annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
    Seven

    Secondo approccio con il cinema di Fincher dopo The Social Network (gradito, ma non troppo), e l'esito è decisamente più soddisfacente. Seven è su carta un classico thriller poliziesco, ma in realtà riserva molto di più. Oltre che scritto e girato divinamente, capace di tenere lo spettatore sulle spine dalla prima all'ultima scena (assolutamente geniale), offre anche una serie di spunti di riflessione non da poco, sulla società e il mondo di oggi. Tutti e tre i personaggi principali, il detective Mills, il detective Somerset, e il killer John Doe, presentano tre posizioni diverse, e Fincher non si schiera da nessuna di queste tre, lasciando libera scelta e opinione allo spettatore. Il risultato è avvincente, angosciante, crudo senza mostrar mai uno dei terribili omicidi. Il trio d'attori decisamente perfetti, su tutti Samuel Jackson e Kevin Spacey, pazzeschi.

    Voto : 8
    Forse volevi dire Morgan Freeman. Io comunque di questo film trovo straordinario Brad Pitt.
    Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles

    Commenta


    • Originariamente inviato da paro_noodles Visualizza il messaggio
      Forse volevi dire Morgan Freeman. Io comunque di questo film trovo straordinario Brad Pitt.
      Opps.. per la miseriaccia, correggo al volo!

      Brad Pitt, indubbiamente bravo, ma ho preferito gli altri due. Anche Spacey che compare solo alla fine della seconda parte, mi ha trasmesso di più. Il 'problema' credo sia che .. non ho pienamente gradito il personaggio di Pitt..

      Commenta


      • Dragon Trainer .

        Visto ieri sera questo cartone animato che io trovo davvero bellissimo,non stò a spoilerare sulla trama ma dico che se la DreamWorks Animation va avanti così mi sa che mi faccio la collezione di tutti i suoi cartoni animati,spero comunque che il sequel previsto per il 2014 possa essere ancora più bello !

        Commenta


        • Originariamente inviato da HalJordan Visualizza il messaggio
          Dragon Trainer .

          Visto ieri sera questo cartone animato che io trovo davvero bellissimo,non stò a spoilerare sulla trama ma dico che se la DreamWorks Animation va avanti così mi sa che mi faccio la collezione di tutti i suoi cartoni animati,spero comunque che il sequel previsto per il 2014 possa essere ancora più bello !
          Concordo. Oltre a storia e personaggi, ho trovato particolarmente ispirata la regia: lo scontro finale, in particolar modo, è gestito alla grande, con inquadrature e tagli di ripresa di grande impatto e fascino figurativo. E poi c'è la musica di Powell, uno dei pochi veramente Grandi fra i compositori hollywoodiani contemporanei under 60.

          Commenta


          • Io ho apprezzato molto anche Megamind, sottovalutato!
            https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

            "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

            Commenta


            • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
              Seven

              Secondo approccio con il cinema di Fincher dopo The Social Network (gradito, ma non troppo), e l'esito è decisamente più soddisfacente. Seven è su carta un classico thriller poliziesco, ma in realtà riserva molto di più. Oltre che scritto e girato divinamente, capace di tenere lo spettatore sulle spine dalla prima all'ultima scena (assolutamente geniale), offre anche una serie di spunti di riflessione non da poco, sulla società e il mondo di oggi. Tutti e tre i personaggi principali, il detective Mills, il detective Somerset, e il killer John Doe, presentano tre posizioni diverse, e Fincher non si schiera da nessuna di queste tre, lasciando libera scelta e opinione allo spettatore. Il risultato è avvincente, angosciante, crudo senza mostrar mai uno dei terribili omicidi. Il trio d'attori decisamente perfetti, su tutti Morgan Freeman e Kevin Spacey, pazzeschi.

              Voto : 8
              felice di questa tua scoperta di Fincher, regista che io amo alla follia...
              quindi Social Network non t'è piaciuto? io l'ho trovato un capolavoro assoluto fin dalla prima visione...
              fedele seguace del team Apatow

              Commenta


              • Originariamente inviato da Duster Visualizza il messaggio
                si ma almeno si è attenuto alle regole imposte nel film! (per quanto assurda, concordo quando dici che nessuno andrebbe in giro riprendendo in quella maniera)

                in questo troviamo una pappardella assurda sulla telecamera e il suo utilizzo, di quanto importante sia...bla bla bla...mi mostri quanto sei figo ad usarla...e nel finale me la dimentichi?? risparmiami tutta la pappardella allora... no? la soluzione che ho scritto prima non era così difficile da elaborare dai!! e sarebbe stata molto più realistica di questa trovata (visto che mi hai tirato fuori l'argomento)

                anche se alla fine dell'opinione complessiva che mi sono fatto su questo film potrei darti anche ragione visto che lo trovo completamente inutile, inutile quindi fare tutta la storia della telecamera, inutili i poteri acquisiti, inutile il finale, inutile ogni tipo di spiegazione plausibile... un film inutile, con buone idee, ma inutile alla pari di un "skyline" qualsiasi...
                A mio avviso il mancato uso della telecamera nelle scene finali serve proprio a far capire quanto il Andrew sia uscito di senno.
                Ha perso totalmente il controllo; come puoi pretendere che controlli ancora la videocamera?
                "Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione...E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser...E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia... E' tempo di morire"

                Commenta


                • Originariamente inviato da Silente Visualizza il messaggio
                  felice di questa tua scoperta di Fincher, regista che io amo alla follia...
                  quindi Social Network non t'è piaciuto? io l'ho trovato un capolavoro assoluto fin dalla prima visione...
                  The Social Network mi è piaciuto, ma non ho amato follemente come molti altri (tra cui te asd) ..
                  Tuttavia, lo trovo molto interessante, specialmente dopo Seven. Mi sto preparando la visione di Fight Club, The Game, e Panic Room ..

