Spielberg è sempre molto attento e sensibile al pensiero del pubblico e sa benissimo che in questo momento un western sarebbe per lui una pessima mossa. Quindi se ne tiene saggiamente alla larga (unico genere, o quasi, in cui non si sia mai messo alla prova)
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da SE7ENLa cosa più improbabile di The Village per me è proprio la love story da romanzetto, un motore debole per la storia. Ma in generale la cosa migliore del film non è la sceneggiatura ma la regia di Shyamalan, minimale e trattenuta, con zero concessioni. La sua prova della maturità.
Poi invece la sceneggiatura è proprio il pezzo forte insieme alla regia, il villaggio è un sistema sociale figlio di una colpa endogena americana/occidentale irrisolvibile, e contemporaneamente un'ottima rappresentazione di quel che scriveva Nathaniel Hawthorne ai tempi de La lettera scarlatta (la società puritana, il male che si cela nella foresta fuori dalla comunità etc). È una delle allegorie autoriflessive più riuscite del cinema americano dell'ultima decade, che stai a di'...
Commenta
-
Originariamente inviato da Duster Visualizza il messaggiogiuro, ricordo che non mi prese per niente e dopo due ore lo avevo già completamente rimosso...https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggioSpielberg è sempre molto attento e sensibile al pensiero del pubblico e sa benissimo che in questo momento un western sarebbe per lui una pessima mossa. Quindi se ne tiene saggiamente alla larga (unico genere, o quasi, in cui non si sia mai messo alla prova)
Commenta
-
Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggioIl Grinta dei Coen è un bel film, ma effettivamente ti lascia ben poco. Sono sicuro che anche Outis tra un paio di settimane l'avrà archiviato definitivamente asd
Per il resto poco altro. Però mi è piaciuto, come film di rapido consumo è piuttosto buono.
Commenta
-
Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggioIo mi ricordo una musica a tratti molto ispirata, la solita fotografia pazzesca di Deakins e una bravissima ragazzina-attrice che quasi è in grado di reggere un film intero sulle sue spalle e tener testa senza problemi a Jeff Bridges.
Per il resto poco altro. Però mi è piaciuto, come film di rapido consumo è piuttosto buono.https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggioMa infatti il film questo offre. Che non è poco sia chiaro, ma difficilmente ti lascia qualcosa dentro capace di perdurare a lungo.
Commenta
-
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioSicuramente non merita le esaltazioni che c'erano state ai tempi dell'uscita qui nel forum.
Commenta
-
Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggioe una bravissima ragazzina-attrice che quasi è in grado di reggere un film intero sulle sue spalle e tener testa senza problemi a Jeff Bridges.
Commenta
-
Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggioIl Grinta dei Coen è un bel film, ma effettivamente ti lascia ben poco. Sono sicuro che anche Outis tra un paio di settimane l'avrà archiviato definitivamente asd
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggiosarò di parte ma per me tutti i Coen meritano una visione
Sono cineasti di razza, magari non hanno mai firmato un capolavoro, ma hanno una filmografia molto valida con prodotti molto raffinati.
Commenta
-
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioMa infatti l'ho detto che è un film che vive di sola forma.
Sono troppo perfetti, insomma!
Dovrebbero lasciarsi andare un pò ogni tanto, far passare un pò di "vita" nei loro congegni ad orologeria.
Secondo me di pellicole ne girano troppe, comunque: per un lavoro di alto livello ce ne sono due o tre piuttosto trascurabili, insomma.
In ogni caso, cineasti rispettabilissimi. Non ne sono un gran fan, ma un film che amo molto è l'uomo che non c'era.
Commenta
-
Che siano dei registi intellettuali non ci piove, hanno una impostazione postmoderna molto riflessiva e metanarrativa. L'unico film che esce in parte da questa impostazione è No Country of Old Men, che non a caso è uno dei preferiti dal grande pubblico.
Comunque Crocevia della morte, L'uomo che non c'era, Fargo, Il grande Lebowski e Non è un paese per vecchi sono pezzi da novanta.
Commenta
Commenta