annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio


    World War Z

    Ammazza e che schifezza. La fine che fa il biologo di Harvard racchiude tutta la pellicola, imbarazzante.
    Fa sempre bene ripeterlo, è cosa buona e giusta.
    :seseh:

    Commenta


    • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
      James e la pesca gigante

      ne ho approfittato per rivedere anche questo. tra i 3 film d'animazione di Selick è sempre stato quello che mi piaceva meno, forse un po' troppo fiabetta rispetto agli altri due.
      il problema più grosso del film sono ovviamente le scene in live-action, tirate un po' via, trattate anch'esse con un'estetica da cartone/fiaba ma non nel migliore dei modi, in generale sembra quasi che Selick non veda l'ora di passare alla parte animata asd
      cmq una buona storia d'avventura di gruppo con un pizzico d'azione


      mi spiace però che non si abbiano notizie su The Shadow King
      Il mio preferito di Selick è "Coraline e la porta magica", anche più di Nightmare :seseh:

      Commenta


      • Filth (sub)

        Filth, ovvero Il Lercio, è la trasposizione dell'omonimo romanzo di Irvine Welsh, con protagonista un detective che vuole la promozione a tutti i costi e che rifiuterà qualsiasi morale pur di raggiungere il suo scopo. La storia è tipicamente malata, lurida e frizzante, ambientata in una Edimburgo colorata da una fotografia molto acida e accompagnata sempre da una OST marciante. Il miglior pregio di questa opera è, a mio parere, la gran bella performance di James McAvoy, che risulta piuttosto bravo nel trovare il giusto equilibrio, per un ruolo che poteva facilmente essere interpretato andando in overacting. Tutto il resto è uno sbiadito contorno alla sua prova, dato che il film soffre di una eccessiva nebulosità narrativa, pur avendo degli sprazzi molto coinvolgenti e grotteschi, fino al plot twist non troppo esplicito e al finale categorico che si ferma sul sorriso sguaiato di James. Carino nel complesso.

        Commenta


        • facciamola finita...rivisto dopo la 1 visione "subbata"...meraviglioso, me lo sono goduto ancora di più della prima volta...
          http://img7.imageshack.us/img7/4629/batmanvsbane.jpg
          http://jhonillustratore.altervista.org/
          "Anche in questo mondo piove, quando il tuo cuore è turbato il cielo si rannuvola, quando sei triste la pioggia si mette subito a scendere...per me è straziante... chissà se anche tu lo sai quant'è terrificante venire colpiti dalla pioggia in un mondo solitario come questo" Zangetsu


          ***FIRMA MODIFICATA DAL MODERATORE***

          Commenta


          • Originariamente inviato da cesarmanuel10 Visualizza il messaggio
            facciamola finita...rivisto dopo la 1 visione "subbata"...meraviglioso, me lo sono goduto ancora di più della prima volta...
            "facciamola finita" credo che sia una dei gioellini cinematografici dell'anno scorso!!
            "Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza"

            Commenta


            • Originariamente inviato da Mj23
              "facciamola finita" credo che sia una dei gioellini cinematografici dell'anno scorso!!
              si, insieme alla fine del mondo...
              http://img7.imageshack.us/img7/4629/batmanvsbane.jpg
              http://jhonillustratore.altervista.org/
              "Anche in questo mondo piove, quando il tuo cuore è turbato il cielo si rannuvola, quando sei triste la pioggia si mette subito a scendere...per me è straziante... chissà se anche tu lo sai quant'è terrificante venire colpiti dalla pioggia in un mondo solitario come questo" Zangetsu


