annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quasi amici

    Visto per la seconda volta, e chissà quante volte lo rivedrò meraviglioso, divertente ma anche commuovente, riesce sempre a farti sorridere, bellissimo il rapporto di amicizia che lega i due protagonisti, così diversi in apparenza ma che in realtà condividono gusti comuni.....per me è perfetto voto: 10

    Commenta


    • Commediola sul precariato che anestetizza ogni tentazione sociologica virtualmente insita nel soggetto del film con una malparata di aspiranti lavoratori che sembrano più provinati da reality show, buoni per il dileggio della Gialappa’s.
      Corollario farsesco a margine di tre macro episodi che fanno capo ad una agenzia interinale aperta a Torino ( l’ambientazione è resa con cartolinesca compiacenza per via della Convenzione produttiva col Comune) da due colletti bianchi ( gli incolori Pulci e…Bianchi) che introducono le “avventure” di tre loro assistiti , facendo la funzione di voice over ed infilando qualche tormentone nel tentativo di caratterizzarsi come personaggi propri.
      Salvabile il blocco denominato “Badante”, sostanzialmente un sunto di “Quasi Amici” più perfidamente brioso, caricato sull’istrionismo verbale e la fisicità comunque ingombrante di “Nero Wolfe” Pannofino.
      Trascurabile la girandola di equivoci attorno a “Forza Toro” con D.Bandiera che si butta sull’imitazione di Troisi; e lo stiracchiato “Trucco” con N.Grimaudo che finisce tra mafiosi cardiopatici…
      Esaurita l’eventuale sorpresa per la bizzarria dei contesti, la sceneggiatura si manifesta impalpabile nei dialoghi ed inadeguata nel mettere a segno situazioni genuinamente divertenti. L’autore dello script ha curato anche le parti musicali, e poteva limitarsi a quelle.
      Non completamente sufficiente, imho.
      "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

      Commenta


      • Originariamente inviato da spiderman 3 Visualizza il messaggio
        Eh, ma, sbaglio, oppure te lo vai proprio a cercare il film sul circo, che parla di circo? ;D
        Ahahah non lo nego mi son ritrovato "costretto" da un amico.

        Sabato 4 Maggio
        Il grande e potente Oz

        Film divertente e leggero che ripercorre la scalata al trono di Oz, un mago da fiera che si ritrova in un regno fatato abitato da streghe, nani e fate. La storia di suo non presenta alcuna pecca e la fotografia è eccellente. Tutti i personaggi principali sono equamente rappresentati e ben raccontati senza lasciare sbavature narrative.
        Un film coinvolgente ed adatto a tutta la famiglia. Sicuramente verrà apprezzato da un pubblico in tenera età (mio nipotino nè è rimasto entusiasto), ma anche gli amanti del fantasy potrebbero trovarlo un titolo frizzante.

        Voto: 7

        Commenta


        • Raga, ho visto ieri per la prima volta TOUCH OF EVIL, e ho avuto la fortuna di beccare l'edizione rimontata e restaurata del 2003, che oltre alla versione voluta da Welles, conteneva appunto il ridoppiaggio italiano fatto per l'occasione.

          Chi ha visto il film anche col vecchio doppiaggio o in lingua originale ha appunti da fare su quest'edizione, o si può dire che sia fatto bene e abbastanza fedele?
          Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

          Commenta


          • Visto ieri Biancaneve (Mirror Mirror) di Tarsem Singh.
            Devo dire che, globalmente parlando, l'ho preferito a Biancaneve e il cacciatore.
            Una bella favola riproposta con un pizzico di humor, colori sgargianti e le "esotiche stramberie" presenti in tutti i film del regista indiano che risultano anche qui incredibilmente appropriate (a parte per quell'orribile copricapo a forma di cigno xD), conferendo alla pellicola quel tocco personale.
            Dicevo, un film leggero e divertente che scorre veloce grazie anche a delle bellissime ambientazioni, ma sopratutto per merito di protagonisti simpatici molto molto in parte.
            Non me lo aspettavo, ma Lily Collins, almeno ai miei occhi, si è dimostrata la Biancaneve ideale, trasmettendo dolcezza, bellezza, ingenuità e caparbietà. Un ottima prova per lei.
            Quanto alla Roberts non è che mi abbia particolarmente colpito, nè in positivo nè in negativo: probabilmente è stata comunque appropriata al tono del film.
            Esilarante il cameo di Sean Bean: vederlo in quegli abiti stravaganti rispetto ai suoi soliti ruoli mi a fatto sorridere in più di un occasione.

            Commenta


            • Visto ieri Dracula di Dario Argento .
              Dico solo che per questo film Bram Stoker si rivolterebbe nella tomba ,il film non é un adattamento fedele al romanzo ma ne é solo basato,le uniche cose che salvo di questo film sono il sogno di Mina che si vede mangiarsi da un lupo e le musiche di Claudio Simonetti,per quanto riguarda il resto non mi é piaciuta la scena girata in CGI della trasformazione lupo-Dracula ,secondo é proprio la CGI che hanno usato male per questo film,poi per quanto riguarda la recitazione secondo me sarebbe stato meglio se Asia fosse stata doppiata da un altra attrice che da lei stessa,voto 5,4 .

              Commenta


              • Originariamente inviato da HalJordan Visualizza il messaggio
                Visto ieri Dracula di Dario Argento .
                Dico solo che per questo film Bram Stoker si rivolterebbe nella tomba ,il film non é un adattamento fedele al romanzo ma ne é solo basato
                Beh anche Coppola ha fatto una cosa altra, però almeno quello si salva per la suggestione di alcune trovate nella messainscena (anche se di un manierismo eccessivo).

