annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • The Crying Game.
    Vista la fama mi aspettavo un tantino di più ad essere sincero...ma è comunque innegabile che sia un film davvero buono e con diversi twist e trovate parecchio interessanti.

    Commenta


    • the last stand

      Un film di serie b, anzi direi di serie c.
      Fa male vedere un colosso come Schwarzenegger sprecato per un film del genere.

      Commenta


      • Sparrows Dance
        Accompagnato da una scia di critiche entusiaste oltreoceano, il film di Noah Buschel si presenta come un'insolita e ambigua love-story a bassissimo budget, tra una donna affetta da agorafobia e il suo idraulico, piombato in casa sua per pura necessità. Due attori, un appartamento come unico scenario, luci al neon provenienti dagli esterni, divertita e calda musica soul di sottofondo. Buschel regala trovate di regia interessanti, un tocco delicatissimo, e si affida sopratutto ai suoi due attori protagonisti, dove spicca una Marin Ireland paurosamente brava. Se nella prima parte il film risulta toccante, divertente, e dotato di spiccata sensibilità, nella seconda inizia velocemente a perdere colpi, proprio quando la storia tra i due protagonisti dovrebbe iniziare a crescere, muovendosi su territori convenzionali e sempre meno esaltanti. Il finale sembra risollevare le carte in tavola, ma la sensazione è che ci si sarebbe potuti emozionare di più. Il risultato è un film che si risolve in maniera troppo "sempliciotta" e sbrigativa, rispetto una prima parte praticamente perfetta.
        Voto : 6,5

        Commenta


        • Solo ora scopro che Hugo Weaving era V è grave?

          Commenta


          • La grande bellezza
            per me è un bellissimo film, un po lento nella seconda parte, ma molto ambizioso e con un Toni Servillo in stato di grazia.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
              se non sei uno a cui interessa chi interpreta cosa, no.

              certo guardare V senza avere la curiosità di sapere chi c'è sotto la maschera asd
              Non me lo sono mai chiesto, ero troppo preso dal personaggio ;D
              Stessa cosa per predator, jason ecc..

              Commenta


              • Prima dell'alba (Before Sunrise)
                Una storia che dura un giorno si trasforma in una riflessione sulla vita, la morte, l'amore, la vita di coppia, i difetti dell'essere umano, i pregi, la bellezza di essere al mondo e di conoscersi giorno dopo giorno. Un delicato e sensibile affresco dell'amore giovane e inaspettato, che segue i lunghi dialoghi dei suoi protagonisti senza abbracciare minimamente la via del miele o della banalità, bensì avvalorandosi di una sensibilità difficilmente trovabile in altre pellicole simili. Un piccolo grande film dotato di intelligenza, intensità, e genuina tenerezza. Voto : 7,5

                Commenta


                • Trance

                  Raramente sono uscito dalla visione di un film così irritato. E' involontariamente odioso sotto tutti i punti di vista.
                  Quasi quasi rivaluto in positivo The Millionaire.

                  Commenta


                  • Rivisti i primi (e unici, per me) due film di Blade.
                    Sono così ben fatti che si reggono da soli anche se presi come semplici film di vampiri, anzi, sono pure meglio della maggior parte di quelli proposti negli ultimi tempi.
                    Hanno una loro atmosfera, una loro terminologia e bestiario, un universo, dietro, ricco di informazioni.
                    Non so con che idea furono prodotti, ma questo non volersi imporre come cinecomics classici per me li ha davvero elevati.
                    Snipes poi è uno spettacolo, così come molte scene per me oramai diventate cult (l'inizio del primo nella discoteca è assolutamente geniale).
                    Ho da ridire soltanto sugli effetti speciali (sopratutto nel secondo film) invecchiati purtroppo abbastanza male, molto "plasticosi" se visti oggi, come lo scontro con le spade tra Blade e la vampira.
                    Certo poco roba se messa a confronto col risultato finale.
                    Uno più bello dell'altro.

                    Commenta


                    • I guardiani del destino
                      "Non si vedeva qualcosa di così originale e rivoluzionario provenire da Hollywood da molto, molto tempo" (Francesco [T.] Alò [tagline dvd]) … … … … … … … http://www.youtube.com/watch?v=fa3a50pLmu8
                      Voto: 2½/5; 'un fanta-thriller di classe' (Libero [tagline dvd]])….. sì, classe 3° media xD

                      Chronicle
                      Voto 2/5; altro filmettino amato da 'Trombetta Alò' (scherzo onorevole, non ce l'ho con lei!! Però se non ricordo male l’aveva citato tra i migliori dell’anno!)… dimostra che una buona idea da sola NON può fare un film, film che poi resiste per un tempo ma poi finisce col non reggersi in piedi neanche col vento a favore, crollando nella seconda parte (in mancanza di altre idee) nel suo stesso ‘predestinato’ copione…
                      p.s.: ‘finale aperto-per-finta’ a un possibile sequel ('i guardiani dello script' semplicemente non sapevano come chiuderlo... ma i produttori ringraziano e ce la metteranno tutta...), altrimenti la carenza di idee non sarebbe ‘cronica’….;D
                      "E' la vita mia: mille occhi, una foresta, una giostra di periferia"

                      Commenta


                      • Ne ho visti un pò ultimamente...

                        Blade Runner


                        Visione rimandata decisamente troppo a lungo; e merita tutto perché è una storia davvero fantastica, con tanti spunti filosofici riguardo la realtà e i sentimenti umani. Straordinario davvero.

