Originariamente inviato da Slask
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
"Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
-
Originariamente inviato da Det. Bullock Visualizza il messaggioNon sono d'accordo, Avengers è un film decisamente più riuscito di TDKR e lo metto a pari con SkyfallSono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.
Commenta
-
Giovane ed ambizioso agente di polizia di NY viene infiltrato negli ambienti omosessuali per stanare l’autore di brutali omicidi con modalità rituali, in rapporti sado-maso tra uomini.Addentrarsi in questo mondo rimetterà in discussione l’iniziale omofobia del poliziotto , interferendo nella sua certezza identitaria (?) fino a minare la sfera relazionale con la compagna.
Film del 1980. Il dvd Warner attualmente in commercio reintegra precedenti alleggerimenti della pellicola, sostanzialmente scambi di battute verbalmente esplicite.
La struttura della parte investigativa in sé appare abbastanza canonica.L’aspetto visuale spazia da scene horror piuttosto truculente, alla ricognizione di affollati locali notturni con clientela gay dedita ad energici “strusciamenti” prima di passare alle vie di fatto in compiacenti alberghi od infrattandosi nei parchi pubblici, in un clima di spregiudicata e spesso ricercata promiscuità.Ammiccante all’ambiguità il finale; ma nel complesso (mi) sembra un lavoro piuttosto datato e non particolarmente coinvolgente.
Un particolare: in più di una inquadratura si vedono diverse riviste porno omosex , quasi a voler “scagionare” le immagini filmiche in movimento della loro esacerbata carica di realistica sensualità, attutendole col confronto delle immagini fisse, che nulla lasciano fuori campo."...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"
Commenta
-
Originariamente inviato da HalJordan Visualizza il messaggioRed Cliff la Battaglia dei tre regni - parte 2 .
Vista oggi pomeriggio la seconda parte di questo epico kolossal di John Woo,un film davvero bellissimo di cui Peter Jackson avrebbe potuto girarci un remake fatto bene !Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.
Commenta
-
Originariamente inviato da Slask Visualizza il messaggiose coinvolge di più o di meno è anche soggettivo. Io Avengers me lo sono già dimenticato.. di cinematografico ha ben poco, sembra un lunghissimo e costosissimo finale di stagione di una serie tv (lo standard recitativo e registico quello è, ci sono solo più effetti).
Secondo me è un giocattolone che regge male alle successive visioni, e che ha una parte centrale ridondante nella ripetizione superflua, almeno a mio avviso, dello stesso meccanismo della lite tra i personaggi, riproposta di continuo, senza che questo porti ad un contributo in termini di sviluppo narrativo o di caratterizzazione dei personaggi.
Per carità, un film più che sufficiente, con un finale da luna-park, cartoonesco, ludicamente godibile, ma nulla più.
Commenta
-
Io, salvo i Batman di Nolan e qualche film che attira la mia attenzione per via dell'enorme successo tipo The Avengers non guardo quasi nulla del genere supereroistico.
Sospetto comunque che la media di tali prodotti vada dal basso all'infimo, altrimenti non mi spiego come un film appena sufficiente (per me) come The avengers abbia avuto tutti questi elogi.
Commenta
-
28 Hotel Rooms
Particolare e intrigante esordio alla regia di Matt Ross. '28 Hotel Rooms' percorre il rapporto clandestino tra un uomo e una donna nell'arco di 28 camere d'albergo in cui i due si incontrano di nascosto, inizialmente per semplice sesso occasionale, ma pian piano per assaporare un sentimento che si fa sempre più grande, ma che non riescono mai a portare alla luce del sole o far prevalere sulle loro vite parallele. La gran particolarità del film di Ross è di abbandonare tempo e spazi, dandoci le minime informazioni sulla vita 'esterna' dei due protagonisti (non sappiamo neanche i rispettivi nomi), e ambientando il tutto sempre all'interno delle camere d'hotel, con nessuno sbocco al mondo esterno. Ciò che ne viene fuori è una toccante finestra sul mondo di due amanti, consapevoli dei loro sbagli, impauriti e chiaramente non del tutto soddisfatti dalla loro vita, che cercando rifugio uno nell'altro senza mai riuscire veramente a far diventare la loro una reale storia d'amore 'all'aria aperta'. Un racconto quasi claustrofobico a tratti, che rischia di scadere in qualche momento prolisso e (volutamente) ripetitivo, ma che a fine visione ci resta inevitabilmente dentro. Merito primario son i due (e soli) protagonisti : Chris Messina e Marin Ireland sono, a mio parere, tra le più belle coppie viste sullo schermo quest'anno, capaci di regalare una tale umanità e tenerezza ai loro personaggi, che valgono tutto il film. Una pellicola non per tutti, che non si presta a tutti i palati, e in molti potrebbero uscirne anche annoiati, ma in ogni caso tutt'altro che un 'lavoretto' (decisamente immeritato il freddissimo riscontro dalla critica americana). Una storia d'amore nascosta e sussurrata, lontana dal moralismo e dalla retorica, e ci espone due esseri umani profondamente attratti e bisognosi uno dell'altro e allo stesso tempo inevitabilmente legati e impauriti dal mondo che li aspetta fuori dalle camere d'albergo.