              ***FIRMA MODIFICATA DAL MODERATORE***

              Commenta


              • Tirannosauro di Paddy Considine

                Devo dire che mi aspettavo qualcosina in più (in realtà non so neanche perché) ma è un buon film. Il limite della pellicola, a mio avviso, sta proprio nel soggetto in sé, il quale racconta una storia di due solitudini senza (volutamente) allargare il discorso a qualcosa di più ampio. Non che sia una colpa, non per forza bisogna girare potenziali capolavori o progetti ambiziosissimi, ma la natura in sé del soggetto, oltre ad un leggero didascalismo di alcune situazioni, è davvero l'unico "difetto" di un'opera davvero dignitosa. Dignitosa la regia (secca, asciutta, sempre a fuoco), superlativi gli interpreti, in particolare Peter Mullan, il quale un pò come il Mickey Rourke di The wrestler si carica tutto il film sulle sue spalle. La sceneggiatura ogni tanto si dà "delle arie" ma in linea di massima segue bene il rigore della regia.
                Voto: 7/10
                https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                Commenta


                • Her

                  Lacrime.
                  Film bellissimo.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da mattneverno Visualizza il messaggio
                    Her

                    Lacrime.
                    Film bellissimo.
                    Ecco, hai detto tutto.
                    Meraviglia. Vero vincitore degli Oscar di quest'anno, per quanto mi riguarda.

                    Commenta


                    • devo recuperarlo.
                      "Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza"

                      Commenta


                      • ma deve ancora uscire...cmq...

                        un mondo perfetto...se fossi stato solo avrei pianto come un bambino...
                        il seme della follia...lovecraft, lovecraft ovunque...
                        http://img7.imageshack.us/img7/4629/batmanvsbane.jpg
                        http://jhonillustratore.altervista.org/
                        "Anche in questo mondo piove, quando il tuo cuore è turbato il cielo si rannuvola, quando sei triste la pioggia si mette subito a scendere...per me è straziante... chissà se anche tu lo sai quant'è terrificante venire colpiti dalla pioggia in un mondo solitario come questo" Zangetsu


                        ***FIRMA MODIFICATA DAL MODERATORE***

                        Commenta


                        • Rivisto To the wonder

                          Dopo una prima visione quello di Malick potrebbe apparire come un passo falso, una caduta, un inciampata. In realtà è semplicemente un passo indietro, ma degno della grazia di un piede da ballerino. Tornare dopo un’esperienza sensoriale, un 2001 dell’anima come “Tree of life” non è semplice. Non è semplice per uno come Malick, non è semplice per lo stesso spettatore. “To the wonder” non è la sua costola, ma è l’ennesima costola dell’intera filmografia, dell’intera poetica malickiana, quindi un suo NUOVO film. Tutte queste voci, tutti questi accenti, che fanno da intermediario, a quelle risposte che donano le immagini. Immagini continuamente auliche, ricercate, a volte indegne di una scrittura il più delle volte oratoria. La somma di tutto questo è pur sempre un’opera che per quanto retorica in certe definizioni, trascende dai luoghi comuni dei tema che tratta. [FONT=&quot]

                          Commenta


                          • per citare Bevilacqua, la trama di Her mi ricorda troppo un episodio di Big Bang Theory, o ancora meglio, un episodio di Black Mirror.
                            Qual'è la verità? Ciò che penso io di me, ciò che pensa la gente, o ciò che pensa il burattinaio?
                            Spoiler! Mostra

                            Commenta


                            • Visto in DVD The Straight Story di David Lynch (1999)

                              Non pensavo che Lynch avesse diretto un film così, molto bello, per certi versi mi ha ricordato le atmosfere di Nebraska (anche se sono due film completamente diversi), anche in questo la storia è veramente minimale, e contano i dialoghi e le interpretazioni, ovviamente in prima fila Richard Farnsworth ma anche molto toccante quella di Sissy Spacek.
                              Meravigliosa la colonna sonora di Angelo Badalamenti.

                              Ho il DVD italiano ma questo film va assolutamente visto in lingua originale, intendiamoci io non sono uno di quelli con la puzza sotto il naso per cui o lingua originale o inorridiscono al solo pensiero, per me se il doppiaggio è buono mi sta bene, ma in questo caso non è all'altezza e stravolge la recitazione di Farnsworth.
                              In qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)

                              Commenta


                              • E’ molto più lynchiano di quanto non possa apparire, soprattutto nelle espressioni, nelle occhiate e nei sospiri del protagonista (Alan, se non ricordo male) e Harry Dean Stanton.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