annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
    Alien
    A far da sfondo un meraviglioso score di Jerry Goldsmith, al meglio nei bellissimi titoli di testa.
    Sei hai il blu-ray o anche il dvd di questo film ti consiglio di guardarlo mettendo la traccia della musica separata: avrai la bellissima esperienza di gustarti le immagini con la musica e basta, ma - cosa più importante di tutte - con la musica così come era stata pensata e collocata sulle sequenze da Goldsmith. La colonna sonora di ALIEN è infatti stata pesantemente rimaneggiata da Scott e dal suo montatore: Goldsmith ne è uscito pazzo, ha dovuto riscrivere un sacco di brani (per esempio proprio quei bellissimi titoli di testa di cui parli sono una "seconda versione" rispetto alla prima, molto diversa), e quasi tutti gli altri sono stati tagliati, spostati, rabberciati... Non solo, hanno anche inserito alcuni brani presi da colonne sonore scritte da Goldsmith per film precedenti (nella sequenza della morte di Dallas, la musica che si sente viene da FREUD di John Huston), e i titoli di coda originali sono stati sostituiti con un estratto della Seconda Sinfonia di Hanson... Insomma, un gran casino. Anche se il risultato finale fa comunque parte della storia del cinema.

    Commenta


    • Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggio
      Sei hai il blu-ray o anche il dvd di questo film ti consiglio di guardarlo mettendo la traccia della musica separata: avrai la bellissima esperienza di gustarti le immagini con la musica e basta, ma - cosa più importante di tutte - con la musica così come era stata pensata e collocata sulle sequenze da Goldsmith. La colonna sonora di ALIEN è infatti stata pesantemente rimaneggiata da Scott e dal suo montatore: Goldsmith ne è uscito pazzo, ha dovuto riscrivere un sacco di brani (per esempio proprio quei bellissimi titoli di testa di cui parli sono una "seconda versione" rispetto alla prima, molto diversa), e quasi tutti gli altri sono stati tagliati, spostati, rabberciati... Non solo, hanno anche inserito alcuni brani presi da colonne sonore scritte da Goldsmith per film precedenti (nella sequenza della morte di Dallas, la musica che si sente viene da FREUD di John Huston), e i titoli di coda originali sono stati sostituiti con un estratto della Seconda Sinfonia di Hanson... Insomma, un gran casino. Anche se il risultato finale fa comunque parte della storia del cinema.
      Per la miseria, non pensavo tutti 'sti casini. Ciò non toglie che l'effetto è comunque molto d'effetto, ma non immaginavo.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
        Per la miseria, non pensavo tutti 'sti casini. Ciò non toglie che l'effetto è comunque molto d'effetto, ma non immaginavo.
        Di straordinario effetto, sì. Anche perché quando lo vedevo da ragazzino non mi rendevo conto che tutti quegli splendidi "effetti sonori" che sentivo, facevano in realtà parte della partitura musicale di Goldsmith.

        Commenta




        • Visto ieri sera su RaiMovie questo film d'azione coreano del 2003,un film un pò sottotono dato che non tutti i film asiatici sono dei capolavori .

          Commenta


          • Doo-na Bae. Da sola vale la visione. Chiunque abbia lavorato per Bong Joon-oh merita la mia stima. Visto anche io comunque. Di un melodrammatico da far vomitare. Il cinema sud coerano si esprime meglio nei lavori d'autore, non certo in questi prodotti.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
              Doo-na Bae. Da sola vale la visione. Chiunque abbia lavorato per Bong Joon-oh merita la mia stima. Visto anche io comunque. Di un melodrammatico da far vomitare. Il cinema sud coerano si esprime meglio nei lavori d'autore, non certo in questi prodotti.
              Hai ragione.
              L'attrice non la conosco ma anche per me il film faceva pena che sembrava di vedere uno di quei film tv noiosi,venerdì prossimo spero che trasmettino un altro film asiatico magari come si deve,lo ha visto Chocolate ?

              Commenta


              • No, non l'ho visto.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
                  No, non l'ho visto.

                  Ti consiglierei di stare attento a quando lo ritrasmetteranno,di solito questo però lo trasmettono su Rai4 .