                        Voto: 10/10

                        4 Mosche Di Velluto Grigio

                        Rivisto a distanza di molto tempo, e la mia opinione si conferma estremamente positiva. La fotografia ruvida contribuisce alle sensazioni disturbanti del film, e la trama sorprende davvero. Grande il contributo di Morricone. Quando Dario Argento era un regista d'oro.

                        Voto: 9,5/10

                        Django Unchained

                        Seconda visione dopo quella indimenticabile al cinema; e la goduria rimane quasi la stessa, perché davvero la genialità di Tarantino sembra inesauribile. È un film che mi incanta, sotto tanti punti di vista: la sceneggiatura praticamente perfetta con dialoghi affinati come non mai (o quasi) e, ovviamente, le tarantinate, del tipo la scena dello sceriffo, quella dei cappucci ( asd ) oppure quella della stretta di mano... C'è chi si è lamentato di Jamie Foxx, ritenendo che il protagonista non sia tanto... protagonista, appunto, della storia, ma secondo me si tratta di una cosa volontaria, si tratta pur sempre di uno schiavo nero che da poco ha riconquistato la libertà, con ancora freschi i ricordi della sua storia orribile, è normale che in quanto a carisma abbia della strada da fare (ma chi ha visto il film, sa che non ci vorrà poi molto...). Waltz è superbo come lo è stato in Inglorious Basterds, e ogni volta che parla rimango incantato ad ascoltarlo. Ma Di Caprio non l'ho trovato da meno, la sua è stata un'interpretazione eccellente, e posso dire ormai che Calvin Candie sia uno dei miei cattivi preferiti

                        Voto: 9/10

                        (Sto notando che più descrivo e lodo il film e meno alto è il voto "oggettivo" che gli dò, ma il gradimento soggettivo e personale è ben distinto dal voto "critico")

                        The Social Network

                        Fincher non mi delude mai. Film veramente affascinante che ti proietta in un mondo quasi surreale, ma dietro tutto questo trovo ci sia un messaggio parecchio diseducativo. Troppo "Homo homini lupus", e mi risulta antipatico. È un film stimolante che ti invoglia davvero a prendere in mano la tua vita, ma lo prenderei comunque con le pinze. Nel complesso lo trovo ottimo, però.

                        Voto: 8,5/10

                        Jackie Brown

                        Decisamente il film più atipico di Tarantino, e forse per questo uno dei meno apprezzati. Stilisticamente l'ho trovato eccellente, così come a livello interpretativo e narrativo, però forse sono anch'io tra quelli che, quando pensano a Tarantino, non pensano subito a questo film. Dovrei rivederlo.

                        Voto: 9/10

                        Non Ho Sonno

                        Si era creduto che Argento stava per riprendersi con quel film, e ci sarei cascato pure io. Peccato che dopo siano arrivati Il Cartaio, La Terza Madre ecc.
                        Questo l'ho trovato davvero un buon film, e non me lo aspettavo. Le atmosfere claustrofobiche sono rese molto bene e ho trovato molto ben riuscita la scena del treno, così come ho trovata molto ben fatta quella sensazione di "falso allarme" e "pericolo passato" che tuttavia quasi subito dopo si ribalta, e ritorna di nuovo il panico, non appena il personaggio "rassicurante" di turno si sia allontanato. Ho apprezzato molto Max Von Sydow e le musiche dei Goblin, molto evocative. Bella anche la trama, anche se il finale lo avrei voluto diverso. E poi, tra i pregi, non c'era Asia Argento.

                        Voto: 7/10
                        Ex Still_Free

                        Commenta


                        • L'evocazione - The conjuring

                          Ottimo horror di James Wan, che con questa pellicola si conferma come miglior regista horror del momento. Il film è diretto benissimo; nonostante non ci sia niente di particolarmente originale nulla poteva funzionare meglio di così, Wan sta oliando sempre di più i meccanismi, sta imparando a costruire la tensione come pochi. "L'evocazione" fa maledettamente paura, non c'è mai un attimo di tregua, si respira sempre un'aria oppressiva, si ha la sensazione che in ogni inquadratura possa accadere qualcosa. Insomma, un netto passo in avanti rispetto al pur ottimo "Insidious". A questo punto ho grosse aspettative verso il sequel di quest'ultimo, spero che Wan si mantenga su questi livelli.
                          Uno dei migliori horror degli ultimi anni, uno dei migliori horror sulle case infestate mai realizzati, per adesso uno dei migliori film del 2013.
                          https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                          "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Seeker Visualizza il messaggio
                            Ne ho visti un pò ultimamente...

                            Blade Runner


                            Visione rimandata decisamente troppo a lungo; e merita tutto perché è una storia davvero fantastica, con tanti spunti filosofici riguardo la realtà e i sentimenti umani. Straordinario davvero.

                            Voto: 10/10
                            Quale versione hai visto?
                            Flickr


                            "How much would you pay... for the Universe?" Neil Degrasse Tyson

                            Commenta


                            • Come ti spaccio la famiglia (tremenda traduzione italiana)

                              Mmm.. a fine film comunque ci si ricorda, come sempre del resto, che Jennifer Aniston è una gran figa.
                              Poi? Bho.. non credo di dover dire altro sul film.
                              Ah si, a fine film fanno vedere le gag sul set ed uno scherzo alla stessa mi ha fatto sorridere.

                              Commenta


                              • Devono piacere questo genere di commedie, altrimenti non ha senso.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X