                            Nel cinema nessun film di fantascienza rivaleggia con 2001 Odissea nello spazio, ma ti assicuro che nella letteratura le tematiche sono assolutamente quelle.

                            Da amante del genere, posso dire che Kubrick ha regalato senza dubbio la massima trasposizione cinematografica di un genere troppo, TROPPO sottovalutato.

                            In tantissime opere di fantascienza c'è un potenziale non sfruttato che, con il regista giusto, potrebbe creare il prossimo 2001. Purtroppo si tende a valorizzare l'aspetto avventuroso e d'azione, che con la migliore fantascienza (Asimov, Clarke, Dick) ha davvero poco a che fare.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Rorschach Visualizza il messaggio
                              Nel cinema nessun film di fantascienza rivaleggia con 2001 Odissea nello spazio, ma ti assicuro che nella letteratura le tematiche sono assolutamente quelle.
                              ....
                              Purtroppo si tende a valorizzare l'aspetto avventuroso e d'azione, che con la migliore fantascienza (Asimov, Clarke, Dick) ha davvero poco a che fare.
                              su questo siamo d'accordo :sisisi:

                              non sono un esperto di letteratura sci-fi ma dalle cose che ho letto, tra i nomi citati, posso affermare che la penso come te. Però per il cinema come la mettiamo ? :lol:
                              "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                              Votazione Registi: link

                              Commenta


                              • Sarà anche la massima trasposizione cinematografica del genere fantascientifico ma io preferisco a mani basse Alien e Blade Runner, a dirla tutta anche Terminator 2 - Judgement Day e Aliens asd detto così, di primo acchito.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X