Era così anche per me, ma al posto del Miglio Verde (che non mi ha mai appassionato) ci mettevo Philadelphia.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
"Always"
non so che risposta vi aspettiate da me su questo film, quindi tanto vale dirlo sinceramente. Per me "Always" è meraviglioso, il più sottovalutato dei film "fantastici" di Steven Spielberg. La grazia che Spielberg riesce a metterci, in questa storia d'amore struggente che è soprattutto una dichiarazione d'amore per il volo e per il cinema (Audrey Hepburn!), è qualcosa di prfondamente toccante. Il senso dello spettacolo, la bellezza delle scene di volo, la qualità della confezione e degli aspetti tecnici (la partitura di Williams è bellissima), la bravura di attori da me amatissimi come Dreyfuss, Hunter e Goodman... un gioiello, un atto d'amore, rimango incantato ogni volta. Io lo metto addirittura tra mi miei preferiti del regista, è una scelta impopolare, lo so, ma non posso farci niente.
Commenta
-
Originariamente inviato da ericrap Visualizza il messaggioChe se lo sceneggiatore lo avesse fatto parlare un po’ meno, aumentando i momenti di silenzio (o che so… inserendo momenti di parlato incomprensibile..), magari per Hanks la prova sarebbe stata ancora più dura... ma la qualità del film ne avrebbe guadagnato ulteriormente (un po’ meno il boxoffice..)…
A quel film(/personaggio) secondo me manca la scomparsa della parola… però è un film americano di Zemeckis (un Zemeckis al suo apice, poi la ‘marea’ lo ha lasciato solo ad ‘arrabattarsi’ con la performance capture arrivatagli in spiaggia…), mica Antonioni asd.. quindi nel complesso ci sta…
[FONT=&amp]p.s.: fra l’altro avevo letto che lo sceneggiatore visse un mese da solo su un’isola per immedesimarsi… … magari ecco, se ci avesse passato anni interi lo script gli veniva meglio asd asd
poetico mi pare un po' troppo, per come lo ricordo...
... il voto lo alzerei pure però, forse un bel 9 :uhhm:....
poetico se rapportato con l'uomo... è un viaggio verso la scoperta (o riscoperta) della vera natura, del vero io...
se gli do 8 vuol dire che viaggia ad alti livelli cmq
aldilà delle poche battute che ha avuto Hanks, la trasformazione da uomo impegnato a seguire il tempo per denaro a uomo che deve sopravvivere parlando con un pallone per me è stata ben realizzata...e l'impegno mostrato dall'attore nell'immedesimarsi mentalmente ma sopratutto fisicamente mi ha gratificato...anche se per Hanks l'impegno, la professionalità...è di casa, trovo sia uno di quegli attori vecchia scuola che quando svolgono il loro lavoro lo fanno in maniera eccelsa... la sua filmografia parla da sola cmq...
Originariamente inviato da Ellie Arroway Visualizza il messaggio
possiamo dire che "Cast/Away" è, per molti aspetti, quello che (purtroppo) il "Gravity" di Cuaròn non sarà mai.
Commenta
-
‘Always’ è una commistione (‘triangolare-edipica’) di generi – incarnati da 3 personaggi (drammatico Dreyfuss, sentimentale Hunter, comico Goodman) - che di per sé funziona ma senza entusiasmare, senza regalare cinefili ‘orgasmi’…
E più che il ‘ghostmovie…arrosto’, a conti fatti ci resta solo il ‘fumo’, con lo stesso interesse….. di stare a guardare un autore che si rimira allo specchio, o che si sta a guardare da solo il suo amato film (‘Joe il pilota’) in sala, o la sua canzone preferita in cuffia ad occhi chiusi…
Voto: 3 (pugnette e…..) ½ (… miele); quando uno è ‘superdotato’ e ci si impegna… resta comunque sempre un (registico) bel vedere asd xD (però attento Steven, che con la tua ‘fallica cinepresa’ poi ci diventi cieco..asd .. impara da Dreyfuss, che da bravo bambino si tiene sempre le mani in tasca asd), ma poi al dunque il risultato è ‘infecondo’, una produzione/‘semina… onanistica’ ad uso e consumo dello stesso Autore e della sua ‘infantilmente perversa’ cinefilia, per un’opera ‘al passato’ nel complesso giustamente dimenticabile…
abbiamo tutti una quantità predefinita di miele, dipende poi da come lo distribuiamo
…………
‘…evviva le pugnette forever…’ (Checco [Saviano] Zalone [http://www.youtube.com/watch?v=5BySC6JZdW8])
@duster
Un attorone come Hanks che si mette a disposizione dei Wachowski (e di De Palma, o degli stessi Coen…) ha tutta la mia stima incondizionata ;D (….blockbuster con R. Howard a parte….)"E' la vita mia: mille occhi, una foresta, una giostra di periferia"
Commenta
-
Originariamente inviato da ericrap Visualizza il messaggio‘Always’
Voto: 3 (pugnette e…..) ½ (… miele);
per un’opera ‘al passato’ nel complesso giustamente dimenticabile…
Il mio è che, indubbiamente, ve lo meritate, "Ghost".
