annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Rivisto The Purge

    La voglia di rivalutarlo è partita dal fatto che l’idea, seppur non atipica, era pur sempre affascinante e la prima oretta denotava una certa carica e una lucidità registica nel saper gestire coinvolgimento e un certo interesse verso la sorte dei protagonisti.
    Ma non appena il ragazzino fa entrare il presunto ferito in casa comincia il disastro e l’idea viene svilita e diventa solo un presupposto per aprire strada a nuovi seguiti, non lontani dall’esito di una recente saga come quella di Saw.
    Un coito interrotto.

    Commenta


    • visto Harold e Maude.

      SOPRAVVALUTATISSIMO

      In pratica mezzo film si basa su una ripetitiva sequela della stessa situazione, con lui che scaccia fidanzate e simula omicidi (sarà stato di ispirazione per il bisbetico domato?) e lei ottantenne che spara sentenze da bacio perugina o aforismi sulla felicità, che a me hanno ricordato una versione ante litteram di quei sproloqui buonisti/ottimisti che ora girano sui social network, e ruba macchine.

      Certi personaggi interessanti, come l'attrice cagna che condivide il suo gusto per l macabro, vengono subito messi da parte.

      Il personaggio del militare, che essendo il film degli anni 70 dovrebbe incarnare un certo tipo di militare....una sorta di critica al vietnam, funziona come macchietta, ma quando gli viene dato piu spazio in una svolta narrativa del secondo tempo, si vede che gira a vuoto.
      Come in una gag fantozziana (che quindi stona col contesto di stampo realistico del film) la vecchia a un certo punto cade in una botola. Mha. Molto fuori contesto, oltretutto a quella età si sarebbe dovuta sfracellare le ossa, e la cosa viene poi finita lì, non si capisce bene che esito prenderà la svolta di cui ho detto sopra.

      Odiosa la scena post coito dei due. Ma una storia di amicizia tra uomo e donna no?Per forza una love story? E voi direte "che c'è di male?", ecco c'è di male che in questo film non si sviluppa niente, si cerca sempre di tirare fuori da quella vecchiaccia la battuta a effetto o la situazione a effetto, di sovrastrutturarla di stranezze e comportamenti stravaganti per renderla interessante. Ecco, quella scena di amore tra i due in questa ottima manca di spontaneità.....sembra forzata, sembra l'ennesimo tiro a effetto che lo scrittore tira per straniare lo spettatore e alzare la sua soglia di attenzione in questo insieme di sketches. Come quando lui le regala una cosa bellissima e lei la butta in acqua "per sapre sempre dove sta". Ma mettila in un cassetto no????

      Che poi il racconto di formazione è spesso basato sull'insieme di sketches, ma attraverso tali sketchs chesi sviluppano dettagliatamente i personaggi. In questo film i personaggi non si sviluppano, anche la brevissima spiegazione (scritta sul braccio di lei e raccontata da un aneddoto di lui) sul perchè delle loro stravaganze non è sufficiente. Ok la prigionia, ma poi tutto il comportamento da sciroccata come lo giustifichi, stavagante per il gusto di esserlo? E il comportamento di lui? Mai una volta che si confronti con la madre e le dica cosa prova. E ok che lui è chiuso e la madre mezza scema, ma la vecchia ottantenne non gli consiglia mai di aprirsi con la madre? di spiegarsi? Altro che inno verso la libertà e l'individualismo....quella sta deviando quel ragazzo leggittimando i suoi comportamenti anormali e facendolo chiudere sempre di piu in se stesso. Mai che gli dicesse "ok sei depresso, ma così non cambierai niente...cresci e affronta i tuoi casini. Tua madre ti trascura?fatti ascoltare. Non ti vuoi sposare? Vattene di casa, trovati un lavoro e vedrai che non sarai così annoiato da simulare i suicidi."

      E tutti i medici/macchiette che incontra e nessuno che capisca qualcosa?Non dico di non usare i medici macchiette, ma che nessuno riesca a fargli cavare da bocca quella confessione che lui poi fa a Maude....mi pare sciocco. Scene che andavano scritte diversamente.

      e il modo in cui criticano il loro rapporto? nessuno a dire la cosa piu logica "sei cosi depresso perchp non hai mai superato la morte di tuo padre, ora che questa che ha ottantanni tra2 o 3 anni schiatta, come ti sentirai?". E infatti che succede alla fine?

      davvero....veramente poca cosa questo film...
      Qual'è la verità? Ciò che penso io di me, ciò che pensa la gente, o ciò che pensa il burattinaio?
      Spoiler! Mostra

