Originariamente inviato da TheDarkKnight
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
-
Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggioIl romanzo è una "parodia" (tra virgolette perché non ha nulla di comico) dell'impero inglese, che più volte subì cocenti sconfitte nelle proprie opere di invasione a causa di malattie locali per cui i soldati inglesi non avevano anticorpi, e di cui si ammalavano con esiti spesso mortali, laddove gli autoctoni, inizialmente massacrati dalla superiore potenza tecnologica inglese, non si ammalavano e alla lunga finivano per vincere per "ritiro" dell'invasore. Non è una roba da ignorantoni anni '50, è una pregevole metafora ideata da un altrettanto pregevole letterato inglese (che gli anni '50 non li ha neanche visti, essendo morto nel 1946) nel 1896 (o 97, non ricordo esattamente). Il problema del film di Spielberg non sta nella trama, né nella regia (ci sono momenti di regia davvero eccezionali, e una cura dell'immagine sempre presente in Spielberg), ma è tutto nella sceneggiatura, che mette in bocca ai personaggi frasi o insopportabili o ridicole, o tutte e due le cose insieme, e nelle interpretazioni una più insopportabile dell'altro. Oltre ovviamente alla reunion familiare mulino bianco (con tanto di nonni!!!!!!!! sigh) del finale.
Commenta
-
Originariamente inviato da TheDarkKnight Visualizza il messaggioOk quindi questi alieni sono degli idioti?
I conquistadores in sud america, i romani in mezza europa, i già citati inglesi, gli americani in vietnam, gli esempi di "idioti" sono molteplici anche nei tempi recenti della storia umana.
--- Aggiornamento ---
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggiotra l'altro la carica di contesto metaforico è cmq sottolineata dalla voice-over di prologo ed epilogo, che cmq inserisce l'opera in un contesto di parabola "alla Twilight Zone".
Commenta
-
Originariamente inviato da TheDarkKnight Visualizza il messaggioOk quindi questi alieni sono degli idioti?
Anzi, uno dei punti di forza del film è il fatto che delle intenzioni aliene non possiamo sapere nulla (forse sono scemi, forse non conoscono i batteri, forse hanno concepito il piano di fretta, chi se ne importa), e questo perchè viviamo l'esperienza dal punto di vista della famigliola Cruise, senza poter mai accedere a una visione complessiva delle cose.
Il che serve proprio a intensificare la sensazione di incubo horror, di catastrofe improvvisa, mostruosa e inspiegabile, che il film vuole trasmettere, riuscendoci a meraviglia.
Alla cosa contribuisce anche la caratterizzazione dei personaggi, che si vuole realistica, verosimile (non sono ci sono i superuomini macchiettistici di una simpatica baracconata come ID, insomma, ma persone "normali").
A me i personaggi del film piacciono molto, a differenza di quanto andate dicendo in molti.
Curiosità: i cahiers du cinema (me lo ricordo perchè la cosa mi colpì) lo hanno addirittura infilato tra i dieci migliori film del decennio scorso, il che mi pare una discreta esagerazione, ma accostarlo a world invasion è piuttosto bizzarro
Ah: in generale qua dentro mi sembrate troppo pignoli con questioni di verosimiglianza scientifica, un film è un film in fondo (regia, montaggio, caratterizzazioni, musica, etc.).
Commenta
-
Originariamente inviato da papermoon Visualizza il messaggio
Ah: in generale qua dentro mi sembrate troppo pignoli con questioni di verosimiglianza scientifica, un film è un film in fondo (regia, montaggio, caratterizzazioni, musica, etc.).
Commenta
-
E ma sai, li dipende dal film. Da come si pone. Se si pone con aspirazioni da fantascienza hard (prometheus, moon, il futuro gravity), non gliene faccio scappare una, se si pone invece come una fantascienza soft (x dire, la verosimiglianza ai film di star trek non la chiederò mai) gli si concede tutto entro i limiti della ragionevolezza.
per quanto riguarda wotw, appartiene evidentemente al secondo girone, quindi criticarne aspramente la scientificità lo trovo inutile e poco sensato.
Commenta
-
Definirli idioti è sbagliato, diciamo che il finale è un controsenso, una simile stupidità non può coesistere con la tecnologia di cui questi alieni sono in possesso. Ci sono passaggi che non puoi saltare.