                  --- Aggiornamento ---

                  Questo é il trailer .

                  Commenta


                  • Sabato 29 Giugno
                    Take Shelter


                    Costantemente in bilico tra realtà e sogno e rendendo del tutto effimero il confine tra cosa sia o meno folle, Nichols posa l'occhio su ansie e paranoie dei tempi moderni, disturbando senza inutili sensazionalismi per un risultato indubbiamente suggestivo e convincente.

                    Voto: 7,5


                    "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

                    Commenta


                    • Considerando il tuo metro, praticamente un capolavoro. A me è piaciuto abbastanza.

                      Commenta


                      • Tempo fa mi ero sognato l'intreccio per una storia che mi sarebbe piaciuto sviluppare se nella vita non facessi dell'altro... e oggi scopro che Jacques Rivette la filmò nel 1991. Pazzesco... appena ho 4 ore libere lo guardo. Il film è La bella scontrosa.
                        La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                        Commenta


                        • Eternal Sunshine Of The Spotless Mind

                          Bo, forse esagero. Ma per me è un capolavoro.

                          Voto : 10

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
                            Eternal Sunshine Of The Spotless Mind

                            Bo, forse esagero. Ma per me è un capolavoro.

                            Voto : 10
                            10 sì, lo trovo un voto esagerato (non per demerito del film, ma in un discorso più generale). Comunque, film che definirei quasi unico per il modo con cui viene affrontato il tema, sceneggiatura da incorniciare e a mio parere la Winslet migliore di sempre. Nel nuovo millennio stento a trovare molti altri esempi di film riusciti, originali e che mi abbiano dato soddisfazione come spettatore, prima ancora di esaminarne pregi e difetti. Ottimo lavoro anche sul fronte colonna sonora.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Crystal clear Visualizza il messaggio
                              10 sì, lo trovo un voto esagerato (non per demerito del film, ma in un discorso più generale). Comunque, film che definirei quasi unico per il modo con cui viene affrontato il tema, sceneggiatura da incorniciare e a mio parere la Winslet migliore di sempre. Nel nuovo millennio stento a trovare molti altri esempi di film riusciti, originali e che mi abbiano dato soddisfazione come spettatore, prima ancora di esaminarne pregi e difetti. Ottimo lavoro anche sul fronte colonna sonora.
                              E' proprio per tutto ciò elencato da te che io trovo il 10 più che adatto.
                              Ma riconosco che, magari ad uno sguardo più approfondito, potrebbe non essere propriamente "adatto". Come detto anche da te, io lo trovo un film di un'originalità, poeticità, e sensibilità rara. Le storie d'amore che nascono e finiscono sono un tema più volte proposto al cinema, ma qui tutto è visto secondo un'ottica e prospettiva diversa, più profonda. Toccante come pochissimi altri film del genere, a mio parere.

                              Poi vi contribuisce anche un discorso emotivo, legame affettivo etc. che eleva il mio voto più di quanto meriterebbe asd

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
                                E' proprio per tutto ciò elencato da te che io trovo il 10 più che adatto.
                                Ma riconosco che, magari ad uno sguardo più approfondito, potrebbe non essere propriamente adatto". Come detto anche da te, io lo trovo un film di un'originalità, poeticità, e sensibilità rara. Le storie d'amore che nascono e finiscono sono un tema più volte proposto al cinema, ma qui tutto è visto secondo un'ottica e prospettiva diversa, più profonda. Toccante come pochissimi altri film del genere, a mio parere.

                                Poi vi contribuisce anche un discorso emotivo, legame affettivo etc. che eleva il mio voto più di quanto meriterebbe asd
                                Esatto. Dovendo per forza darvi un voto, io non supererei l'8 o poco più, ma questo perché non appena si amplia la prospettiva, in un discorso più generale trovo inevitabile ridimensionare il film. Proprio per questo però non amo le classifiche: molto spesso distolgono l'attenzione dall'esperienza particolare, con tutte le sue sfaccettature e la sua unicità. Come in questo caso: nel suo genere, un film letteralmente eccezionale

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X