Sì, e me lo riguardo volentieri al cinema, anche perchè ha delle aperture da capolavoro assoluto.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioSì, e me lo riguardo volentieri al cinema, anche perchè ha delle aperture da capolavoro assoluto.
Commenta
-
Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggioNon lo sapevo, ma dopo questa conferma sono già praticamente in sala. Con The Master, è stato il miglior film dello scorso anno.La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Beh si, per me già appartiene alla storia del cinema, e non mi sento di esagerare.
Riguardo Shame...Beh, si prende il tempo necessario e lecito per poi esplodere nella parte centrale e soprattutto finale. Non mi sembra un punto a suo sfavore. Più che la sessodipendenza, l’ho trovata una completa analisi dell’uomo moderno, pertanto i tempi che si prende sono adatti e mai lenti.
Commenta
-
In genere non ho nulla contro i film che si prendono i propri tempi, ma questa cosa mi aveva creato già una certa "insofferenza" al cinema e rivedendolo l'ho provata ancora maggiormente. Sia chiaro, non ho nulla contro i piano sequenza, e adoro quello della Mulligan quando canta... Ma trovo la prima parte veramente poco efficace perlopiù, quasi un primo atto troppo dilatato verso la seconda parte.
Commenta
-
Visto ieri sera Ken il guerriero la leggenda di Hokuto .
Uno dei capitoli della saga animata basata sulla famosa serie anime cult,me lo sono guardato con l'audio italiano 2.0,secondo me davvero bello,ma gli altri capitoli come la leggenda di Raoul si trovano a noleggio ?
Nella mia videoteca di fiducia non si fanno arrivare a noleggio gli altri capitoli !
Commenta
-
visto in questi giorni Cape Fear: promontorio della pauraoddio cosa mi ero perso!veramente bello, non mi entusiasmavo così tanto per un film da tanto tempo.Nick Nolte e De Niro fantatici, fra l'altro ora ho finalmente capito da cosa prendeva spunto quella famosa puntata dei simpson in cui Telespalla Bob vuole uccidere BartUnico difetto, gli ultimi minuti: tecnicamente non mi sono sembrati girati benissimo e inoltre, nonostante la scena in cui de niro fa il "processo" a nolte sia da brividi, il film secondo me diventa un po banale e già visto. L'originalità della prima parte del film sta nel non riuscire a decidere da che parte stare, in fondo, entrambi i protagonisti hanno "un po'" ragione. Il finale l'ho trovato un pò banale e scontato.voto8.5
Commenta
-
posto anche qui:
DREDD
appena finito di vedere per la seconda volta... film stupendo... non so come film bruttissimi riescano a guadagnare milioni su milioni e questo non se la cacano manco di striscio... tristezza, profonda tristezza...
Commenta
-
Holy Motors lo vedrò con grande curiosità :sisisi:
relativamente al miglior film del 2012 mi pare che siamo d'accordo, almeno in maggioranza: The Master stravince :sisisi:
io poi metto subito dopo Amour di Haneke
e relativamente al mainstream ? Argo ? Lincoln ?
io dò una leggera preferenza a Spielberg che per me è stato una piacevole sorpresa nel suo ultimo lavoro asd"E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
Votazione Registi: link
Commenta
-
Tornando al discorso di "Shame", non mi ritrovo sul fatto del "film che inizia dopo un'ora".
Per me il film è composto proprio da tutta quella serie di dettagli, dalla rappresentazione della quotidianità di Brandon, con la voluta linearità e lentezza. A me ha toccato dall'inizio alla fine, proprio per il mood "gelido" (da non intendere però come "freddo" o "privo di emozione") nel rappresentare la dipendenza e la solitudine dei suoi protagonisti.
Commenta
-
Per me il migliore del 2012 è stato The Grey (O_o)
E se devo scegliere fra Argo e Lincoln, il primo senza dubbio.
Comunque ho visto State of play.
Mi ha fatto venire in mente proprio Argo perché risponde a tutte le regole del genere investigativo compreso un grande ritmo e senso dello spettacolo senza dimenticare i personaggi e la sceneggiatura (fra gli altri Tony Girloy). Bellissimo.
Letterboxd
Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.
Commenta
Commenta