annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Melanconico Visualizza il messaggio
    Hipster hipster hipster, sono loro il male!:ilsaggiodice: Gli emo in confronto erano inoffensivi (e perlomeno sono già passati di moda).

    Scherzo ovviamente... o quasi.
    No, ma quale scherzo, è proprio la verità! Caparezza con "Ilaria condizionata" aveva capito tutto.

    Commenta


    • sicuri che non siete confusi? asd


      a parte gli scherzi, concordo con Ladida, alla fine...
      sarà che sono ancora giovane, e figlio della nuova generazione, ma a me Levitt-Dechanel son piaciuti :lingua:
      fedele seguace del team Apatow

      Commenta


      • io adoro Kat Dennings.

        Commenta


        • Originariamente inviato da Rorschach Visualizza il messaggio
          No, ma quale scherzo, è proprio la verità! Caparezza con "Ilaria condizionata" aveva capito tutto.
          asd
          Adoro quella canzone.
          "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
          "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

          Commenta


          • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
            Mark Webb ha voluto rappresentare (anche autobiograficamente) un determinato genere di personaggi con un certo stile e interessi, e più che appiopparli con un'etichetta (a mio parere, gesto un tantino 'superficiale', dato che si parla in sostanza di personaggi immaginari e che non abbiamo realmente conosciuto) li definirei molto più semplicemente, fatti così e basta. Quindi amanti dei Beatles, dei vestitini bon-ton, e delle strizzate d'occhio al cinema e la musica retrò ecc. C'è chi si può rivedere in questo e chi no, ma non vedo perchè debba essere una colpa o un lato negativo della pellicola. A mio parere è un film con una determinata personalità, pregio ma, a quanto pare, allo stesso tempo forse è un difetto, dato che non tutti potrebbero ritrovarsi in quanto visto e sopratutto provare simpatia verso i personaggi.
            Quello che rincorre l'etichetta è proprio Webb a mio avviso, ed è evidente nella "forma" ancor prima che nella descrizione dei personaggi. Qui non si parla di personalità, ma di un modello predefinito a mio avviso, e di conseguenza di figurine il cui spessore è soltanto un'illusione. E lasciami dire che quel finale da finto-intellettuale (il prefisso finto- non riesco proprio ad evitarlo a quanto pare) è quasi offensivo. Io prima ho scritto "scherzo... o quasi" (la frase quotata da Rorschach) proprio perché non volevo fare la figura di quello che nel criticare l'etichetta rischia di essere tanto aprioristico da incorrere in una sorta di etichetta opposta, ma francamente io ho fatto proprio fatica a percepire una qualsivoglia "verità" sotto quella "forma".

            Commenta


            • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
              Ci sta benissimo che sia un prodotto "diverso" dal solito, ma ogni volta che qualcosa che tu apprezzi e qualcun'altro no, quest'ultima figura passa sempre per idiota, una cosa che fai spesso e nemmeno velatamente.
              Un conto è dire che non apprezzi il film, un altro è parlarne male senza un motivo valido. Se lo riconosci come un prodotto diverso dal solito va benissimo, ma non dire che la commedia migliore degli ultimi anni è "fumo negli occhi". Non so se l'ho già detto, ma mi fa sempre strano che esalti cagate snobbate dal mondo per denigrare gioiellini apprezzati (quasi) da tutti.

              Originariamente inviato da Melanconico Visualizza il messaggio
              Poi il tracollo finto-depressivo nella seconda parte, che dovrebbe apparire ancora più sentito dopo l'introduzione salterina/ballerina/canterina, e che invece risulta soltanto più artefatta.
              Scene ambientate in diversi periodi, affiancate per risaltare il contrasto tra gli stati d'animo. Tu potrai trovarlo artefatto, chi ha vissuto davvero una situazione del genere invece non credo.

              Commenta


              • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
                Non so se l'ho già detto, ma mi fa sempre strano che esalti cagate snobbate dal mondo per denigrare gioiellini apprezzati (quasi) da tutti.
                : No no, tranquillo, non perdi mai occasione di elargire la tua forma perentoria di bullismo, che quello che scrivi tu è verità e gli altri scrivono cazzate. Ma aprirti al dialogo ogni tanto? Io proprio non ci sto a farmi insultare continuamente da questi comportamenti.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
                  : No no, tranquillo, non perdi mai occasione di elargire la tua forma perentoria di bullismo, che quello che scrivi tu è verità e gli altri scrivono cazzate. Ma aprirti al dialogo ogni tanto? Io proprio non ci sto a farmi insultare continuamente da questi comportamenti.
                  Già, peccato che quando il mondo ti da ragione non esiti a seguire questi comportamenti.

                  Commenta


                  • Ma di che cavolo stai scrivendo?

                    Commenta


                    • Basta avanzare un minimo di perplessità sul trailer di The Master e subito scatta l'incomprensione.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
                        Scene ambientate in diversi periodi, affiancate per risaltare il contrasto tra gli stati d'animo. Tu potrai trovarlo artefatto, chi ha vissuto davvero una situazione del genere invece non credo.
                        E chi ti dice che io non abbia mai vissuto situazioni del genere?:P

                        Per fare un esempio... In appena 3:38 minuti Persepolis riesce molto meglio (con maggiore verità) a descrivere la "situazione del genere" di cui stiamo discutendo:

                        Commenta


                        • Ma di che? :huh: Eri sempre tu a fare tutto, io mi limito ad apprezzare un film potenzialmente interessante. Come vedi sei sempre tu che non riesce non solo ad accettare che esistono molti punti di vista, ma denigri anche chi li scrive e senza una ragione alcuna. 500 è per te un film innovativo e divertente? Mi fa piacere, io ho già spiegato perché lo trovo irritante e perché non mi interessano questo tipo di rielaborazioni... Ci riesci ad accettare questa opinione o devi continuare a scrivere che sono "quello dei film di merda"?

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Melanconico Visualizza il messaggio
                            In appena 3:38 minuti Persepolis riesce molto meglio (con maggiore verità) a descrivere la "situazione del genere" di cui stiamo discutendo:
                            Tra la volgarità gratuita, l'abuso del voice over e la struttura narrativa nota e arcinota... anche no! xD

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
                              Tra la volgarità gratuita, l'abuso del voice over e la struttura narrativa nota e arcinota... anche no! xD
                              Aspetta, FERMI TUTTI. Chi ha osato criticare Persepolis?

                              Volgarità gratuita??! Abuso del voice over (grazie, è la struttura del film)?? Struttura narrativa nota e arcinota (è una biografiaaaa!)

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Melanconico Visualizza il messaggio
                                Per fare un esempio... In appena 3:38 minuti Persepolis riesce molto meglio (con maggiore verità) a descrivere la "situazione del genere" di cui stiamo discutendo
                                Sta scena è piuttosto bella, molto funzionale ed esplicativa. Effettivamente è un po' più efficace dell'intero film di Webb.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X