annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Qualcuno di voi ha visto The Animatrix? Com'è?

    Commenta


    • Interessante e dimenticabile.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
        A livello provocatorio era molto più funzionale “L’arco”, un gioiello da riscoprire nella sua vasta filmografia.
        che a sua volta era già un film manierista, lontano dalla disarmante essenzialità/sincerità delle sue opere più "urgenti"

        --- Aggiornamento ---

        Originariamente inviato da Green Arrow Visualizza il messaggio
        Qualcuno di voi ha visto The Animatrix? Com'è?
        dimenticabilissimo, a parte un paio di episodi comunque anch'essi già dimenticati

        Commenta


        • Originariamente inviato da Green Arrow Visualizza il messaggio
          Qualcuno di voi ha visto The Animatrix? Com'è?
          Qualche bel cartone c'era.

          Commenta


          • Originariamente inviato da Ellie Arroway Visualizza il messaggio
            che a sua volta era già un film manierista, lontano dalla disarmante essenzialità/sincerità delle sue opere più "urgenti"
            Primavera, estate.. e Ferro 3 rappresentano il punto più alto della sua filmografia. I restanti, pur essendo minori, godono di una spiccata originalità e di una unicità che in un modo o nell’altro lasciano comunque il segno.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Green Arrow Visualizza il messaggio
              Qualcuno di voi ha visto The Animatrix? Com'è?
              quelli sull'origine del conflitto vanno visti.

              "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

              "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


              ~FREE BIRD~

              Commenta


              • Originariamente inviato da Variabile Ind.
                quelli sull'origine del conflitto vanno visti.
                Più un'allegoria.

                Commenta


                • Uno più l'altro meno, ma a me son piaciuti parecchio.
                  Flickr


                  "How much would you pay... for the Universe?" Neil Degrasse Tyson

                  Commenta


                  • Fiori d'Acciaio

                    Adorabile commedia agrodolce di fine anni 80, con un cast tutto al femminile mostruoso. Sono tutte pazzesche, dalla sempre ottima Sally Field ad una giovane Julia Roberts, ma chi buca lo schermo è l'acidissima e bisbetica Shirley Maclaine. Non si può volergli male.

                    Commenta


                    • A Venezia.. un dicembre rosso shocking

                      Sperimentale e figlio dell’Antonioni di Blow Up, un compiuto esercizio di stile, elegante e sapiente.
                      Una lezione di cinema.

                      Commenta


                      • Anni felici

                        Mi chiedo perchè il cinema italiano debba scadere sempre nella solita, becera ripetitività che ormai ha francamente stancato. Si salva ben poco in questo film a mio parere: la storia di per sè potrebbe anche essere carina, in qualche modo inedita, ma ciò che viene mostrato alla fin fine è sempre il solito disagio familiare. Che siano ambientate negli anni '70, '20, o che siano oggi, pianti, urla, tradimenti sono sempre al centro delle pellicole. Basta. Il filone dolce-amaro ha stufato se ripropone sempre le stesse cose. Anche la "pseudo-lesbo" story mi è parsa quasi patetica. Forse unica cosa che si salva è la Ramazzotti. Forse.

                        Commenta


                        • E' un De Palma più artigianale.

                          Commenta


                          • Complice anche Donaggio alle musiche.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
                              A Venezia.. un dicembre rosso shocking

                              Sperimentale e figlio dell’Antonioni di Blow Up, un compiuto esercizio di stile, elegante e sapiente.
                              Una lezione di cinema.
                              Magistrale film di "fantasmi" Don't Look Now... di una raffinatezza quasi malata. L'atmosfera vibrante, i movimenti seducenti, due attori immensi... un capolavoro di genere. Il finale poi, la migliore sequenza del film.

                              Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                              uno dei beniamini di Nolan, a me sinceramente Roeg non ha mai fatto impazzire
                              Beh è un operatore dal talento enorme... certo la componente visiva / "atmosferica" è clamorosamente invadente nei suoi film ma quando trova un certo equilibrio come in alcuni film degli anni Settanta ci scappa il gran film... poi l'ho perso di vista col passare delle decadi... asd
                              La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                              Commenta


                              • Don't Look Now (titolo originale, faccio prima!) è nel mio listino per le prossime settimane.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X