--- Aggiornamento ---
Originariamente inviato da papermoon Visualizza il messaggioQuelle sugli "alieni idioti" francamente mi sembrano obiezioni un pò assurde.
Anzi, uno dei punti di forza del film è il fatto che delle intenzioni aliene non possiamo sapere nulla (forse sono scemi, forse non conoscono i batteri, forse hanno concepito il piano di fretta, chi se ne importa), e questo perchè viviamo l'esperienza dal punto di vista della famigliola Cruise, senza poter mai accedere a una visione complessiva delle cose.
Il che serve proprio a intensificare la sensazione di incubo horror, di catastrofe improvvisa, mostruosa e inspiegabile, che il film vuole trasmettere, riuscendoci a meraviglia.
Alla cosa contribuisce anche la caratterizzazione dei personaggi, che si vuole realistica, verosimile (non sono ci sono i superuomini macchiettistici di una simpatica baracconata come ID, insomma, ma persone "normali").
A me i personaggi del film piacciono molto, a differenza di quanto andate dicendo in molti.
Curiosità: i cahiers du cinema (me lo ricordo perchè la cosa mi colpì) lo hanno addirittura infilato tra i dieci migliori film del decennio scorso, il che mi pare una discreta esagerazione, ma accostarlo a world invasion è piuttosto bizzarro
Ah: in generale qua dentro mi sembrate troppo pignoli con questioni di verosimiglianza scientifica, un film è un film in fondo (regia, montaggio, caratterizzazioni, musica, etc.).
Commenta
-
…la reunion familiare mulino bianco (con tanto di nonni!!!!!!!! sigh) del finale., e ancor più indifferente m’è rimasta la comparsata dei nonni, che segnala giusto il piacere cinefilo di inserire un cameo che omaggi il film originale….
Se danno fastidio quei nonni lì, allora col ‘nonnettino mio’ che rispunta fuori alla fine di ‘War horse’ c’è da prendere il lanciafiamme e bruciare la pellicola…....:twisted:
tra l'altro la carica di contesto metaforico è cmq sottolineata dalla voice-over di prologo ed epilogo, che inserisce l'opera in un contesto di parabola "alla Twilight Zone".
Originariamente inviato da papermoon Visualizza il messaggioQuelle sugli "alieni idioti" francamente mi sembrano obiezioni un pò assurde.
Anzi, uno dei punti di forza del film è il fatto che delle intenzioni aliene non possiamo sapere nulla (forse sono scemi, forse non conoscono i batteri, forse hanno concepito il piano di fretta, chi se ne importa), e questo perchè viviamo l'esperienza dal punto di vista della famigliola Cruise, senza poter mai accedere a una visione complessiva delle cose.
Il che serve proprio a intensificare la sensazione di incubo horror, di catastrofe improvvisa, mostruosa e inspiegabile, che il film vuole trasmettere, riuscendoci a meraviglia.
Alla cosa contribuisce anche la caratterizzazione dei personaggi, che si vuole realistica, verosimile (non sono ci sono i superuomini macchiettistici di una simpatica baracconata come ID, insomma, ma persone "normali").
A me i personaggi del film piacciono molto, a differenza di quanto andate dicendo in molti.
Curiosità: i cahiers du cinema (me lo ricordo perchè la cosa mi colpì) lo hanno addirittura infilato tra i dieci migliori film del decennio scorso, il che mi pare una discreta esagerazione, ma accostarlo a world invasion è piuttosto bizzarro"E' la vita mia: mille occhi, una foresta, una giostra di periferia"
Commenta
-
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioChe poi fosse sempre così sarebbe un atteggiamento coerente, per quanto oltranzista ed esagerato: il problema è che si diventa tutti scienziati quando bisogna criticare un film che non piace, ma poi si tollera le peggiore cretinate da film che piacciono.
Ma forse il punto è un altro, si tenta di trovare i motivi per cui tale film non ci è piaciuto, cosa che infatti non facciamo con gli altri.
Commenta
-
Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggioE ma sai, li dipende dal film. Da come si pone. Se si pone con aspirazioni da fantascienza hard (prometheus, moon, il futuro gravity), non gliene faccio scappare una, se si pone invece come una fantascienza soft (x dire, la verosimiglianza ai film di star trek non la chiederò mai) gli si concede tutto entro i limiti della ragionevolezza.
per quanto riguarda wotw, appartiene evidentemente al secondo girone, quindi criticarne aspramente la scientificità lo trovo inutile e poco sensato.
