annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
    Minority report per gli anni 2000. Sicuro.
    Ma dai, davvero? E' un film che mi ha innervosito un sacco perché poteva essere un capolavoro, ma ha un Terzo Atto che mi ha ricordato troppo da vicino un mix tra Il Fuggitivo e LA Confidential... e poi anche il finalino consolatorio, aaarrrghhh :banghead:

    Commenta


    • Miglior Spielberg dei 2000 Munich, ma non di netto. Se la gioca con Hanks vs DiCaprio.
      Degli anni 2010 Lincoln senza pensarci due volte.

      Commenta


      • Originariamente inviato da outis81
        In generale concordo (anche se F for Fake non mi ha fatto impazzire, gli preferisco sicuramente Storia immortale), tranne per un caso: L'orgoglio degli Amberson. È un film che qualitativamente, per lo più, se la gioca tranquillamente con CK, nonostante il finale imposto dalla produzione.
        Secondo me, CK non è il migliore di Welles, ci sono almeno FALSTAFF e - per i miei gusti - pure TOUCH OF EVIL che gli contendono la Palma. L'ORGOGLIO DEGLI AMBERSON, nelle parti "originali" (e lo stacco con le aggiunte e i rabberci è evidentissimo) è un'esperienza travolgente... Se un giorno trovassero le pizze antecedenti al massacro (porca paletta, hanno appena trovato il film muto di Welles, possibile che non trovino questo?!), sono abbastanza convinto che questo titolo schizzerebbe in vetta.

        Commenta


        • Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggio
          Se un giorno trovassero le pizze antecedenti al massacro (porca paletta hanno appena trovato il film muto di Welles, possibile che non trovino questo), sono abbastanza convinto che questo titolo schizzerebbe in vetta.
          Concordo.

          Touch of Evil lo dovrei rivedere, mi era piaciuto molto ma a pelle non quanto CK. Falstaff mi manca, faccio fatica a trovarlo.

          Commenta


          • EDIT: consiglio di vedere il film e subito dopo leggere la bellissima appendice del libro-intervista di Bogdanovich, con un'analisi minuziosa di tutti i tagli, i cambiamenti e le aggiunte subite dal film; è possibile farsi un'idea molto precisa di cosa ci siamo persi.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
              The Terminal: migliore Spielberg anni 2000 (così, tanto per essere imprevedibile)
              quel film non l'ho sopportato...mi ha convinto che spielberg è molto poco portato per la commedia...

              Commenta


              • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                Falstaff mi manca, faccio fatica a trovarlo.
                L'ho rivisto a Venezia, a Settembre, in un'edizione restaurata ma purtroppo con un doppiaggio spagnolo (?!?) francamente inascoltabile. E' molto "povero" tecnicamente (a Tobias non piacerebbe ), ma riesce ad essere comunque straordinario sia visivamente che come summa della Poetica di Welles.

                Commenta


                • E invece Falstaff mi piace abbestia, è uno dei miei preferiti di Welles, così come un Dersu Uzala è uno dei miei preferiti di Kurosawa pur essendo tecnicamente anni luce lontano Ran e altri, questo significa che lo metterei su un podio? No, perché ci sono film che rappresentano Kurosawa allo stesso modo (quando non di più) ma hanno un tasso tecnico ben - se non enormemente - superiore.

                  Non vedo cosa ci sia di "limitato" nel vederla così neanche sforzandomi. :uhhm:

                  Commenta


                  • We Are What We Are


                    Dopo il buonissimo Stake Land ero molto curioso di vedere quest'altro prodotto di Jim Mickle.
                    Film molto psicologico con una regia molto cruenta e a tratti(per chi non è abituato(disturbante); film che indaga sull'estremismo religioso che sfocia nel cannibalismo.

                    Ottimi Michael Parks e Bill Sage(il personaggio di Frank, il padre di famiglia è rappresentato davvero benissimo).

                    Film assolutamente non banale che però secondo in alcune scene forse sì è un po' sbagliato registro visto il timbro del film...che è comunque un buonissimo prodotto.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                      Per me, il paragone tra Jaws e Jurassik Park ci può anche stare, a patto che il secondo non prevalga mai asd JP è un ottimo film d'intrattenimento, e basta. Tra i film del regista è uno di quelli più monodimensionali.
                      Esattamente come Jaws, entrambi sono i film d'intrattenimento d'eccellenza del loro tempo. Si passa dallo squalo al dinosauro (poi c'ha provato nel nuovo millennio con l'alieno ma non è riuscito in pieno), ma per il resto sono molto simili. Direi che giusto Jurassic Park ha in più un sense of wonder che lo squalo non ha, ma che, a dir la verità, nessun altro film ha.

                      Commenta


                      • Su, dai, c'è qualche altra piccola differenza oltre al cambio Squalo/Dinosauro! Sono due film molto diversi, la perfetta espressione del cinema di intrattenimento all'interno del rispettivo decennio di riferimento... e avrei già detto tutto! Mi vengono i brividi se penso a Sam Neill, Jeff Goldblum e Richard Attembourough sull'Orca!

                        Commenta


                        • Si ma sono solo quelle differenze obbligate dal periodo in cui sono usciti. Anche se a dirla tutta mi sarebbe piaciuto parecchio vedere un Jaws più "umoristico", stile appunto Jurassic Park.

                          Commenta


                          • Io personalmente ho sempre pensato che Lo squalo avesse grandissimi parallelismi con Duel più che con qualunque altro film di Spielberg.
                            Lo squalo che è sicuramente sul podio dei film migliori dello zio Steven, ancora una volta a dimostrare che quando le cose non vanno come programmato, quando ci sono grandissimi problemi durante la produzione e bisogna aguzzare l'ingegno, si tirano fuori delle risorse e delle soluzioni che mai ci si sarebbe aspettati. Tutto il gioco del non visto, con la sola musica ad interpretare lo squalo, è puro genio. E infatti dove il film finisce per perdere parte della sua forza devastante è quando viene mostrato lo squalo.

                            Commenta


                            • Lo Squalo non è semplice cinema di intrattenimento ma un film epico a tutti gli effetti mentre Jurassic Park è un simpatico luna park. Io non li metto sullo stesso piano, il primo è molto più bello.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
                                E infatti dove il film finisce per perdere parte della sua forza devastante è quando viene mostrato lo squalo.
                                Secondo me, il film conserva la sua forza anche quando finalmente lo squaletto mette la capocchia fuori dell'acqua ("We're gonna need a bigger boat"), ma è verissimo che forse una delle grandi differenze "estetiche" con JURASSIC PARK è che il primo è un film sul terrore di ciò che non vedi, mentre il secondo celebra lo stupore di ciò che vedi (e non pensavi di poter vedere).

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X