Ma quanto è ruffiano e paraculo UNITED93? Quel film senza narrazzione degli altri eventi dell' 11 settembre varrebbe meno che niente ma il suo problema è nel titolo stesso. Se voleva raccontare quel volo, i suoi passeggeri e il loro atto perché affidare gran parte della narrazzione al resto dell'11 settembre? Quelli sono eventi cosí radicati nella nostra testa che non ha senso ricordarceli. A meno che non volesse provocare la lacrimuccia facile, il nostro sbigottimento di fronte la visione dello schianto e dell'impossibilitá di agire da parte dei centri di comando civili e militari. Ma allora perché narrarci dello United93? I suoi passeggeri sono più eroi degli altri morti al WTC o al Pentagono?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggioIl Faust di Sokurov è un bel film, non sono convinto però che sia un capolavoro.
Non saprei nemmeno come e dove "criticarlo", semplicemente non mi ha coinvolto a livello basico, primario.
Avrei comunque una semplice domanda: ma le immagini distorte?
Che senso hanno? Io non sono riuscito a capirlo.
Sokurov mi è sembrato utilizzarle in maniera praticamente casuale, la scena ad esempio procede normalmente e a un certo punto, per qualche secondo, l'immagine di distorce, senza che nulla paia giustificare la cosa.
Poi tutto ritorna come prima, di nuovo senza motivi apparenti.
Boh.
Commenta
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggioquelle sono uno scherzetto che gli faceva l'operatore :seseh: ci si è affezionato e le ha lasciate
Commenta
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioGli ultimissimi minuti probabilmente sono il momento di Cinema più alto del Nuovo Millennio, per come la vedo io solo qualche frangente di Tree of Life può competergli per, diciamo, tutto. Come dicevo ieri però la prima ora abbondante l'ho apprezzata ma non adorata... detto questo è ovvio che comunque non andrebbe cambiata nemmeno di una virgola.
Nel complesso per quanto mi riguarda Faust è un film che mi ha lasciato tantissimo dentro...all'inizio lo avevo apprezzato, ma non ne avevo colta tutta la portata e la forza, nonchè tutto l'impatto cinematografico e non...adesso mi rendo conto che ogni volta che ci ripenso continua a crescere all'infinito dentro di me.
Originariamente inviato da papermoon Visualizza il messaggioAvrei comunque una semplice domanda: ma le immagini distorte?
Che senso hanno? Io non sono riuscito a capirlo.
Commenta
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggioè una delle componenti di manipolazione "pittorica" dell'immagine (già presente in altre opere del russo) ed esibizione critica della costruzione della messa in scena.
in questo caso ancora più enfatizzate per generare un senso di disorientamento, immersione, fascinazione o straniamento a seconda dei casi (o della sensibilità spettatoriale)
è una delle (tante) soluzioni visive e narrative che fanno del film un oggetto così "alieno". come la recitazione caricata, la dispersione della spinta narrativa ecc.
Sokurov devo dire che non mi fa impazzire (il Faust mi manca ancora, purtroppo), ma certamente Arca russa e Madre e figlio sono due gran bei film. Della trilogia del potere non ho visto Taurus: Il Sole non mi ha convinto, ma Moloch invece è molto interessante.
È un regista comunque interessante, dallo sguardo assolutamente autoriale e privo di compromessi.
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggioperchè no? lo è tanto più per come si pone rispetto agli assunti e alle conclusioni di Goethe
Commenta
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggioè una delle componenti di manipolazione "pittorica" dell'immagine (già presente in altre opere del russo) ed esibizione critica della costruzione della messa in scena.
in questo caso ancora più enfatizzate per generare un senso di disorientamento, immersione, fascinazione o straniamento a seconda dei casi (o della sensibilità spettatoriale)
Axeman parla di distorsioni e nausee soggettive e semi-soggettive, ma l'unico caso del genere che ricordo (e che mi piacque) è quello in cui il nostro vede il volto di Margherita distorto; in quell'occasione abbiamo chiaramente a che fare col punto di vista interiore del protagonista.
Altrove mi è parso tutto più gratuito e casuale, ma probabilmente mi sbaglio, è un film che devo rivedere.
--- Aggiornamento ---
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioBeh, è pur vero che, come molti che si approcciano al Faust, anche Sokurov mi sembra attingere solo alla prima parte, ignorando la ben più immaginifca seconda. In tal senso, in epoca ben lontana, Murnau aveva ben colto la portata "fantastica" dell'opera di Goethe.
Di certo è un Faust claustrofobico e soffocante, senza respiro (coerentemente con la poetica di Sokurov, d'altra parte), Murnau aveva realizzato un film magnificamente arioso.
Commenta
-
Domenica 14 Luglio
Pacific Rim
Del Toro riesce in ciò che i vari Bay, Snyder e compagnia bella possono solo sognarsi, si abbassa al loro livello e dimostra come fare Cinema di genere. La pupù rimane sempre pupù, ma stavolta puzza decisamente meno.
Voto: 5,5
"Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."
Commenta
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggiocmq se dovessi dare un consiglio su un'autore orientale recente da recuperare (la filmografia più importante direi che si compone di 3 film, quindi non dovrebbe essere un problema) sicuramente direi Apichatpong Weerasethakul.
non c'entra nulla con le arti marziali e sta a distanze siderali dal cinema ipertrofico. fa praticamente testo a sé. e nonostante richieda una certa dose di pazienza (ma non mi pare che ti manchi) se colpisce lo fa in maniera profonda.
almeno per me almeno una delle sue opere rientra pienamente nel novero dei migliori film in assoluto del nuovo millennio.
i tre film sarebbero (in ordine cronologico):
Blissfully Yours
Tropical Malady
Uncle Boonmee Who Can Recall His Past Lives
EDIT: Zio Boonmee lo conosco però, mi pare abbia addirittura vinto la Palma.
@TheGame. Gli avevi dato 6, ti ho visto! asdLa profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggio@TheGame. Gli avevi dato 6, ti ho visto! asd
Al solito quando sono indeciso tra due voti, approssimo per difetto.
"Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."
Commenta
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggio@TheGame. Gli avevi dato 6, ti ho visto! asd
Commenta
-
Primer
mi era sfuggito questo piccolo gioiellino indipendente.. un genere come quello della fantascienza è sempre difficile da rinnovare, figurarsi con un budget irrisorio se messo a confronto con i film di tutti i giorni...
tutto ruota intorno alla storia, ai numeri, sull'intreccio di linee temporali e su un vortice di pazzia che in alcuni momenti mi ha portato alla memoria "il teorema del delirio" di Aronofsky... è un film che va assimilato con calma, grazie ad una visione a casa ho potuto usufruire di tutti i rewind necessari per capire (o tentare di farlo) cosa stava accadendo... sono molti infatti i punti di confusione generale...ma in realtà è tutto molto coerente (nel limite) e sopratutto...affascinante...nonostante le scene d' azione siano pressoché nulle, il film, pur reggendosi tutto sul dialogo, riesce a svilupparsi su una materia scottante da portare al cinema: la matematica...creando una storia da far invidia ai "livelli" di inception (solo che non lavoriamo sui sogni) e tutti i film del genere "viaggi nel tempo"
il comparto tecnico (a parte i costumi) è buono, ed è un mezzo miracolo con 7000$
voto: 7
Commenta
Commenta