Quindi bisogna guardarlo senza fissarsi troppo sui dettagli anche se si è voluto rappresentare in modo credibile la psicologia di alcuni esseri umani che vengono colpiti da un'invasione aliena. Ma allora perchè non farlo totalmente soft prendendosi qualche altra libertà?
Commenta
-
Originariamente inviato da TheDarkKnight Visualizza il messaggioA bhe allora scusate, cercherò di non pensare la prossima volta... si tratta pur sempre della fine del film non è una cosetta da niente. Il film ripeto vuole essere serio non come ID4, quindi mi aspetto che lo sia, altrimenti cosa rimane?
Al massimo arriverei a dire: ok, finalino un pò frettoloso, si poteva far meglio, forse ha voluto omaggiare Haskin, ma chi se ne frega, bella esperienza cinematografica, spielberg mi ha fatto rabbrividire, grande steven!
(o chi per lui).
Cosa rimane? Tutto il resto.
--- Aggiornamento ---
Originariamente inviato da ericrap Visualizza il messaggioSe danno fastidio quei nonni lì, allora col ‘nonnettino mio’ che rispunta fuori alla fine di ‘War horse’ c’è da prendere il lanciafiamme e bruciare la pellicola…....:twisted:
Commenta
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggioappunto, dipende da che tipo di racconto si propone di essere.
non si possono giudicare le scelte narrative con lo stesso identico metro per una fiaba, un'opera di realismo, una satira, un'opera surreale, una metanarrazione, un trash, un demenziale e via dicendo.
WotW si palesa fin dai primi minuti con un'impostazione metaforica da fiaba/favola di fantascienza. e la forza di quella metafora dipende tutto dal contrasto che si viene a creare nel finale.
ed è l'unica cosa che non si può cambiare.
sarebbe come rifare il Dottor Stranamore con un'impostazione seria e realistica: non sarebbe più una satira surreale
anche Il Labirinto del Fauno è serio ma la bambina incontra rospi giganti
Commenta
-
Originariamente inviato da papermoon Visualizza il messaggioSì ma se anche gli ultimi due o tre minuti ti lasciano un pò così, il resto del film lo butti via?
Al massimo arriverei a dire: ok, finalino un pò frettoloso, si poteva far meglio, forse ha voluto omaggiare Haskin, ma chi se ne frega, bella esperienza cinematografica, spielberg mi ha fatto rabbrividire, grande steven!
(o chi per lui).
Cosa rimane? Tutto il resto.
A me è piaciuto pure WAR HORSE, mentre ho trovato noiosissimi sia tin tin che indy 4, benchè genericamente "ben fatti".
--- Aggiornamento ---
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggionon è quello il punto ma vabbè asd
--- Aggiornamento ---
non ho capito se stai scherzando :huh:
non l'avevo colto, nel "il dottor stranamore" invece è abb palese, colpa mia?
Quali sono gli elementi fantasy di WotW che dovrebbero saltare all'occhio e indirizzarci verso una determinata visione? La premessa del romanzo? Non è sufficiente.
Commenta
-
Originariamente inviato da papermoon Visualizza il messaggioA me è piaciuto pure WAR HORSE"E' la vita mia: mille occhi, una foresta, una giostra di periferia"
Commenta
-
Originariamente inviato da TheDarkKnight Visualizza il messaggioMa quanta leggerezza nell' affrontare l'argomento "essere extraterrestre super avanzato che sottovaluta l'ambientamento in un pianeta alieno" dai, è roba da ignorantoni anni '50.. e riportarlo così è da dilettanti.
Dov'è poi che si vedrebbe la precarietà degli USA in sto film scusa? Due jeep e qualche camionetta, tutto qui? Hanno gli scudi benissimo, quindi stiamo a guardare?
La gente che non puo' fare nulla per fermare gli alieni e regredisce a uno stato quasi animalesco?
Siamo talmente abituati al fatto che spunti il Will Smith di turno che ormai non concepiamo più che un'eventuale invasione aliena sarebbe un massacro senza precedenti (tipo quello subito dagli aztechi o dagli Incas) a meno che non siano gli invasori stessi a fare qualche idiozia."Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Commenta
Commenta