annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
    Io non parlavo metaforicamente, parlavo di una fottuta montagna vera che mi ha quasi stroncato qualche capodanno fa. Giurai che non ci sarei mai più salito.
    beh, mi dispiace, ovviamente

    allora lascia stare le montagne reali e dedicati a quelle cinematografiche di cui parlavo io
    "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


    Votazione Registi: link

    Commenta


    • Un po' alla volta, senza fretta, anche a uno come me capita di scalare le montagne cinematografiche e di apprezzarle e senza che ci sia un avatar di 2001 o di M a dimostrarlo. ^-^ e si, volevo fare il presuntuoso arrogante xD

      Commenta


      • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
        Mhm... questo vuol dire che neghi qualsiasi crescita e affinazione del tuo palato? Un po' triste e piatto non trovi?
        Macchè, tendo solo a escludere che i miei gusti cambino, non che il mio palato non si affini. È triste e piatto che esista una scala di affinazione del palato, dove chi sta in cima crede di avere dei gusti migliori degli altri.

        Originariamente inviato da Tobias Visualizza il messaggio
        Credo intendesse che l'affinamento del palato (portata filosofica dei film) non sposterà i suoi gusti. Cosa che comunque non si può dire, tantomeno esordendo con un "sono convinto", a nessuna età.
        That's more like it, certo non posso dirlo con assoluta certezza ma negli ultimi 2 anni credo di essermi affinato abbastanza e ne sono lieto, poi quel che sarà sarà.

        Commenta


        • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
          È triste e piatto che esista una scala di affinazione del palato, dove chi sta in cima è in grado cogliere la bellezza cinematografica e gli altri no.
          :uhhm: sarà anche triste, ma è vero o vuoi forse dirmi che sei stato subito in grado di apprezzare 2001, interamente, così come Arancia Meccanica? Eh daglie, ma poi è ovvio che i gusti cambiano una volta che il palato si affina e come dire che ti piace ancora giocare con i pupazzi come lo facevi a 6 anni e dai, non è credibile ed è impossibile. Una volte che ti abitui a un tipo di cinema più raffinato, tornare a quello mainstream si fa sentire eccome la sleppa.

          Commenta


          • ok ragazzi, vado a nanna, un saluto circolare

            outis, non so se hai letto i miei consigli alla tua richiesta su De Palma, qualche post fa ;D
            "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


            Votazione Registi: link

            Commenta


            • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
              :uhhm: sarà anche triste, ma è vero o vuoi forse dirmi che sei stato subito in grado di apprezzare 2001, interamente, così come Arancia Meccanica? Eh daglie, ma poi è ovvio che i gusti cambiano una volta che il palato si affina e come dire che ti piace ancora giocare con i pupazzi come lo facevi a 6 anni e dai, non è credibile ed è impossibile. Una volte che ti abitui a un tipo di cinema più raffinato, tornare a quello mainstream si fa sentire eccome la sleppa.
              Il primo no, il secondo sì. E sono tornato al mainstream come una pasqua. E continui a dare per scontato che uno è meglio e l'altro è peggio, proprio tu, quello che ama John Carter e che attende Dredd xD ovviamente scherzo ma... non è nè automatico nè garantito che i gusti cambino, non è che se adesso mi piace Pirates of the Caribbean: At World's End, per dire un esempio di cinema commerciale che apprezzo moltissimo, e poi mi sparo tutta la filmografia di Tarkovskij accade che rinnego i Pirati o mi piacciono di meno eh.

              Commenta


              • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio

                ah, su De Palma: voglio consigliare assolutamente l'eccellente (e poco conosciuto) Il fantasma del palcoscenico (1974) che, in quanto a genialità, citazionismo cinefilo, ricchezza musicale e densità figurativa è il miglior musical dei 70's :seseh:
                Beh allora mettiamoci anche l'altrettanto poco conosciuto 'Redacted', cioè il miglior warmovie degli anni 2000 ;D
                "E' la vita mia: mille occhi, una foresta, una giostra di periferia"

                Commenta


                • Non è che spette di piacerti, ma di sicuro ci si mette a soppesare le cose in modo diverso e a considerare i pirati un tipo di prodotto e 2001 un altro tipo ben differente. Poi sfondi una porta aperta dato che spesso mi sento un alieno quando riesco ad apprezzare tantissimo i lavori di lynch e passare tranquillamente a un men in black senza che mi scoppi il cervello, a differenza di marv, per citare il primo che si "scandalizzava" per la cosa. Siamo menti con tanti interessi e non quadrate come Bowman che se ne stà lassù a fare l'eremita della montagna xD. Non metterei alcun paletto alla propria crescina intellettuale e chi lo sà che tipo di cinema mi piacerà tra 10 anni, se mi guardo a 10 anni fa, mai mi sarei immaginato a vedermi Lynch, Kubrick o Bong e magari anche lo stesso Nolan che mi sembrava addirittura complicato, parola.

                  Originariamente inviato da ericrap Visualizza il messaggio
                  Beh allora mettiamoci anche l'altrettanto poco conosciuto 'Redacted', cioè il miglior warmovie degli anni 2000 ;D
                  Io credevo fosse Lebanon.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggio
                    Dovresti cominciare con il buon Andreij.
                    Giustissimo...e questa frase è duplice, dovresti cominciare con il buon A. Tarkowsky e con il buon A. Rublev ;D
                    e sono d'accordo con te quando dici che probabilmente TTRL è il più fruibile dei film di Malick

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
                      probabilmente TTRL è il più fruibile dei film di Malick
                      Più che altro è il film con la sceneggiatura più corposa...un Malick "logorroico",forse è per questo che rimane per tanta gente il più accessibile,non a caso si ispira ad un libro.
                      "Ore come mesi; giorni come anni. Sono entrato nell'età dell'oro. Sono stato sulla riva di un nuovo mondo."

                      Commenta


                      • Non ho mai visto Il quinto elemento....

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Staros85 Visualizza il messaggio
                          Più che altro è il film con la sceneggiatura più corposa...un Malick "logorroico",forse è per questo che rimane per tanta gente il più accessibile,non a caso si ispira ad un libro.
                          Più che altro, tra le sue oepre è quella che tratta la tematica più vicina all'essere universalmente riconoscibile, e che contiene i sentimenti più condivisibili. D'accorco con chi lo ritiene il suo film più fruibile.

                          Commenta


                          • Oh, meno male. Non sono ancora matto allora. asd

                            Oggi arriva il primo approccio con Preston Sturges.
                            La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                            Commenta


                            • Concordo pienamente su "Redacted" e "Il fantasma del palcoscenico" di De Palma, due film passati forse sotto traccia, ma veramente artisticamente importanti. Un war movie degli anni 2000 che m'è piaciuto particolarmente (anche se sono anni che non lo vedo) è "Jarhead" di Sam Mendes. Delusione pazzesca invece per "La sottile linea rossa", come scritto qualche pagina fa.
                              https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                              "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                                Concordo pienamente su "Redacted" e "Il fantasma del palcoscenico" di De Palma, due film passati forse sotto traccia, ma veramente artisticamente importanti. Un war movie degli anni 2000 che m'è piaciuto particolarmente (anche se sono anni che non lo vedo) è "Jarhead" di Sam Mendes. Delusione pazzesca invece per "La sottile linea rossa", come scritto qualche pagina fa.
                                Stai per entrare in una valle di lacrime, e non ci sarà nessun D. Bowman che tenga a salvarti le terga...asd

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X