Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
-
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggiosono finalmente riuscito a colmare una mia grave mancanza degli ultimi anni: il Faust di Sokurov... "semplicemente" un'Opera d'Arte di livello Totale.
e davvero non mi capacito di come sembri essere passato così "inosservato".
tempo fa si era chiaccherato di quali fossero i più grandi film del nuovo millennio. ora, non ricordo se questo fosse saltato fuori (ricordo che di sicuro venne menzionato Arca Russa) ma per me, fra quelli che ho visto (e sebbene non ami fare vere classifiche) questo rientra con disinvoltura nella Top5 o forse nella Top3 (sì, lo so che parlare di chart per opere simili manco fossimo su mtv suona male asd e in realtà non mi va neanche di pensare a quali possano essere gli altri due film, sebbene un'idea ce l'abbia)La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggioHo rivisto x l'ennesima volta jurassic park stasera (con la scusa di farlo vedere alla mia ragazza che non l'aveva mai visto) e vabbè...quel film è sempre qualcosa di speciale...
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Duster Visualizza il messaggioFunny Games
mi era stato presentato (da un utente medio di cinema) come "il nuovo arancia meccanica"...e subito ho storto il naso...
boh...più che arancia meccanica...mi ha ricordato saw il sadico... sadismo fine a se stesso, sia chiaro, il film è a tratti pregevole, ma lascia poco e fa troppi occhiolini a clichè del genere
voto: 5https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggiosono finalmente riuscito a colmare una mia grave mancanza degli ultimi anni: il Faust di Sokurov... "semplicemente" un'Opera d'Arte di livello Totale.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioQuale dei due hai visto?
cmq non ero a conoscenza della duplice versione... dello stesso regista?
in bonus, la trama è vagamente ispirato a fatti realmente accaduti: http://it.wikipedia.org/wiki/Leopold_e_Loeb
storia che poteva ispirare molto di più sui personaggi lasciati troppo soli... si percepisce un'atmosfera distaccata nonostante l'abilità dei due attori più esperti...
Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggioNon c'azzecca niente con Arancia meccanica, mi dispiace però che non ti sia piaciuto, io lo trovo un gran bel film. Il film è un'operazione metacinematografica, gli occhiolini ai cliché sono inevitabili e fondamentali in quanto Haneke critica la violenza ed il rapporto che intrattiene con lo spettatore e lo fa proprio mettendo a nudo certe dinamiche ricorrenti.
ma se doveva intrattenermi, non lo ha fatto nella maniera più giusta...anche se certe scelte tecniche le ho apprezzate... non ho mai avuto la sensazione di vedere qualcosa di metacinema... ma piuttosto una leggera presunzione nel farlo
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioMi ero perso questo post. Di Sokurov certamente nel nuovo millennio siamo al massimo della sua espressività. Un film mortifero, luridamente grandioso, bello fino alla nausea e sfiancante fino alla catarsi. Non credo che sarà mai un mio film preferito perchè la sconfitta che racconta è fin troppo parodistica per i miei gusti. La sua dimensione pittorica poi (post-tarkovskiana? Direi di sì) però aveva già avuto un altro piccolo grandioso e poetico monumento qualche anno prima, e che terrò sempre stretto.
Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggioNon l'ho visto, ma me ne hanno parlato come un film lento e prolisso, quasi immobile, senza ritmo. Addirittura mi hanno detto che la fotografia non si raccorda tra alcune inquadrature. È vero?
Commenta
-
-
Dopo un anno e mezzo dalla visione, la cosa che più mi è rimasta di quel film è la sensazione che abbia una sua spiccata personalità, sporca, puzzona e cattiva, ma fortissima. E alla trecento milionesima interpretazione del Faust, tanto di cappello.
Al momento è il migliore per distacco della tetralogia del potere, c'è davvero un salto dai film precedenti a questo.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggiocondivido tutto anche se questo lo preferisco all'Arca Russa (e pure lì siamo dalle parti dell'oggetto altro)
per il coraggio di prendersi 2/3 dell'opera (circa) per affondare, incatenare, sprofondare, impantanare la visione nelle viscere di sudiciume, vacuità, superficialità (a rischio di perdersi parecchi spettatori per strada, credo) ed esplodere in un'ultima mezz'ora/20 minuti finali che sconvolgono per portato (gli ultimissimi minuti poi sono Assoluti) e che spremono e sfruttano fino all'ultima goccia tutto quello che è stato pazientemente costruito nel resto dell'opera.
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggiopeccato per il cinema orientale (avevo capito che almeno Wong lo seguivi). ti perdi parecchio (e non parlo del cinema di arti marziali)La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Spampinato Visualizza il messaggioSe il film uscisse ora, non oso pensare le pagine e pagine di discussioni sui tanti svarioni del film...
i film vanno interpretati sopratutto per il periodo storico in cui escono... se iniziamo a giocare con il tempo del "se" rischi di svalutare l'intera opera...
questo genere di analisi non l'ho mai condivisa perchè senza senso
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Duster Visualizza il messaggioi film vanno interpretati sopratutto per il periodo storico in cui escono... se iniziamo a giocare con il tempo del "se" rischi di svalutare l'intera opera...
questo genere di analisi non l'ho mai condivisa perchè senza senso
quello che ti pare, però uno strapiombo che prima non c'è e poi è al centro di una intera sequenza è uno svarione nel 1993 come oggi.
A me personalmente non frega nulla, voleva essere sarcastico sul fatto che per altri film si fanno infinite discussioni su molto meno.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Spampinato Visualizza il messaggioquello che ti pare, però uno strapiombo che prima non c'è e poi è al centro di una intera sequenza è uno svarione nel 1993 come oggi.
A me personalmente non frega nulla, voleva essere sarcastico sul fatto che per altri film si fanno infinite discussioni su molto meno.
Commenta
-
-
Il Faust di Sokurov è un bel film, non sono convinto però che sia un capolavoro. Ho avuto la sensazione che l'interpretazione del soggetto non sia stata particolarmente originale o brillante, mentre la gran parte dei pregi vanno alla forma, al modo di riprendere e fotografare il tutto, davvero particolare ed affascinante. Certo, ai BadAwards dello scorso anno fu snobbatissimo :afrrraid: Io lo votai :seseh:https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
Commenta