annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Slask Visualizza il messaggio
    chi lo dipinge come capolavoro, chi come fallimento su tutti i fronti;
    Bè, diciamo che il buon Dwight si avvicina, seppur con piccole riserve, all'entusiasmo dei primi però


    "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

    Commenta


    • Psyco
      Poco da dire che non sia stato già detto. L'ho rispolverato con piacere in questi giorni afosi (rigorosamente in pomeriggio soleggiato, in serata non credo avrei avuto il coraggio), e resta il più bel film di Hitchcock a mio modesto parere, superato solo da Vertigo. Lo vidi la prima volta da piccolo e ricordo che appena partirono i titoli di testa tolsi subito in preda al panico perchè terrorizzato dalle musiche di Hermann. Ancora oggi quelle musiche malate e schizzate che fanno da contorno alla storia mi trasmettono dei brividi non indifferenti, ancora oggi questo film mi inquieta da matti, con tutto che ormai conosco e so la storia. Nonostante credo che buona parte degli utenti abbiano già visto il film, in rispetto per quei ipotetici pochi che non conoscono la storia, metterò tutto sotto spoiler, anche perchè credo che qualcuno ancora non conosce la trama di Psyco è solo che fortunato, perchè può rigoderselo davvero come si deve.

      Spoiler! Mostra


      Voto : 10

      Commenta


      • Originariamente inviato da TheGame Visualizza il messaggio
        Bè, diciamo che il buon Dwight si avvicina, seppur con piccole riserve, all'entusiasmo dei primi però
        Bè se è così me ne compiaccio perché la sua descrizione del film è esattamente ciò che mi aspetto da questa pellicola.
        Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

        Commenta


        • Ragazzi, lo sapete che Nolan non è certo il mio regista preferito, anzi. Ho avuto modo di criticare aspramente TDK e soprattutto Inception. E non provo nemmeno una comune venerazione verso Memento. Come ho scritto sta tutto nel fatto che qui la storia in se (con annesso respiro sconnesso e disomogeneità in vari momenti) conta meno dell'intenso scavo psicologico fatto su Bruce e del coraggio nel proporre un superhero movie senza il supereroe. Se ci aggiungiamo una messa in scena mai così notevole per un film di Nolan per me il gioco è fatto. Non è chiaramente un film perfetto ma uno show magniloquente (ed emozionante), beh quello sì.
          La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

          Commenta


          • Interessante la recensione di Dwight, dunque tu lo metti di molto al di sopra di TDK che, con tutti i suoi difetti (tipici di un prodotto hollywoodiano), è comunque un comic movie notevole, tra i migliori in assoluto relativamente a questo genere. Questo fatto mi incuriosisce perchè, per questo terzo capitolo, le mie previsioni erano orientate verso una "brutta copia" del secondo capitolo :seseh:
            "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


            Votazione Registi: link

            Commenta


            • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
              per questo terzo capitolo, le mie previsioni erano orientate verso una "brutta copia" del secondo capitolo :seseh:
              Su questo fortunatamente il rischio era scongiurato fin dall'inizio, piuttosto che ripetersi Nolan avrebbe rifiutato la regia asd ha accettato di proseguire quando ha avuto la certezza di poter fare un nuovo film diverso, così come TDK era diverso da Begins.
              Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

              Commenta


              • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
                Interessante la recensione di Dwight, dunque tu lo metti di molto al di sopra di TDK che, con tutti i suoi difetti (tipici di un prodotto hollywoodiano), è comunque un comic movie notevole, tra i migliori in assoluto relativamente a questo genere. Questo fatto mi incuriosisce perchè, per questo terzo capitolo, le mie previsioni erano orientate verso una "brutta copia" del secondo capitolo :seseh:
                Come ho già detto altrove, se ti interessa il mio parere: TDKR è superiore a TDK in regia, fotografia e recitazione, ma piuttosto inferiore in montaggio e script, con errori ai limiti del dilettantesco.