                Rivisto V for vendetta.
                Seppur di notevole eleganza formale, la trasposizione toglie una parte fondamentale all'opera di Moore, vale a dire tutta quella distruttività punk anarcoide di puro stampo british, rimpiazzata, nella versione di McTeigue, dal solo concetto di democrazia dal basso, elemento di chiara sensibilità americana. Probabilmente l'adattamento, così posto, ha avuto il "merito" di abbracciare una fetta di pubblico ancora più larga.
                Resta un bellissimo film, su questo non v'è dubbio.

                Commenta


                • Originariamente inviato da HalJordan Visualizza il messaggio
                  Visto ieri Dracula di Dario Argento .
                  Dico solo che per questo film Bram Stoker si rivolterebbe nella tomba ,il film non é un adattamento fedele al romanzo ma ne é solo basato
                  Beh anche Coppola ha fatto una cosa altra, però almeno quello si salva per la suggestione di alcune trovate nella messinscena (anche se di un manierismo eccessivo).
                  Rivisto V for vendetta.
                  Seppur di notevole eleganza formale, la trasposizione toglie una parte fondamentale all'opera di Moore, vale a dire tutta quella distruttività punk anarcoide di puro stampo british, rimpiazzata, nella versione di McTeigue, dal solo concetto di democrazia dal basso, elemento di chiara sensibilità americana. Probabilmente l'adattamento, così posto, ha avuto il "merito" di abbracciare una fetta di pubblico ancora più larga.
                  Resta un bellissimo film, su questo non v'è dubbio.

                  Commenta


                  • Un saluto deferente al ben trovato Tobias.
                    Per quel che posso ricordare ai tempi si insistette alquanto a vendere laversione di Coppola come la più rispondente al romanzo ( evidentemente più conosciuto di fama che letto...). Lo stampo punk di "V" forse lo si può in parte intravvedere nel personaggio del comico televisivo gay...
                    "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

                    Commenta


                    • Ciao Tobias e henry angel.
                      Non ditemi che siete fra i pochissimi che hanno apprezzato il film di Dario Argento ,sulla versione di Coppola sono daccordo che anch'io lo trovo un film fatto davvero bene anche per via del make up di Gary Oldman cosa che in questa versione manca,infatti quà il noto vampiro non fa per niente paura,poi chissà quante volte volte avremo visto Asia Argento nuda,se mi posso permettere un piccolo spoiler come forse ho già detto salvo solo la scena del sogno di Mina e le musiche di Claudio Simonetti !

                      --- Aggiornamento ---

                      Visto oggi Hostel parte 3 .

                      La prima parte con alcune scene splatter é ottima ma dopo diventa il solito teen horror movie,non dico che sia un brutto film ma il regista poteva fare di meglio secondo me !

                      --- Aggiornamento ---

                      Visto oggi Hostel parte 3 .

                      La prima parte con alcune scene splatter é ottima ma dopo diventa il solito teen horror movie,non dico che sia un brutto film ma il regista poteva fare di meglio secondo me !

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da henry angel Visualizza il messaggio
                        Un saluto deferente al ben trovato Tobias.
                        Per quel che posso ricordare ai tempi si insistette alquanto a vendere laversione di Coppola come la più rispondente al romanzo ( evidentemente più conosciuto di fama che letto...). Lo stampo punk di "V" forse lo si può in parte intravvedere nel personaggio del comico televisivo gay...
                        Hola henry. Coppola mantiene il cardine, ma poi ci monta una porta che s'apre su una stanza che l'originale non ha, e quella stanza, nella trasposizione, diventa il film.
                        @HalJordan: io quello di Argento manco l'ho visto, figurati (e nemmeno lo farò).

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da henry angel Visualizza il messaggio
                          Un saluto deferente al ben trovato Tobias.
                          Per quel che posso ricordare ai tempi si insistette alquanto a vendere laversione di Coppola come la più rispondente al romanzo ( evidentemente più conosciuto di fama che letto...). Lo stampo punk di "V" forse lo si può in parte intravvedere nel personaggio del comico televisivo gay...
                          Hola henry. Coppola mantiene il cardine, ma poi ci monta una porta che s'apre su una stanza che l'originale non ha, e quella stanza, nella trasposizione, diventa il film.
                          @HalJordan: io quello di Argento manco l'ho visto, figurati (e nemmeno lo farò). asd

                          Commenta


                          • Fai bene Tobias.
                            Ormai Dario Argento dovrebbe cambiare genere,magari potrebbe provare con il porno !

                            Commenta


                            • si doveva dare alle parodie...ma 20 anni fa mica adesso...ora dovrebbe fare solo il nonnetto...

                              "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

                              "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


                              ~FREE BIRD~

                              Commenta


                              • Guarda che 20 anni fa Dario Argento girava capolavori come Profondo Rosso e Suspiria .
                                Ovvio che poi nonostante l'avanzare dell'età gira ancora film ma non con lo stile di una volta anche se pur convinto che anche i suoi ultimi film siano dei capolavori quando invece sono solamente dei flop belli e buoni !

                                --- Aggiornamento ---

                                Visto ieri mattina Bullets over Summer .
                                Film d'azione di Wilson Yip del 1999 che hanno trasmesso su Rai4 alle 11 della mattina,spero che prima o poi esca in italia il dvd di questo film dal regista di IP MAN e IP MAN 2 .

                                --- Aggiornamento ---

                                Visto ieri mattina Bullets over Summer .
                                Film d'azione di Wilson Yip del 1999 che hanno trasmesso su Rai4 alle 11 della mattina,spero che prima o poi esca in italia il dvd di questo film dal regista di IP MAN e IP MAN 2 .

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X