Originariamente inviato da Duster
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
-
Se dovessi rivederlo gli sottrarrei qualche voto. Devo dire che mi è piaciuto alla prima visione. Però, non so, in fondo la storia era un po' sgangherata, qualche scena usata per coprire buchi, altre per dare un senso al presente e al futuro. Per me non è completamente riuscito. Comunque oggi gli darei un 6,5
Commenta
-
Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
Posso chiederti se lo hai visto in 3D e nel caso mi consigli questo formato?Originariamente inviato da vale9001[FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/
Commenta
-
Originariamente inviato da Slask Visualizza il messaggioma Premium Rush è uscito in italiano?http://img7.imageshack.us/img7/4629/batmanvsbane.jpg
http://jhonillustratore.altervista.org/
"Anche in questo mondo piove, quando il tuo cuore è turbato il cielo si rannuvola, quando sei triste la pioggia si mette subito a scendere...per me è straziante... chissà se anche tu lo sai quant'è terrificante venire colpiti dalla pioggia in un mondo solitario come questo" Zangetsu
***FIRMA MODIFICATA DAL MODERATORE***
Commenta
-
House At The End Of The Street
Pietoso. Tutto ciò di sbagliato che possiamo trovare in un horror oggi.
Gli ho dato una possibilità perchè poteva divertire e perchè provo simpatia per Jennifer Lawrence. Ma bravura (sprecatissima) a parte di quest'ultima, il film è di una tale banalità e pochezza da non poter sostenere.
Voto : 4
Commenta
-
FUNNY GAMES (1997) di Michael Haneke
Sadico e implacabile gioco di morte basato sull'idea di maltrattare lo spettatore/consumatore della violenza nei media. Filmato con algido rigore e lasciando che le efferatezze si consumino fuori campo Haneke costruisce un horror psicologico concettualmente in anticipo sui tempi (il che è una delle ragioni dell'esistenza del remake shot-for-shot del 2007) dove la violenza e il senso malato d'impotenza nei confronti del Male si confrontano intelligentemente con la mente senza passare per lo stomaco. Un film anomalo e scioccante supportato da un basamento morale che ne giustifica la manipolazione temporale a volte indulgente o forzata.
7/10La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
E.T. (1982), di Steven Spielberg
Rivisto qualche giorno fa in bd. E.T. è un film classico, entrato nella storia del cinema per tanti motivi. Alcuni dei quali extracinematografici. Cercherò di fare un commento non da "adulto che ritorna bambino", ma semplicemente da cinefilo che aveva voglia di rivedersi un film che non vedeva da (tanto) tempo.
Indubbiamente è un film che ha il suo fascino e che ha elementi molto validi. Fino ai primi passi di conoscenza reciproca tra Eliot ed E.T. il film si assesta su validi livelli, con un uso molto fiabesco della fotografia. Dopo si alternano scene divertenti-ma-fino-a-un-certo-punto a scene (poche) drammatiche più riuscite che pian piano portano ad un finale di melassa che francamente ho fatto fatica a digerire. Come "pedagogo" consiglierei di fare vedere questo film a tutti i bambini del mondo, perché è un cinema per bambini di altissimo livello. Ma all'interno della filmografia del regista (e restando sullo stesso tema) trovo che Incontri ravvicinati del terzo tipo abbia toccato ben altre vette (di regia, di fotografia, di effetti e di soggetto/sceneggiatura), in grado di soddisfare in pieno ancora adesso un adulto che guarda il film inevitabilmente con altri occhi rispetto a quando aveva 8 anni.
Commenta
-
Mi dispiace commetare un film di altro livello dopo le tue parole xD
Comunque trovo Transformers 2 superiore (non di molto) al primo, almeno c'è qualche idea carina (il robot satellite, il robot giaguaro con le sue "sonde") e una miglior gestione dell'azione. Se non fosse per l'umorismo elementare, personaggi macchiettistici e i soliti momento pseudo-drammatici/romantici con tramonto sullo sfondo potrebbe quasi raggiungere la sufficienza.
Letterboxd
Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.
Commenta
Commenta