Qualche nome italiano valido però c'è. Ora non sto a elencarteli, ma qualche regista in gamba possiamo vantarlo anche noi.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Non vorrei fare il polemico, ma ogni volta che si critica il cinema italiano vorrei vedere citato qualche Paese con un'industria cinematografica forte che sforni almeno dieci titoli buoni all'anno... e che ovviamente non si tratti di USA o UK...
Vincere l'Oscar per il film straniero o i vari festival può essere dovuto più al merito del singolo regista che alla nazione che rappresenta...
Commenta
-
-
Anche quella rumena ...
(purtroppo non è una battuta)In qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)
Commenta
-
-
Quando si entra nella sfera dei gusti personali c'è molto da dire, non per trovare verità assolute o oggettive, ma perchè i pareri e le posizioni possono essere numerose. Questa conversazione, tra l'altro, la trovo molto interessante, proprio perchè per una volta si parla di un genere, forse troppo "assecondato" e preso poco sul serio, come la commedia. In realtà, oserei dire, che la commedia, o perlomeno un certo tipo di commedia, è forse il genere cinematografico che preferisco e nella quale mi rispecchio di più. Ovviamente bisogna sempre inquadrare quale tipo di commedia, ma anche io più il film è dolce-amaro e "cattivello" (da non confondere con cinico) ed evita di raccontare favolette o buonismi forzati, mi colpisce e resta dentro di più. Ma questo perchè inquadra molto bene la mia visione della realtà : credo che la vita sia molte volte difficile, poco idilliaca, deludente, e dolorosa, ma saperla affrontare con senso dell'umorismo, leggerezza (da non confondere con superficialità), e un sorriso, per quanto possibile, stampato sulla faccia, non è un messaggio scemo o da considerare poco. Da non confondere neanche con film "cinici" o "distaccati", mi piace quando si parla di buoni sentimenti (ovvi o meno che siano), quando ci sia un gran cuore e tenerezza nell'operazione, ma preferisco quando vengono rappresentati senza "facile sentimentalismo" e con una una certa delicatezza e sensibilità (ma qui torniamo sempre al gusto personale, ognuno rimane colpito e toccato in maniera diversa).
"Il Diavolo veste Prada" è una commedia simpatica, godibile, e piacevole, ma anche secondo me poco "graffiante", o perlomeno non corrisponde al film che mi fa riflettere o emozionare in maniera particolare. Non è tanto il buonismo o la conclusione "tarallucci e vino", quanto la maniera un pò troppo "piattina" e facilotta con la quale viene rappresentata. Ma va bene così, resta un film piacevole, che intrattiene a modo suo, senza farmi scervellare.
Un esempio di commedia recente che forse può corrispondere all'aggettivo "caustico" di cui parla outis penso potrebbe essere il "Frances Ha" di Noah Baumbach. Un film che, appunto, fa ridere (o più che altro sorridere), trasmette buon umore, leggerezza, ma anche una bella dose di malinconia ; c'è una disillusione del sogno di una vita, un ritratto della solitudine e della confusione che può incombere nel passaggio alla "vita adulta" e nel distacco dalla tardo adolescenza, divertente ma anche amaro. E il finale fa star bene, non è propriamente doloroso o triste, a suo modo è un happy ending, felice nel suo modo di accettare e convivere con una realtà diversa da quella sognata dalla protagonista. Se c'è qualcun'altro che ha visto il film qui, magari può capire e spiegare meglio ciò che intendo..
Non so se ho reso l'idea del mio discorso o se sto blaterando .. asd
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Pink Arrow Visualizza il messaggioHai reso perfettamente l'idea, peccato che il film da te citato alla fine del post mi manchi...
Ma lo trovi facilmente per il web con i sottotitoli (e io consiglio vivamente la visione in originale per gustarsi la strepitosa interpretazione di Greta Gerwig). E' un piccolo grande gioiellino, che consiglio vivamente a tutti.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio[...] credo che la vita sia molte volte difficile, poco idilliaca, deludente, e dolorosa, ma saperla affrontare con senso dell'umorismo, leggerezza (da non confondere con superficialità), e un sorriso, per quanto possibile, stampato sulla faccia, non è un messaggio scemo o da considerare poco.Avvampando gli angeli caddero;
profondo il tuono riempì le loro rive,
bruciando con i roghi dell'orco.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Pink Arrow Visualizza il messaggioHo visto adesso il trailer di Frances Ha su YT. L'atmosfera mi sembra molto alleniana al femminile.... Sbaglio?
Commenta
-
Commenta