annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • I Spit on Your Grave 2

    Discreto Rape and Revenge, leggermente superiore al suo precedente, discreto tasso di violenza fisica e psicologica e momenti gore interessanti. Ho preferito la prima parte rape alla seconda comunque. Finale inverosimile. Voto 6,5

    Commenta


    • Originariamente inviato da TheGame Visualizza il messaggio
      Vorrei recuperare un pò di Miyazaki, potete consigliarmi i suoi migliori lavori?
      mhhh, tutti.

      Commenta


      • Si, tanto più o meno i più consigliati sono sempre gli stessi.

        Commenta


        • Per riagganciarmi al campo "horror".
          Difficilmente il genere negli ultimi anni mi ha fatto veramente riflettere o meditare. Il più delle volte neanche mi incute veramente paura, ma quando mi dice bene provo un piacevole "divertissement", e già che una pellicola del genere odierna sia capace di suscitarmi questo è gran cosa. L'unica pellicola capace di farmi meditare e riflettere è stata "The Cabin in The Woods" che poi, propriamente horror non è, per cui.

          The Purge l'ho trovato di una sciatteria allucinante, davvero misero misero, nonostante l'idea stuzzicante.

          L'Evocazione non porta niente di nuovo si piazza, ma l'ho trovato un omaggio suggestivo e affascinante al cinema di un tempo. Una vera chicca per gli occhi, la cui tecnica prevale su tutto. E il finale commovente non m'è dispiaciuto affatto.

          You're Next è uno spasso. Una parabola sul genere slasher, non così rivoluzionaria, ma divertentissima e gustosa. Raramente un slasher movie dagli anni 2000 in giù è stato capace di coinvolgermi così.

          Commenta


          • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
            L'unica pellicola capace di farmi meditare e riflettere è stata "The Cabin in The Woods"
            Ecco, questa è una pellicola che ho apprezzato. Ma le cose che ho letto qua dentro a riguardo sono ai confini del nolanesimo.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
              Ecco, questa è una pellicola che ho apprezzato. Ma le cose che ho letto qua dentro a riguardo sono ai confini del nolanesimo.
              Io lo reputo un gioiello, un cult instantaneo. E lo scrivo consapevole del fatto che forse cago fuori dal vaso, ma l'ho veramente amato.

              Commenta


              • Originariamente inviato da TheGame Visualizza il messaggio
                Vorrei recuperare un pò di Miyazaki, potete consigliarmi i suoi migliori lavori?
                per me al primo posto c'è sempre "Nausicaa", che nel corso del 2014 dovrebbe arrivare finalmente anche in Italia grazie alla Lucky Red (trent'anni esatti ci sono voluti!). Poi personalmente ci metto "La principessa Mononoke", straordinario, anche questo in arrivo quest'anno (dopo una prima distribuzione Disney adattata alla viva il parroco). Molto bello e suggestivo anche "La città incantata". Personalmente metto fra i primi 4 anche "Ponyo", che è delizioso. Non impazzisco per i titoli che generalmente mandano in brodo di giuggiole i fan di Miyazaki, e cioè "Porco rosso", "Totoro" e "Kiki", ma sono comunque bei film, con Miyazaki si cade sempre in piedi.

                Commenta


                • Una perla da riscoprire è "I sospiri del mio cuore" dove Miyazaki ha curato solo la sceneggiatura. E' meraviglioso per la sua semplicità.

                  Commenta


                  • Ieri ho rivisto Alien di Scott. Niente da dire, capolavoro di genere.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
                      Una perla da riscoprire è "I sospiri del mio cuore" dove Miyazaki ha curato solo la sceneggiatura. E' meraviglioso per la sua semplicità.
                      Concordo, meraviglioso.

                      Commenta


                      • The Conjuring

                        Wan regala dei momenti che risvegliano una tensione ormai perduta e dei movimenti di macchina che suscitano piacevoli palpitazioni al cuoricino del nostro lato cinefilo.
                        Il risultato è un insieme di clichè e di omaggi che rendono questa minestra riscaldata assai più buona di tante altre appena cotte. Ma i capelli non me li strappo.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
                          The Conjuring

                          Wan regala dei momenti che risvegliano una tensione ormai perduta e dei movimenti di macchina che suscitano piacevoli palpitazioni al cuoricino del nostro lato cinefilo.
                          Il risultato è un insieme di clichè e di omaggi che rendono questa minestra riscaldata assai più buona di tante altre appena cotte. Ma i capelli non me li strappo.
                          Il sunto è questo alla fine.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
                            Il sunto è questo alla fine.
                            Si, però l'effetto grande schermo è troppo importante per l'economia del film. A cinema rende molto bene; anche io che sono un veterano spettatore del genere ho sobbalzato più volte dalla poltrona, mentre la mia ragazza (ormai anche lei si sta abbastanza abituando agli spaventi) non ce la faceva più, non vedeva l'ora che il film finisse. The conjuring è un horror girato come un grande film, con una regia ariosa ed una fotografia molto curata, è fatto per essere goduto nel buio della sala. L'esatto contrario di un Paranormal Activity, che forse paradossalmente se lo vedi di sera nel soggiorno di casa rende meglio.
                            https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                            "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                            Commenta


                            • L'angelo della vendetta (A. Ferrara)

                              Solido thriller simil-rape and Revenge di Abel Ferrara, con una ragazza (muta) che viene più volte violentata e che si vendicherà uccidendo ogni uomo che gli capiterà davanti. Film cattivo e misogino con un finale assurdo. Ambientato nelle strade sporche, piena di perversione, prostituzione di quella New York di fine anni '70 inizi anni '80. Ancora grezzo come film (da risultare praticamente un B-movie), con qualche difettuccio qua e la, ma consiglio lo stesso di vederlo. Voto 7 e mezzo.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Gidan 89
                                The conjuring è un horror girato come un grande film, con una regia ariosa ed una fotografia molto curata
                                Questo non lo metto in tutto, tecnicamente è molto valido. Il pianosequenza durante il trasloco iniziale è una dichiarazione d’amore al cinema.
                                Una cosa che invece ho trovato forzata è stato il richiamo a Friedkin

                                Spoiler! Mostra


                                Mentre l'idea della

                                Spoiler! Mostra

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