Voto : 7,5
Commenta
-
Unstoppable -Tony Scott
Mi piacerebbe poter dire che Scott ci abbia lasciati con un ultimo action di prima qualità, ma purtroppo questo film è un accozzaglia di stupidaggini ed è composto dal piu grande branco di incompetenti col QI da babbuini. ^^'
Salvo solo il ritmo del film, ma in quanto ad originalità ... bah...
Voto 5
Commenta
-
Originariamente inviato da tizfx Visualizza il messaggioUnstoppable -Tony Scott
Mi piacerebbe poter dire che Scott ci abbia lasciati con un ultimo action di prima qualità, ma purtroppo questo film è un accozzaglia di stupidaggini ed è composto dal piu grande branco di incompetenti col QI da babbuini. ^^'
Salvo solo il ritmo del film, ma in quanto ad originalità ... bah...
Voto 5
Commenta
-
Victor Victoria
Sfrontatissima e adorabile commedia di Blake Edwards. A cavallo tra musical anni 50 e strizzate d'occhio piccanti alla Lubistch (ma meno velate), è un film che dimostra un'intelligenza e un'apertura mentale verso il mondo omosessuale da far impallidire (parziale) parte della nostra società odierna, che gioca sapientemente con il tema del travestimento da far a tratti illudere anche il consapevole spettatore. Oltre ciò Edwards riserva anche una critica alla figura della donna, emancipata e rispettata solo se 'travestita' da uomo. Piacevolissimo, genuinamente spassoso senza scadere mai nel volgare, è sopratutto in mano a degli interpreti favolosi : sul podio, neanche a dirlo, un Robert Preston magnifico e una Julie Andrews splendida (o splendido). Il più bel film di Edwards, a mio parere.
Voto : 8,5
Commenta
-
Ciao Slask.
La mia era solo una ipotesi,poi forse a girare un remake ci troverei più bene forse Quentin Tarantino dato che ricordiamoci che ha prodotto un film come Hero con Jet Lee !
--- Aggiornamento ---
Ninja contro Alieni - Alien Vs.Ninja .
Visto oggi pomeriggio questo film,si tratta di una commedia d'azione parodistica asiatica con alcune scene splatter,il film oltre a prendere in giro i crossover come Alien Vs. Predator ha ottime scene di combattimento che possono piacere solo agli amanti dei B-Movie e del genere fantasy,i Ninja sembrano usciti dalla serie tv Power Rangers Ninja Storm ,però la scena che fa davvero ridere é il combattimento finale fra uno dei Ninja e l'alieno che oltre ad essere fatto male lo si vede combattere con la spada e con una pistola inventata da un Ninja grassone che nella versione italiana ha la voce di Pietro Ubaldi !
--- Aggiornamento ---
Ninja contro Alieni - Alien Vs.Ninja .
Visto oggi pomeriggio questo film,si tratta di una commedia d'azione parodistica asiatica con alcune scene splatter,il film oltre a prendere in giro i crossover come Alien Vs. Predator ha ottime scene di combattimento che possono piacere solo agli amanti dei B-Movie e del genere fantasy,i Ninja sembrano usciti dalla serie tv Power Rangers Ninja Storm ,però la scena che fa davvero ridere é il combattimento finale fra uno dei Ninja e l'alieno che oltre ad essere fatto male lo si vede combattere con la spada e con una pistola inventata da un Ninja grassone che nella versione italiana ha la voce di Pietro Ubaldi !
Commenta
-
Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio28 Hotel Rooms
Particolare e intrigante esordio alla regia di Matt Ross. '28 Hotel Rooms' percorre il rapporto clandestino tra un uomo e una donna nell'arco di 28 camere d'albergo in cui i due si incontrano di nascosto, inizialmente per semplice sesso occasionale, ma pian piano per assaporare un sentimento che si fa sempre più grande, ma che non riescono mai a portare alla luce del sole o far prevalere sulle loro vite parallele. La gran particolarità del film di Ross è di abbandonare tempo e spazi, dandoci le minime informazioni sulla vita 'esterna' dei due protagonisti (non sappiamo neanche i rispettivi nomi), e ambientando il tutto sempre all'interno delle camere d'hotel, con nessuno sbocco al mondo esterno. Ciò che ne viene fuori è una toccante finestra sul mondo di due amanti, consapevoli dei loro sbagli, impauriti e chiaramente non del tutto soddisfatti dalla loro vita, che cercando rifugio uno nell'altro senza mai riuscire veramente a far diventare la loro una reale storia d'amore 'all'aria aperta'. Un racconto quasi claustrofobico a tratti, che rischia di scadere in qualche momento prolisso e (volutamente) ripetitivo, ma che a fine visione ci resta inevitabilmente dentro. Merito primario son i due (e soli) protagonisti : Chris Messina e Marin Ireland sono, a mio parere, tra le più belle coppie viste sullo schermo quest'anno, capaci di regalare una tale umanità e tenerezza ai loro personaggi, che valgono tutto il film. Una pellicola non per tutti, che non si presta a tutti i palati, e in molti potrebbero uscirne anche annoiati, ma in ogni caso tutt'altro che un 'lavoretto' (decisamente immeritato il freddissimo riscontro dalla critica americana). Una storia d'amore nascosta e sussurrata, lontana dal moralismo e dalla retorica, e ci espone due esseri umani profondamente attratti e bisognosi uno dell'altro e allo stesso tempo inevitabilmente legati e impauriti dal mondo che li aspetta fuori dalle camere d'albergo.
Voto : 7,5"...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"
Commenta
Commenta