      Commenta


      • Originariamente inviato da Milanismi Visualizza il messaggio
        Never Let Me Go.
        Weird,weird,weird,weird.
        Non l'ho trovato strano, la chiave di lettura - a mio avviso - è che non si tratta di un film su clonazione etc. ma che i ragazzi siamo tutti noi, e la storia degli espianti non è altro che una metafora della vita.
        Ognuno di noi si illude di essere "speciale" e di meritare una "proroga" per il solo fatto di essere in grado di provare sentimenti e altro, però si finisce per capire che non c'è nessuna proroga e non c'è mai stata, e quando arriva il tempo qualcuno comincia a portarci via i pezzi (la salute, gli affetti etc.) uno alla volta fino alla fine.
        In qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)

        Commenta


        • Originariamente inviato da trabant Visualizza il messaggio
          Non l'ho trovato strano, la chiave di lettura - a mio avviso - è che non si tratta di un film su clonazione etc. ma che i ragazzi siamo tutti noi, e la storia degli espianti non è altro che una metafora della vita.
          Ognuno di noi si illude di essere "speciale" e di meritare una "proroga" per il solo fatto di essere in grado di provare sentimenti e altro, però si finisce per capire che non c'è nessuna proroga e non c'è mai stata, e quando arriva il tempo qualcuno comincia a portarci via i pezzi (la salute, gli affetti etc.) uno alla volta fino alla fine.
          bada che io l'ho trovato stupendo il film, decisamente uno dei prodotti migliori che ho visto di recente.
          solo dai, diciamo che è un pò bizzarro perchè mischia un pò di generi e stili che di solito non vanno a braccetto. sembrerebe quasi un Blad Runner contorto ed iper-realistico visto attraverso gli occhi di un Joe Wright.

          Commenta


          • E' fedele al romanzo da cui è tratto, se ti lascia perplesso la non appartenenza a un preciso genere cinematografico.

            Commenta


            • Ma stiamo parlando di Non lasciarmi, tratto dal romanzo di Ishiguro?
              In qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)

              Commenta


              • certo, quello con Garfield e la Mulligan

                Commenta


                • Rivisto Blue Jasmine

                  Una caratteristica che, dal mio punto di vista, accomuna Allen ad Almodovar, è quella di riuscire a fare bellissimi film pur apparendo opere minori all'interno della loro vasta filmografia.
                  [FONT=&amp]Il personaggio della Blanchett è di un magnetismo fuori dagli schemi e la fotografia sembra completarle e colorarle la performance. Con dialoghi vivaci di un Allen svecchiato che, dopo tutti questi anni riesce ancora a fornire spunti di riflessione attraverso la battuta più divertente, di ironia sottile e intellettuale.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da UomoCheRide Visualizza il messaggio
                    visto Harold e Maude.

                    SOPRAVVALUTATISSIMO

                    In pratica mezzo film si basa su una ripetitiva sequela della stessa situazione, con lui che scaccia fidanzate e simula omicidi (sarà stato di ispirazione per il bisbetico domato?) e lei ottantenne che spara sentenze da bacio perugina o aforismi sulla felicità, che a me hanno ricordato una versione ante litteram di quei sproloqui buonisti/ottimisti che ora girano sui social network, e ruba macchine.

                    Certi personaggi interessanti, come l'attrice cagna che condivide il suo gusto per l macabro, vengono subito messi da parte.

                    Il personaggio del militare, che essendo il film degli anni 70 dovrebbe incarnare un certo tipo di militare....una sorta di critica al vietnam, funziona come macchietta, ma quando gli viene dato piu spazio in una svolta narrativa del secondo tempo, si vede che gira a vuoto.
                    Come in una gag fantozziana (che quindi stona col contesto di stampo realistico del film) la vecchia a un certo punto cade in una botola. Mha. Molto fuori contesto, oltretutto a quella età si sarebbe dovuta sfracellare le ossa, e la cosa viene poi finita lì, non si capisce bene che esito prenderà la svolta di cui ho detto sopra.

                    Odiosa la scena post coito dei due. Ma una storia di amicizia tra uomo e donna no?Per forza una love story? E voi direte "che c'è di male?", ecco c'è di male che in questo film non si sviluppa niente, si cerca sempre di tirare fuori da quella vecchiaccia la battuta a effetto o la situazione a effetto, di sovrastrutturarla di stranezze e comportamenti stravaganti per renderla interessante. Ecco, quella scena di amore tra i due in questa ottima manca di spontaneità.....sembra forzata, sembra l'ennesimo tiro a effetto che lo scrittore tira per straniare lo spettatore e alzare la sua soglia di attenzione in questo insieme di sketches. Come quando lui le regala una cosa bellissima e lei la butta in acqua "per sapre sempre dove sta". Ma mettila in un cassetto no????

