Originariamente inviato da Dwight
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioCertamente. Resta comunque un (valido, molto valido) film di genere. Nulla a che vedere, per esempio, con la rappresentazione della depravazione e della violenza in Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pasolini."E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
Votazione Registi: link
Commenta
-
Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggioPer favore non mettiamo a confronto filmacci morbosi di questo tipo con un capolavoro di un poeta geniale come Pasolini, stiamo mescolando sacro e profano!
[SIZE=7][FONT=arial]Nulla a che vedere, per esempio, con la rappresentazione della depravazione e della violenza in Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pasolini.
Commenta
-
Tra l'altro i due titoli erano menzionati in un discorso più ampio che riguardava l'etica della messa in scena. E non è che il film di Pasolini sia estraneo a questo discorso. Per quanto, certo, dietro a Salò ci sia un rigore morale e una necessità artistica che nessuno qui mette in discussione.
Commenta
-
Ma lo capisco anch'io, pur non essendo un cinefilo di alto profilo.
An ogni modo sì, lo trovai buono anch'io. Forse il limite è pensare che da alcuni generi possano scaturire solo cose "morbose" o gratuitamente sanguinolente. Parliamoci chiaro, nella maggior parte dei casi si fa bene a pensarlo, ma qui mi pare evidente un impegno perlomeno cercato di rendere il film qualcosa in più della storia di un pornografo che soggioca un attore porno. C'è l'evidente metafora sociopolitica "pornografo/Stato - attore porno (famiglia)/popolo.
E comunque, in entrambi i film (questo e le 120 Giornate), parliamo sempre dell'influsso del potere anarchico o drammaticamente arbitrario di Stato, e di come questo abbia influenze negative sia su chi lo Stato lo comanda, che sulle vittime. Che poi Pasolini raggiunga risultati ben diversi, vabbè, è inutile che stiamo a dircelo...
Commenta
-
Madagascar .
(Ri)visto oggi pomeriggio su Cubovision il primo capitolo della trilogia della Dreamworks Animation ,non me lo ricordavo se devo dire la verità,come cartone animato é fatto molto bene come anche gli altri cartoni distribuiti sempre dalla Dreamworks Animation .
Commenta
-
Bride of Frankenstein, 1935
Finalmente l'ho visto, ero molta curiosa, per le insistenti voci che vogliono questo film il migliore della saga di Frankenstein. In effetti è bello, ma ciò che proprio lo differenzia e lo rende migliore e la componente poetica, dove qui è molto sentita e profonda, infatti mi sono molto commossa, mentre nel primo secondo è molto più velata.
Comunque imperdibile, basti pensare agli esperimenti del Dr. Pretorius, delle piccole persone nei barattoli, geniale!
Però non capisco perchè hanno riproposto l'incontro con frate cieco.
Commenta
-
Cantando sotto la pioggia
Meraviglia. Il cinema muto sta per lasciar spazio al sonoro, e Hollywood deve adattarsi, con tutte le controversie che questo comporta. Una storia lineare e senza troppi spigoli, ma che colpisce e si contraddistingue grazie al perfetto equilibrio e la grazia dei numeri musicali intrecciati perfettamente con la storia. Il trio Gene Kelly-Donald O'Connor-Debbie Reynolds lascia a bocca aperta, ci fa sorridere e commuovere per la bellezza e la gioia che emanano dalla prima all'ultima scena. Cantando sotto la pioggia è un capolavoro non perchè abbia una sceneggiatura eccelsa, ma perchè rappresenta al meglio un'epoca cinematografica indimenticabile, riuscendo nell'impresa di regalarci grande buon umore.
Voto : 9
Commenta
-
L'ho adorato pure io Cantando sotto la pioggia e di solito io non stravedo per i musical."Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Commenta
-
Originariamente inviato da Det. Bullock Visualizza il messaggioL'ho adorato pure io Cantando sotto la pioggia e di solito io non stravedo per i musical.
Oltre a questo, ho visto da poco anche A Star Is Born, quello del 54 con Judy Garland, e l'ho trovato splendido. Ma invece, tanto per dirne un altro decisamente importante, non riesco mai a concludere My Fairy Lady. Prima o poi mi metterò d'impegno.
Commenta
Commenta