Commenta
-
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggiotalmente pieno di melassa da far sembrare Capra Aronofsky.
Commenta
-
Originariamente inviato da Ellie Arrowayok, questo è il tuo parere (e quello di molti).
Il mio è che, indubbiamente, ve lo meritate, "Ghost".
‘Ghost’ invece lo considero da 10, un blockbuster realizzato per noi spettatori ok, ma un film che oltre a mischiare i generi come quello di Spielberg sa anche rendersi memorabile (‘orgasmico’ asd) al contempo… con costruzione di scene clou, interpretazioni, musiche etc…..
E preferisco (nel suo ‘piccolo’) un blockbuster fatto ad arte che un film d’autore (‘superdotato’) che magari si guarda allo specchio (e una comunicazione artistica che non bada all’interlocutore… è veramente artistica?? Secondo me no, alla fine la stessa qualità artistica ne risente…), fra l’altro girando un remake di cui, anche qui... solo lui sentiva la necessità…
… e comunque poi ok: magari non lo usa sempre al meglio, ma Spielberg ce l’ha da sempre più lungo di Zucker asd"E' la vita mia: mille occhi, una foresta, una giostra di periferia"
Commenta
-
Originariamente inviato da papermoon Visualizza il messaggioIl GRINTA di Hathaway, ad esempio."Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Commenta
-
Comincerei dai classici: perlomeno OMBRE ROSSE, SFIDA INFERNALE, SENTIERI SELVAGGI e L'UOMO CHE UCCISE LIBERTY VALANCE di Ford; IL FIUME ROSSO e UN DOLLARO D'ONORE di Hawks; poi sicuramente IL CAVALIERE DELLA VALLE SOLITARIA, QUEL TRENO PER YUMA, JOHNNY GUITAR, IL GRANDE PAESE... Ce ne sono davvero tanti, ma una volta che ti sei fatto una base sufficiente, puoi passare al western più o meno moderno, da Leone a Peckinpah a Eastwood etc...
Commenta
-
Originariamente inviato da Det. Bullock Visualizza il messaggioJohn Wayne ha fatto di meglio direi (essenzialmente quel film si regge solo su di lui), forse dovrebbe vedere Ombre Rosse, se non altro per vedere un western ultraclassico.
Tra i più belli di Wayne, a parte le solite cose (ombre rosse, sentieri selvaggi, rio bravo, fiume rosso, fort apache...) c'è IL PISTOLERO di Siegel, ad esempio, il suo ultimo film.
Ma non sono male, a quanto ricordo, neanche Chisum, La Stella Di latta, i Cowboys...film tardi e crepuscolari ma in cui il suo alone mitico ancora rifulge.
--- Aggiornamento ---
Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggioComincerei dai classici: perlomeno OMBRE ROSSE, SFIDA INFERNALE, SENTIERI SELVAGGI e L'UOMO CHE UCCISE LIBERTY VALANCE di Ford; IL FIUME ROSSO e UN DOLLARO D'ONORE di Hawks
Mi sovvengono, per restare a cose classiche e note, i vari MEZZOGIORNO DI FUOCO, RANCHO NOTORIUS, L'OCCHIO CALDO DEL CIELO, DUELLO AL SOLE, JOHNNY GUITAR, ALBA FATALE, GLI AMANTI DELLA CITTA' SEPOLTA, LO SPERONE NUDO o altri film di Mann, etc.
Sono tanti davvero.
Commenta
-
Ho recuperato l'ultimo film di Massimo Ceccherini, La mia mamma suona il rock, uscito direttamente in dvd quest'anno. Capolavoro assoluto O0https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
Commenta