                Commenta


                • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                  ma piuttosto inferiore in montaggio e script, con errori ai limiti del dilettantesco.
                  addirittura ?

                  beh, a mio avviso il montaggio di TDK è notevole ma lo script è lacunoso a tratti :seseh:
                  "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                  Votazione Registi: link

                  Commenta


                  • outis ha un "pochino" esagerato secondo me...
                    http://img7.imageshack.us/img7/4629/batmanvsbane.jpg
                    http://jhonillustratore.altervista.org/
                    "Anche in questo mondo piove, quando il tuo cuore è turbato il cielo si rannuvola, quando sei triste la pioggia si mette subito a scendere...per me è straziante... chissà se anche tu lo sai quant'è terrificante venire colpiti dalla pioggia in un mondo solitario come questo" Zangetsu


                    ***FIRMA MODIFICATA DAL MODERATORE***

                    Commenta


                    • Gli è bastato il parere di Dwight per ritrattare asd

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da cesarmanuel10 Visualizza il messaggio
                        outis ha un "pochino" esagerato secondo me...
                        Gli errori di montaggio sono dilettanteschi. Non c'è un senso di temporalità come c'era in TDK. Come la scena dell'assalto alla borsa, in cui si passa dal giorno alla notte... perché? Una roba così l'avevo vista l'ultima volta in Fuga da New York di Carpenter, solo che quello si presentava in tutto e per tutto come film di genere, non come blockbuster multimilionario con ambizioni filosofico-sociologiche. E ci sono tante altre beghe di questo tipo.

                        Sarò anche emotivo, ma non del tutto digiuno di linguaggio cinematografico. I tonfi questo film ce li ha. Poi che si preferisca chiudere un occhio perché ci si vede dell'altro, posso capirlo. Io questa volta preferisco non essere indulgente. Se devo chiudere un occhio sulle sbavature, lo faccio con TDK, dove non sono così evidenti.

                        Comunque, se pensate che io esageri, aspettate pure i commenti di TheGame o David. Secondo me ne vedremmo delle belle. Peccato poi che Marv sia scomparso dal forum, sarei curioso di leggere un suo commento sul film,...

                        Commenta


                        • per il mio commento dovrete aspettare fine agosto o inizio settembre ;D

                          in ogni caso non ho aspettative particolarmente alte per questo film, poi vedremo la mia reazione alla visione in sala asd
                          "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                          Votazione Registi: link

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
                            Interessante la recensione di Dwight, dunque tu lo metti di molto al di sopra di TDK che, con tutti i suoi difetti (tipici di un prodotto hollywoodiano), è comunque un comic movie notevole, tra i migliori in assoluto relativamente a questo genere. Questo fatto mi incuriosisce perchè, per questo terzo capitolo, le mie previsioni erano orientate verso una "brutta copia" del secondo capitolo :seseh:
                            Ciao David.

                            Non lo metto al di sopra di TDK. Se dovessi giudicarlo secondo un giudizio "lapidariamente" cinefilo TDK merita sicuramente mezzo voto in più. Se poi si dovesse giudicare il lavoro sotto un punto di vista puramente macroscopico TDK rimarrebbe intaccato e inattaccabile per l'oggettivo valore "spartiacque" di memorabile importanza storica per il sottogenere dei superhero movies. Oggettivamente è anche, complessivamente, superiore per la maggior compattezza e per svariate ragioni "popolari" che l'hanno reso un instant cult per quanto riguarda il cinema di massa del nuovo millennio. In questo rimane un capitolo memorabile per questo cinema di genere. Il mio giudizio su TDKR è volontariamente aleatorio sotto molti punti di vista. Pur riconoscendone le peculiari componenti che rendono TDK superiore ho trovato il seguito nettamente più coinvolgente. Mi verrebbe da descriverlo come un piccolo grande capolavoro ostico. I problemi che descrive outis (a cui aggiungerei un finale che colleziona più cliches di tutto TDK) e che io nel mio parere ho "liquidato" come "sconnessioni" sono oggettivi. Il film a tratti è sgangherato. Ci ho trovato però un'intensità e una sincerità nel trattare il tema della perdita e del dolore (temi a me carissimi) che ai miei occhi hanno neutralizzato i problemi strutturali che lo marchiano. Per la prima volta un film di Nolan mi ha coinvolto emotivamente. E per quanto riguarda il comparto registico e della direzione della fotografia siamo su un altro livello rispetto a tutto quello che Nolan e Pfister siano mai riusciti a sfornare. L'ossatura attoriale è mai stata così costante e lodevole tra l'altro. Non me la sento, per ora, di fare il quarto grado a un film che mi ha coinvolto emotivamente e psicologicamente (anche grazie ai notevoli, per un [coraggioso] prodotto hollywoodiano, innesti sociologici/filosofici presenti nel film) come questo.

