annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sul tubo non la trovo, ma quando DiCaprio spiega alla Page come lavora la mente nei sogni è preso paro paro da un dialogo di "Waking Life".

    Mentre con "Perfect Blue" è troppa l'evidenza.. l'unica parola che mi viene in mente è plagio.

    Commenta


    • Nel frattempo abbiamo scoperto quanto cose NON hanno inventato i due signori in questione.

      Commenta


      • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
        Entrambi hanno i loro compromessi con il cinema più popolare, ma almeno il primo non si vergogna di parlare di sessualità e di libido, laddove il secondo dovrebbe esserne pieno (visto che di mondo onirico si parla) ma invece preferisce sacrificarlo in cambio di spettacolarità blockbuster.
        Ma Nolan non è interessato alla sessualità, lo sappiamo tutti ormai. Poi il fatto che non ponga l'accento su questo non significa che le pulsioni sessuali di Cobb non esistano, poichè io non credo che lui tenga la moglie morta segregata nella mente solo perchè le manca asd

        Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
        Certamente, ma un film d'autore veramente d'autore non deve preoccuparsi di mettere in scena i lati più oscuri dell'essere umano per paura del rating.
        E infatti non è per quello.

        Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
        Entrambi debbono qualcosina a un certo Satoshi Kon.
        Nolan non ha mai nascosto l'ispirazione. Aronofsky non lo so.

        Commenta


        • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
          sì sì, quello è innegabile (che poi, anche fosse un remake non dichiarato, poco importa. ciò non impedisce l'espressione completa del nuovo autore), anche se non è certo fra i miei preferiti di Darren
          esatto.
          Comunque per me è il terzo in prdine di gradi,ento di Darren (wrestler e requiem primi due)

          Commenta


          • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
            Mentre con "Perfect Blue" è troppa l'evidenza.. l'unica parola che mi viene in mente è plagio.
            Finalmente qualcuno che ricorda questa storia. Magari non si tratta di un vero plagio ma di idee originali lì dentro non c' era proprio nulla.
            Che si sappia Aronofsky ha mai citato esplicitamente Kon in qualche intervista a proposito del suo Black Swan? Almeno Nolan non ha problemi a parlare delle sue fonti di ispirazione pubblicamente senza preoccuparsi di ridimensionare il proprio "genio" di fronte al prossimo.
            asd

            Commenta


            • E’ un film derivativo un po’ dappertutto (c’è pure il primo Polanski dentro), ma è innegabile quanto Aronofsky l’abbia personalizzato pur fotocopiando certe situazioni. E’ un mosaico riuscitissimo, che non fa rimpiangere le fonti da cui prende spunto.

              Il mio preferito è Requiem, ma The Wrestler è uno di quei film che a distanza di 10 anni appaiono più belli di come se li ricordi, imho.
              “Inception” ha un impatto più immediato, specie per la forza visiva, ma freddo nei personaggi e nell’azione. Il didascalismo di Nolan mi rende consapevole di tutto quello che sto vedendo, con “Black Swan”, invece, è un piacere perdersi in quella follia.

              Commenta


              • Ma anche perchè non sono proprio sogni...sono sogni controllati in un sonno indotto attraverso una droga. La rappresentazione più formale e "quadrata" del sogno in questo contesto ha molto più senso.

                Commenta


                • I migliori di Darren per me The Wrestler e Pi.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                    a me l'assenza di insistite pulsioni sessuali in Inception è piaciuta. sarà che la psicanalisi ormai mi ha stancato. sarà che basta con i film che partono in quarta con il parallelo (di Cronenberg me ne basta uno da adorare).
                    trovo molto più interessante il concetto di piantare un'idea e tutto ciò che comporta

                    Ma infatti avrebbe stonato di brutto. Che poi il sesso in un film di Nolan non riesco a immaginarmelo.

                    Commenta


                    • Critiche di chi si è approcciato al film in maniera superficiale e prevenuta ... come spesso capita a Nolan.
                      Tra l' altro confrontare un Blockbuster da 160 milioni a un film d' autore da 13 milioni come Black Swan è ipocrita, sono produzioni che rispondono a esigenze diverse.
                      :uhhm:

                      Commenta


                      • Ha iniziato Se7en eh, sennò non sarebbe mai venuto in mente a nessuno xD

                        Commenta


                        • Bè, se Nolan non avesse fatto un film migliore di quello di Aronofsky non mi sarebbe mai venuto in mente il paragone! xD

                          In ogni caso vedremo con Noah che combina Darren con tutti quei soldi.

                          Commenta


                          • Quella sarà la prova del 9.

                            Comunque Nolan o no, qua dentro mi sembra fin troppo abusato il termine capolavoro.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
                              E’ un film derivativo un po’ dappertutto (c’è pure il primo Polanski dentro), ma è innegabile quanto Aronofsky l’abbia personalizzato pur fotocopiando certe situazioni. E’ un mosaico riuscitissimo, che non fa rimpiangere le fonti da cui prende spunto.

                              Il mio preferito è Requiem, ma The Wrestler è uno di quei film che a distanza di 10 anni appaiono più belli di come se li ricordi, imho.
                              “Inception” ha un impatto più immediato, specie per la forza visiva, ma freddo nei personaggi e nell’azione. Il didascalismo di Nolan mi rende consapevole di tutto quello che sto vedendo, con “Black Swan”, invece, è un piacere perdersi in quella follia.
                              Le didascalie di Inception riguardano solo le meccaniche del sogno indotto e gli elementi dell'azione, se uno ha voglia di esplorare con le proprie forze si trova ben altro all'interno del film. Infatti di letture interessanti e non campate in aria se ne sono viste molte nel web da quando il film è uscito. E non parlo del banale dilemma trottola cade-trottola non cade.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                                e ti pare un dilemma banale!
                                "Banale" perché un sacco di gente parla sempre e solo di quello, perdendosi il resto...non certo per le sue implicazioni.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X