Sì, va bene tutto, ma ricordiamo che L'armata delle tenebre non è un film, ma uno stile di vita!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggionon ho ben capito quali siano le ingenuità di messa in scena di AoD, spero non cose tipo "i pugni degli scheletri gli arrivano da tutte le direzioni"
Quando il demone volante rapisce Sheila, vola via perfettamente a fuoco mentre i bastioni sotto sono fuori fuoco perchè ovviamente vengono da un altra ripresa che è stata sovrapposta. Queste cose qua insomma. Poi quando è nel pozzo povrebbe usare banalmente la motosega per tagliare la catena evitando di essere schiacciato, e invece la usa per risalire, oppure quando il demone si sdoppia dalla parte destra del suo corpo Ash ha di nuovo la mano d'acciaio quando poteva essere un espediente per fargliela tornare nuova. Ma vabbè, son cose mie queste asd
Commenta
-
-
Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggioma non dovrebbe averlo perchè gliel'hanno sottratto prima.
Poi le munizioni infinite del fucile.
Nella battaglia finale, quando usa la macchina per mettere sotto gli scheletri, alcuni di questi si vede che sono semplici manichini messi lì per essere distrutti.
...
Commenta
-
-
Se vabbè, facciamo che da solo si mangia tutti i cinecomics asd
Su certe leggerezze di messa in scena non posso soprassedere, considerando che all'epoca c'erano film costati meno che erano molti più curati.
Spider-man 2 è e resta il capolavoro di Raimi per me.
Commenta
-
-
darkman...http://img7.imageshack.us/img7/4629/batmanvsbane.jpg
http://jhonillustratore.altervista.org/
"Anche in questo mondo piove, quando il tuo cuore è turbato il cielo si rannuvola, quando sei triste la pioggia si mette subito a scendere...per me è straziante... chissà se anche tu lo sai quant'è terrificante venire colpiti dalla pioggia in un mondo solitario come questo" Zangetsu
***FIRMA MODIFICATA DAL MODERATORE***
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
no vabbe', ora non esageriamo sul versante opposto asd
--- Aggiornamento ---
Django unchained
Dal momento che erano le 4 del mattino quando ho finito di vederlo è evidente che mi è piaciuto, sebbene Tarantino non sia esattamente il mio regista preferito. Ma c'è cinema in quantità industriali, in questo film, la regià è sopraffina e la scrittura, sebbene costantemente esposta e autocompiaciuta, qui funziona meglio che in altre occasioni. Beninteso, Tarantino si parla sempre addosso e si piace ascoltarsi, ma il film è molto divertente, la seconda parte nella tenuta di Di Caprio è persino avvincente. La sequela di finali e controfinali non è proprio cronometrica come tutto il resto, ma ci sta.
Di Caprio sontuoso.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da cesarmanuel10 Visualizza il messaggiodarkman...
Spuderman 2... bei tempi. Tutta la sequenza del treno si divora tutto lo scempio di Webb senza nemmeno fare un ruttino.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Ellie Arroway Visualizza il messaggioSe è per questo si nota chiaramente che moltissimi "scheletri" sono uomini con le tute nere e gli scheletri disegnati sopra. E allora? Non è su questi elementi che si può fondare una critica al film, che è una sarabanda divertentissima, irresistibile e piena di inventiva. Da solo si mangia tre Spiderman.
voler trovare - e criticare - presunte incongruenze e/o leggerezze in un film come questo, che non ha nessuna pretesa di serietà è non solo assurdo, ma pure deleterio.
ma vabbè, c'è scritto SE7EN, non è che che te lo dicono dopo asd
Originariamente inviato da mattneverno Visualizza il messaggioSì, va bene tutto, ma ricordiamo che L'armata delle tenebre non è un film, ma uno stile di vita!
Commenta
-
-
Visto Fitzcarraldo di Werner Herzog (1982).