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
                    Pensare poi che Welles aveva solo 26 anni fa venire un lungo brivido dietro la schiena.
                    Io ne faccio 26 a Dicembre e ancora non ho combinato un kaiser, e quello lì alla mia età aveva già fatto il suo film più bello :'(
                    Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Slask Visualizza il messaggio
                      Io ne faccio 26 a Dicembre e ancora non ho combinato un kaiser, e quello lì alla mia età aveva già fatto il suo film più bello :'(
                      nonchè spartiacque nella storia del cinema...

                      Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
                      The Social Network mi è piaciuto, ma non ho amato follemente come molti altri (tra cui te asd) ..
                      Tuttavia, lo trovo molto interessante, specialmente dopo Seven. Mi sto preparando la visione di Fight Club, The Game, e Panic Room ..
                      bene bene... già saprai che Fight Club è tra i punti più alti (il mio preferito )
                      fedele seguace del team Apatow

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Pancho84 Visualizza il messaggio
                        A mio avviso il mancato uso della telecamera nelle scene finali serve proprio a far capire quanto il Andrew sia uscito di senno.
                        Ha perso totalmente il controllo; come puoi pretendere che controlli ancora la videocamera?
                        perchè mi sono sorbito 40 minuti di pappardella sulla storia della telecamera... la telecamera è la protagonista, la telecamera è il nostro punto di vista nel film....all'inizio... alla fine si intuisce che potevano benissimo risparmiarsi la telecamera e fare un film normale... e ne avrebbe sicuramente giovato...

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Duster Visualizza il messaggio
                          cioè ti è piaciuto che per tutto il film ti hanno menato la storia della telecamerina... e poi nel punto clou, durante la battaglia...la si nasconde come se niente fosse?? (usando espedienti a dir poco ridicoli, primi piani senza senso che chiaramente non potevano essere quelle delle televisioni) cosa ci trovi di così interessante-bello scusa??

                          in cloverfield per esempio (tanto per citare un film dello stesso genere) la tengono sempre... rimanendo in un certo senso...coerente
                          Su "Nocturno" di questo mese ( che non ho in mano poichè mi arriva in abbonamento...) dossier dedicato al cinema " P.O.V".Se non ricordo male la telecamera in Cloverfield viene passata ad un tipo che nemmeno la vuole/sa usare.Un espediente che farei passare al massimo ad un cortometraggio amatoriale di 5 minuti.Farci tutto un film fa c***re.
                          __________________________________
                          @Tobias.Possono avere maggiore fondamento storiografico le dispute sull'attribuzione autorale dei poemi omerici.Ma un vecchio guercio probabilmente è meno accattivante e "telegenico" del Bardo e quindi non si presta per film ed accessorie polemiche più o meno dotte o pretestuose.Immagino, naturalmente, che HalJordan si sia autoritratto nell'avatar.Volevo,scherzosamente usare poi la battuta in risposta:"Ah.Però,bell'uomo!"
                          "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                            Io ho apprezzato molto anche Megamind, sottovalutato!
                            Megamind è bello, sarebbe stato perfetto senza il classico balletto finale della Dreamworks.
                            "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
                            "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da henry angel
                              Su "Nocturno" di questo mese ( che non ho in mano poichè mi arriva in abbonamento...) dossier dedicato al cinema " P.O.V".Se non ricordo male la telecamera in Cloverfield viene passata ad un tipo che nemmeno la vuole/sa usare.Un espediente che farei passare al massimo ad un cortometraggio amatoriale di 5 minuti.Farci tutto un film fa c***re.
                              __________________________________
                              @Tobias.Possono avere maggiore fondamento storiografico le dispute sull'attribuzione autorale dei poemi omerici.Ma un vecchio guercio probabilmente è meno accattivante e "telegenico" del Bardo e quindi non si presta per film ed accessorie polemiche più o meno dotte o pretestuose.Immagino, naturalmente, che HalJordan si sia autoritratto nell'avatar.Volevo,scherzosamente usare poi la battuta in risposta:"Ah.Però,bell'uomo!"
                              vi sfugge un particolare...io sono d'accordo sulla scelta che farne quell'uso non sia per niente una bella trovata (parlo della telecamera di cloverfield)... ma ripeto, il mio è un discorso di coerenza, loro ci fanno il film partendo da quella telecamera...e finiscono con quella telecamera, così facendo l'occhio dello spettatore riesca a vedere tutto quello che succede... in maniera discutibile... ma tenendo un filo di "coerenza" con lo spettatore, rispettando "il patto"... e in cloverfield non è cosa da poco...

                              qui, si fa un patto con lo spettatore, con tanto di morale, con tanto di inquadrature che hanno come unico scopo quello trasportare lo spettatore "dentro" al film (dovrebbe essere la risultante finale di un mokumentary)...e poi? la dimenticano sopra al comodino... mi fanno vedere immagini "capisco non capisco" mischiate alle inquadrature delle telecamere a circuito chiuso...zoom in primo piano che vengono da chissà dove... e allora mi chiedo solo, che senso aveva?? che senso ha darmi un punto di vista, con tanto di buchi "temporali" e senza spiegazione (per dare quel senso di REALE)...se poi non ti attieni a quel punto di vista proprio nella parte finale?? (scontato tra l'altro) che senso aveva farlo in stile mokumentary?

                              per il resto non è l'unico difetto del film eh...

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Silente Visualizza il messaggio
                                bene bene... già saprai che Fight Club è tra i punti più alti (il mio preferito )
                                E' da tempo che me ne parlano fin troppo bene, devo solo entrare nel mood giusto e guarderò il prima possibile :sisisi:

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X