annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Eternal Sunshine è un film a cui non si può dare meno di 8/8.5.. regia freschissima e creativa, sceneggiatura incredibile e attori strepitosamente in palla. E si mangia in un sol boccone tutte le commedie sentimentali... degli ultimi 15/20 anni? Che poi è anche limitativo infilarlo in quel genere.


    Comunque io ho visto: LA BATTAGLIA DI ALGERI

    Ne stavo sentendo parlare troppo bene ultimamente, e ho avuto la fortuna di beccarlo in seconda serata.

    Che dire, uno sguardo lucido e granitico su tragici fatti realmente accaduti che hanno sconvolto l'Algeria francese. Pontecorvo parte con una narrazione fortemente documentaristica, e una regia molto sobria, ma pian piano inserisce elementi di fiction molto coinvolgenti, anche se non conoscendo i fatti storici non so fino a che punto abbia romanzato.
    Fatto sta che è tutto ben calibrato, non si ha l'impressione di una forzatura storica per strappare emozioni facili, anzi il ritratto che ne emerge è crudo fino alla fine, il regista non si risparmia scene forti e dalla messa in scena molto realistica. Lo scontro tra le forze in campo è senza esclusione di colpi, ma viene sottolineata anche una certa forma di "rispetto" reciproco tra le menti a capo delle due fazioni.
    Musiche composte da Morricone e da Pontecorvo stesso, molto incisive e "spartane", ma rendono bene il sottofondo da clima di terrore che si instaura tra un attentato e l'altro del Fronte di Liberazione Popolare ai danni del regime francese.
    Attori tutti in parte che si attengono fedelmente al copione, soprattutto considerando che la maggiorparte di essi era gente del luogo improvvisatasi come interprete!
    Ottimo il montaggio, che parte dai momenti finali della guerriglia (anzi si può dire dall'assedio conclusivo nella kasbah) per poi dipanarsi nei 2/3 anni passati percorrendo a ritroso la formazione della volontà reazionaria della cittadinanza.

    Da vedere, sicuramente attualissimo e fresco nella messa in scena, per essere un film uscito nelle sale quasi 50 anni fa.
    Non è il mio genere, ma sicuramente mi ha lasciato molto.
    Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

    Commenta


    • Per via della febbre nel week-end sono riuscito a recuperare tutto Edgar Wright. Che dire.. ho scoperto un genio. Ora capisco tutto l'hype per "The World's end".

      Commenta


      • eheheh...meglio tardi che mai...

        "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

        "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


        ~FREE BIRD~

        Commenta


        • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
          Poi vi contribuisce anche un discorso emotivo, legame affettivo etc. che eleva il mio voto più di quanto meriterebbe asd

          sicuramente. Infatti è un film da sei, un film caruccio-uccio-uccio e ruffiano. Situazioni e personaggi e attori abbastanza antipatici, ma solo qui, in questo film, visto che in genere adoro la Winslet e mi piace pure Carrey.

          Commenta


          • Ho rivisto ieri sera Dragon Trainer e confermo che secondo me è uno dei migliori film d'animazione (in computer grafica) mai realizzati. Non solo è il migliore della Dreamworks (qui non ci vorrebbe neanche tantissimo), ma è decisamente al livello dei migliori pixar sia a livello tecnico (impressionante) sia a livello di sceneggiatura e regia.
            Peraltro ha una bellissima fotografia e una colonna sonora eccellente.

            Un prodotto validissimo.

            Commenta


            • Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
              Ho rivisto ieri sera Dragon Trainer e confermo che secondo me è uno dei migliori film d'animazione (in computer grafica) mai realizzati. Non solo è il migliore della Dreamworks (qui non ci vorrebbe neanche tantissimo), ma è decisamente al livello dei migliori pixar sia a livello tecnico (impressionante) sia a livello di sceneggiatura e regia.
              Peraltro ha una bellissima fotografia e una colonna sonora eccellente.

              Un prodotto validissimo.
              Concordo, lo dissi a suo tempo.

              Commenta


              • Alla fine ieri sera ho visto ALLUCINAZIONE PERVERSA, bello, pensavo molto più assurdo, ma bello.

                http://youtu.be/cCNHjJ8Prz4
                "Tutta la vita umana è sommersa nella non verità"

                Commenta


                • Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
                  Ho rivisto ieri sera Dragon Trainer e confermo che secondo me è uno dei migliori film d'animazione (in computer grafica) mai realizzati. Non solo è il migliore della Dreamworks (qui non ci vorrebbe neanche tantissimo), ma è decisamente al livello dei migliori pixar sia a livello tecnico (impressionante) sia a livello di sceneggiatura e regia.
                  Peraltro ha una bellissima fotografia e una colonna sonora eccellente.

                  Un prodotto validissimo.
                  Concordo pure io. Approssimativamente parola per parola.

                  Commenta


                  • Dragon Trainer effettivamente è un pò sottovalutato (per esempio, trovo che sia nettamente superiore a Brave-Ribelle) così come lo è Megamind.
                    https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                    "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
                      Ho rivisto ieri sera Dragon Trainer e confermo che secondo me è uno dei migliori film d'animazione (in computer grafica) mai realizzati. Non solo è il migliore della Dreamworks (qui non ci vorrebbe neanche tantissimo), ma è decisamente al livello dei migliori pixar sia a livello tecnico (impressionante) sia a livello di sceneggiatura e regia.
                      Peraltro ha una bellissima fotografia e una colonna sonora eccellente.

                      Un prodotto validissimo.
                      Eccolo, mi associo anche io.

                      Commenta


                      • rivisto ieri Cosmopolis per la terza volta...
                        incredibile come ad ogni visione aumenti in bellezza e comprensione...

                        il finale poi è di una tale intensità che è merce rara...oro che cola per tutto il cinema...

                        Commenta


                        • Di sfuggita l'altra sera su Rai 4 ho visto un 20 minuti di Stake Land e mi ha fatto un'ottima impressione: consigliate il noleggio?

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da masotaker Visualizza il messaggio
                            Di sfuggita l'altra sera su Rai 4 ho visto un 20 minuti di Stake Land e mi ha fatto un'ottima impressione: consigliate il noleggio?
                            si un visione completa la merita se apprezzi questo tipo di b-movie.

                            "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

                            "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


                            ~FREE BIRD~

                            Commenta


                            • Thank you.

                              Commenta


                              • Ho visto L'infernale Quinlan in lingua originale nella versione rimontata richiesta dal regista.
                                Mi chiedevo se le inquadrature che utilizza (dal basso o "storte") che oggigiorno vediamo spesso erano già frequenti all'epoca. Perché le utilizza in modo straordinario, soprattutto nel riprendere lo stesso Quinlan e gli sgherri di del boss messicano Grandi. Trasmettono tensione ancora prima di quello che mostrano.
                                Incredibile poi il personaggio interpretato da Welles che parte come una figura quasi caricaturale e diventa man mano sempre più ambigua e complessa.

                                Letterboxd

                                Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X