Un film che condivide le ambientazioni amazzoniche di Aguirre, con la costante quanto sospetta presenza degli indios nell'avventura e con un Klaus Kinski che tira fuori un'interpretazione memorabile per un personaggio che resterà scolpito per sempre nella storia del cinema. Ci si trova totalmente immersi nella foresta pluviale e si può facilmente notare come qualche inquadratura (come in anche in Aguirre) abbia influenzato un certo Malick. Il protagonista è un idealista un po' folle che al detto: "Chi sogna può spostare le montagne", dimostrerà a tutti quanto sia importante nella vita anche l'astarsi, il fantasticare, sognare e sacrificarsi quanto più possibile per coronare un obbiettivo inizialmente irrealizzabile, Fitzcarraldo conferma che con la giusta volontà si può addirittura scalare una collina con una nave. Una vera e propria impresa eroica degna di un poema cavalleresco, dove Fitzcarraldo -l'avventuriero in completo bianco "armato" di un vecchio grammofono che ogni tanto nell'avventura fa risuonare le celebri cantate del Caruso- è volto rappresentare l'infantile inconsapevolezza, lo sguardo disincantato di chi vede le cose in maniera diversa, assieme ad una malcelata dose di follia di andare oltre gli schemi prestabiliti. Mentre in contrapposizione al nostro eroe ci sono la maestosità e l'indomabilità della natura e quei uomini resi dal denaro troppo avidi, grassi, ciechi, meschini, materialisti, che lo deridono per le fantasticherie e l'ambizione dei suoi progetti.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
Spiderman 2... bei tempi. Tutta la sequenza del treno si divora tutto lo scempio di Webb senza nemmeno fare un ruttino.
Originariamente inviato da Henry V Visualizza il messaggioVisto Fitzcarraldo di Werner Herzog (1982)
[...]
Condivido l'osservazione su Malick, La sottile linea rossa e soprattutto The New World devono molto a certe inquadrature di Aguirre e di Fitzcarraldo. :seseh:
Commenta
-
-
31 Maggio 2014
Ip Man
Un pò Neo, un pò Jedi, la storia del maestro di Bruce Lee è decisamente un pretesto per la produzione di action/wuxia e, almeno alla prima uscita, il tutto risulta decisamente divertente, specie quando a Ip girano i menicoli.
Voto: 6,5
"Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."
Commenta
-
-
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioGran film, uno dei miei preferiti di Herzog, anche se certe scene di Aguirre e di Nosferatu restano insuperate. Altrettanto epica è stata la realizzazione, come si scopre nel documentario Kinski, il mio nemico più caro.
Condivido l'osservazione su Malick, La sottile linea rossa e soprattutto The New World devono molto a certe inquadrature di Aguirre e di Fitzcarraldo. :seseh:
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
Spuderman 2... bei tempi. Tutta la sequenza del treno si divora tutto lo scempio di Webb senza nemmeno fare un ruttino.
Anche questa scena si mangia tutto il film di Webb:ilsaggiodice:
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Henry V Visualizza il messaggioQuesto è il terzo che ho visto di Herzog e mi sta piacendo un botto come regista, a breve recupero pure Segni di vita. La produzione è stata un calvario, durata tipo quattro anni se non erro, ma nonostante questo non ha per niente influito sul risultato finale mi pare, e anzi ne ha accresciuto ancor di più l'epicità dell'impresa. Ah il documentario mi manca, me lo segno per un prossimo recupero.
Io non ho visto proprio tutto di Herzog, ma quello che ho visto mi è piaciuto parecchio, con i picchi secondo me appunto di Aguirre, Fitzcarraldo e Nosferatu. Ti consiglio anche di non perderti i suoi documentari più "recenti", meritano davvero.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioIl documentario è molto interessante, come spesso in questi casi. Produzione calvario, dove a un certo punto gli Indios chiedono a Herzog se devono uccidere Kinski per lui asd
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioIo non ho visto proprio tutto di Herzog, ma quello che ho visto mi è piaciuto parecchio, con i picchi secondo me appunto di Aguirre, Fitzcarraldo e Nosferatu. Ti consiglio anche di non perderti i suoi documentari più "recenti", meritano davvero.
Commenta
-
Commenta