                            TDK è più costante, nonostante lo script a volte paraculo e lacunoso, mentre TDKR ha più alti e bassi. Gli alti sono straordinari e i bassi compromettenti. Ma in definitiva l'ho trovato più stimolante. M'è piaciuto di più, semplicemente. E sono convinto al 100% delle lodi che ho tessuto nella rece. Ho solo non dato troppo peso alla controparte negativa. Ma che sia uno show magniloquente non lo può negare nessuno... neanche il più incallito e snob cinefilo di questa terra.

                            Ah, e per quanto riguarda la "brutta copia" rimarrai sorpreso nel senso che TDKR prende una direzione completamente diversa rispetto al predecessore. In tutto.

                            Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                            Sarò anche emotivo, ma non del tutto digiuno di linguaggio cinematografico. I tonfi questo film ce li ha. Poi che si preferisca chiudere un occhio perché ci si vede dell'altro, posso capirlo. Io questa volta preferisco non essere indulgente. Se devo chiudere un occhio sulle sbavature, lo faccio con TDK, dove non sono così evidenti.
                            Giuro che a me da più fastidio vedere un film che inizia citando Heat con Batman che vola da un grattacielo con una tipa tra le braccia sfracellandosi su un taxi senza la minima conseguenza piuttosto che tutta la storia della bomba. Per fare un esempio casuale. Ogni volta che vedo TDK non riesco ad andare oltre la sensazione che gli sceneggiatori si prendano gioco dell'intelligenza dello spettatore più esigente e attento. Il caso morte/ressurrezione di Gordon e l'onniscienza alla lunga noiosa di Joker sono emblematiche in tal senso.
                            La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                            Commenta


                            • Ma caro Dwight, sai benissimo che non metterei mai in dubbio l'onestà dei tuoi commenti Era un discorso generale che voleva sottolineare il fatto che ci si può approcciare al film in modo più o meno intransigente, come del resto anche a TDK. Immagino che per la maggior parte degli utenti in questo caso io sia un po' il Marv della situazione xD Comunque tant'è, sicuramente lo rivedrò questo film.

                              Intanto però sono molto, molto preso dai prossimi Anderson e Malick


                              Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggio

                              Ah, e per quanto riguarda la "brutta copia" rimarrai sorpreso nel senso che TDKR prende una direzione completamente diversa rispetto al predecessore. In tutto.
                              E su questo già concordo assolutamente.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                                Intanto però sono molto, molto preso dai prossimi Anderson e Malick
                                Se ti dicessi che ho buone probabilità di vedermeli a Venezia nella proiezione per la stampa? Almeno uno dei due. E la priorità va ovviamente a Malick!

                                Per pigrizia (o forse perchè le discussioni di TDKR mi hanno tolto energia) non scrivo più niente riguardo i nuovi film che vedo. Oggi ho visto Tarda primavera (1949) di Ozu. Un'opera di mastodontica pacatezza e purissima cinematografia. Ozu lo consiglierei a tutti. Rende le persone più buone, o almeno mette in luce in maniera incredibilmente innocente le nostre imperfezioni.
                                La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X