                    Che poi il racconto di formazione è spesso basato sull'insieme di sketches, ma attraverso tali sketchs chesi sviluppano dettagliatamente i personaggi. In questo film i personaggi non si sviluppano, anche la brevissima spiegazione (scritta sul braccio di lei e raccontata da un aneddoto di lui) sul perchè delle loro stravaganze non è sufficiente. Ok la prigionia, ma poi tutto il comportamento da sciroccata come lo giustifichi, stavagante per il gusto di esserlo? E il comportamento di lui? Mai una volta che si confronti con la madre e le dica cosa prova. E ok che lui è chiuso e la madre mezza scema, ma la vecchia ottantenne non gli consiglia mai di aprirsi con la madre? di spiegarsi? Altro che inno verso la libertà e l'individualismo....quella sta deviando quel ragazzo leggittimando i suoi comportamenti anormali e facendolo chiudere sempre di piu in se stesso. Mai che gli dicesse "ok sei depresso, ma così non cambierai niente...cresci e affronta i tuoi casini. Tua madre ti trascura?fatti ascoltare. Non ti vuoi sposare? Vattene di casa, trovati un lavoro e vedrai che non sarai così annoiato da simulare i suicidi."

                    E tutti i medici/macchiette che incontra e nessuno che capisca qualcosa?Non dico di non usare i medici macchiette, ma che nessuno riesca a fargli cavare da bocca quella confessione che lui poi fa a Maude....mi pare sciocco. Scene che andavano scritte diversamente.

                    e il modo in cui criticano il loro rapporto? nessuno a dire la cosa piu logica "sei cosi depresso perchp non hai mai superato la morte di tuo padre, ora che questa che ha ottantanni tra2 o 3 anni schiatta, come ti sentirai?". E infatti che succede alla fine?

                    davvero....veramente poca cosa questo film...
                    L'ho visto settimane fa, e a distanza di tempo l'ho un pò svalutato anche io.
                    Non mi pongo tutte le domande che ti stai ponendo tu perchè molte le trovo innecessarie ; ci sta che un film voglia mostrare un determinato punto di vista e trasmettere un certo messaggio e quindi estremizzi i personaggi. Questo è un film per lo più (volutamente) surreale e bizzarro che vuole lanciare un senso di libertà e gioia. Piuttosto ciò che mi ha irritato è l'ostentazione, a tratti forzata e immotivata, di anticonformismo, di eccessiva stravaganza, di continuare a mantenere un atteggiamento da sciroccati perchè "bisogna essere liberi e non schiavi della società". Che ci sta tutto, ma quinl'ho trovata un'ostentazione spesso fastidiosa..

                    Commenta


                    • Ladida, dipende da come ti approcci al film

                      come spettatori siamo stati infastiditi dalle stesse cose mi pare di capire. Il resto l'ho scritto in quanto appassionato di scrittura creativa, e trovo fastidiosi certi errori in un'oera che ha dato tanta fortuna a chi l'ha scritta.
                      Qual'è la verità? Ciò che penso io di me, ciò che pensa la gente, o ciò che pensa il burattinaio?
                      Spoiler! Mostra

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Milanismi Visualizza il messaggio
                        certo, quello con Garfield e la Mulligan
                        Ok, perché al paragone con Blade Runner mi era venuto qualche dubbio :huh:
                        In qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Milanismi Visualizza il messaggio
                          certo, quello con Garfield e la Mulligan
                          magnifico libro e bell'adattamento cinematografico. Impossibile rendere la tensione e il senso di mistero del romanzo, ma il film si regge bene sulle sue gambe, facendo scelte opportune, sia narrative che estetiche. La Mulligan è da coccolare fino allo sfinimento, a prescindere.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da trabant Visualizza il messaggio
                            Ok, perché al paragone con Blade Runner mi era venuto qualche dubbio :huh:
                            dai, non volevo dire che era uguale a Blade RunnerxD ma alcune idee di base lo rimandano.

                            Commenta


                            • How I Live Now

                              Come prendere i clichè più abusati e banali e arricchirli attraverso una messa in scena convincente ma non autoindulgente e una Ronan che buca lo schermo e che rende appettibili 90 minuti che sarebbero apparsi fiacchi senza la sua naturalità.

                              Ladida, tienilo d'occhio. E' materia tua.

                              Rivisto Captain Philips

                              Greengrass oltre all'acclamato utilizzo della camera a mano riesce a mettere su una storia che suscita qualcosa che questo genere ha perso dai tempi di McTiernan: il coinvolgimento, l'adrenalina e il ritmo.
                              Aggiungendo un Attore come Hanks capace come pochi di rendere viscerali gli ultimi secondi, tanto da sentire i titoli di coda scorrere sullo schermo e nelle vene.
                              Filmone coi contrococomeri, ma non materia da oscar (il che è un bene o un male a seconda dei punti di vista).

                              Commenta


                              • Ma ogni tanto lasciamoglielo dire a sti poveri cristi, insomma, se è così silenziosa e poco invasiva, lasciamoglielo dìasd


                                Più che altro mi sembrava una regia tipica da esordiente, invece ho notato che questo ha una lunga filmografia alle spalle.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