Originariamente inviato da David.Bowman
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Rorschach Visualizza il messaggioBeh guarda, se vuoi un'idea di cosa può fare la VERA fantascienza quando usata bene abbiamo l'esempio di Solaris, che non è che sia il filmino di mio cugino XD
quasi sempre la differenza la fa ... il manico (in questo caso, il regista)
Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggioSarà anche la massima trasposizione cinematografica del genere fantascientifico ma io preferisco a mani basse Alien e Blade Runner, a dirla tutta anche Terminator 2 - Judgement Day e Aliens asd detto così, di primo acchito."E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
Votazione Registi: link
Commenta
-
Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggioognuno ha le sue idee ma io trovo assurdi questi accostamenti. Comunque, se anche T2, Aliens e compagnia cantando fossero quello che hai detto tu, concordi con me che i capolavori sci-fi sono davvero pochi rispetto ad altri generi cinematografici ?forse nel genere bellico si contano meno capolavori, su due piedi non saprei.
Commenta
-
Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggioconcordi con me che i capolavori sci-fi sono davvero pochi rispetto ad altri generi cinematografici ?
Dick ha ispirato Ridley Scott, ma a parte A Scanner Darkly ha ancora dato pochino!
Commenta
-
Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggiose ti sei "offeso" non ne capisco il motivo: "corbelleria" mi pare un termine moderato e tutti le diciamo, ogni tanto. Ma se tu dici che Vertigo (che è un capolavoro assoluto, sia chiaro) ha la stessa portata artistica, lo stesso impatto definitivo, lo stesso substrato culturale e filosofico, la stessa altezza metaforica di un 2001 stai dicendo, per l'appunto, .... vedi sopra
Comunque per rispondere alla tua affermazione:
A) sì "portata artistica" uguale o comunque analoga; 2001 vince sul filo di lana, ma siamo decisamente nello stesso campionato. Due film di genere che grazie al Manico (come dici tu) sono diventati capolavori assoluti.
B) "impatto definitivo" non so bene cosa significhi; ma se intendi parlare dell'influenza che hanno avuto nell'immaginario collettivo, probabilmente sì, vince 2001
C) il "substrato culturale e filosofico" lo puoi trovare in qualsiasi Capo d'Opera. Esistono tomi assai voluminosi su entrambi i film, e se 2001 può vincere ai punti sul versante Intellettuale, sicuramente VERTIGO si rifà alla grande su quello Emotivo, ben più travolgente dell'algido capolavoro kubrickiano.
D) idem come sopra...
Eppoi che palle, mi pare di essere a un incontro di boxe. Ma stiamo parlando d'arte o cosa?
Il mio intervento voleva solo sottolineare che queste assurde distinzioni fra film di Genere e film d'Autore o d'Arte sono un retaggio del passato che dovremmo gettarci alle spalle. La vita è troppo breve... l'ha capito molto bene Woody Allen per il quale il massimo capolavoro del Cinema Americano è IL CAVALIERE DELLA VALLE SOLITARIA!
Commenta
-
Originariamente inviato da Rorschach Visualizza il messaggioSu questo aspetto, nessun fan della fantascienza vera potrebbe darti torto. E' un genere ancora tutto da esplorare. Manca una trasposizione decente di Asimov!
Dick ha ispirato Ridley Scott, ma a parte A Scanner Darkly ha ancora dato pochino!
E da Clarle, oltre a 2001, si potrebbe sperare che tirino fuori almeno altri 2 potenziali capolavori.
Commenta
-
A tal proposito, io vorrei che i vari autori moderni si avvicinassero alle opere di genere come i grandi registi del passato e abbandonino l'idea che il cinema autoriale sia solo cinema, nell'ordine: concettuale, drammatico, astratto, surreale, edificante.
Perchè devono lasciare Asimov AL REGISTA DI INDIPENDENCE DAY?
E' indecente! Facciano qualcosa!
Commenta
-
Tipo piazzargli una bomba sotto casa potrebbe essere un buon inizio (l'ho detto che sono un talebano :lingua: )
Sono d'accordo al 100%. Oltretutto chiunque abbia letto un libro del ciclo delle fondazioni sa che spettacolo di film potrebbero uscirne (a parte che, ora come ora, un'opera del genere la vedrei meglio trasposta in una serie della HBO piuttosto che in una serie, comunque limitante, di film) o anche da un qualunque libro del ciclo dei robot; un film in cui convivano azione, indagine, suspance e concettualmente denso.
Non parliamo poi di un libro come Incontro con Rama di Clarke che potrebbe essere, a livello di innovazione, contenuti scientifico-filosofici e narrativamente un secondo 2001
Commenta
-
E' sempre un piacere leggervi, anche quando non si ha tempo di commentare.
Riferendomi a qualche pagina fa, ho apprezzato Carnage ma non lo considero geniale. Ottima sceneggiatura ma ho avvertito un pò troppo delle forzature per renderla per forza realistica.
Ah, poi volevo dire che Drag me to hell ha qualche debito nei confronti de Il serpente e l'arcobaleno
Letterboxd
Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.
Commenta
-
Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggioDiamine, fellone, mai quante ne scrivi tu!
Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggioB) "impatto definitivo" non so bene cosa significhi; ma se intendi parlare dell'influenza che hanno avuto nell'immaginario collettivo, probabilmente sì, vince 2001
Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggioEppoi che palle, mi pare di essere a un incontro di boxe. Ma stiamo parlando d'arte o cosa?
pensa che, tempo fa, mi sono trovato a difendere i film che ho scelto contro rappresentanti assolutamente indegni. Per lo meno Vertigo è un capolavoro che, come hai detto tu, gioca nello stesso campionato"E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
Votazione Registi: link
Commenta
-
Sul perché la buona fantascienza non sia affrontata in modo degno la risposta è molto semplice: perché la cattiva fantascienza vende, e anche parecchio. C'è poco da fare, finché si è disposti a pagare per vedere film come Battleship si manda il messaggio implicito che ci si beve ogni porcata, tanto va bene. Il risultato è appunto Emmerich per Asimov. La colpa è dello spettatore, certo non dei registi autoriali, che se andassero a chiedere soldi per un film autoriale da 100 mln di dollari probabilmente avrebbero come risposta una sonora risata e una pernacchia da parte dei produttori.
Commenta
-
E io interrompo questa discussione piazzando la recensione dell'ultimo film di Soderbergh... tiè xD
Contagion
http://thepiggyinthemiddle.wordpress.../11/contagion/Originariamente inviato da vale9001[FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/
Commenta
-
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioSul perché la buona fantascienza non sia affrontata in modo degno la risposta è molto semplice: perché la cattiva fantascienza vende, e anche parecchio. C'è poco da fare, finché si è disposti a pagare per vedere film come Battleship si manda il messaggio implicito che ci si beve ogni porcata, tanto va bene. Il risultato è appunto Emmerich per Asimov. La colpa è dello spettatore, certo non dei registi autoriali, che se andassero a chiedere soldi per un film autoriale da 100 mln di dollari probabilmente avrebbero come risposta una sonora risata e una pernacchia da parte dei produttori.
è un errore comune che per fare della fantascienza ci sia bisogno di budget enormi...non è necessariamente vero, anzi, c'è molta fantascienza eccellente che non richiederebbe budget particolarmente elevati.
Certo che se poi anche chi cerca di fare fantascienza seria fa (a quanto pare) cose mediocri (l'ultimo Scott)...non ci sono più speranze per noi appassionati
Commenta
Commenta