annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Colonel a me sembra chiarissimo quello che hai scritto, e ti ripeto, niente di strano.
    E' solo il termine trash che mi è sembrato troppo, rapportato al mio punto di vista, per quella scena. Mi è sembrato proprio troppo, nient'altro. Ma ricadiamo sempre al discorso dei gusti e dell'osservazione soggettiva, come dici tu.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
      Colonel a me sembra chiarissimo quello che hai scritto, e ti ripeto, niente di strano.
      E' solo il termine trash che mi è sembrato troppo, rapportato al mio punto di vista, per quella scena. Mi è sembrato proprio troppo, nient'altro. Ma ricadiamo sempre al discorso dei gusti e dell'osservazione soggettiva, come dici tu.
      Non c'è nessun problema, figurati.

      In effetti, un giudizio pesante e allo stesso tempo non giustificato o argomentato (come il mio "trash") può facilmente ingenerare fastidio, capita spesso anche a me. Ingenuamente ho pensato (errore nel quale ogni tanto si cade) che la comicità involontaria di quella scena fosse qualcosa di abbastanza oggettivo, ma ho subito avuto conferma che non è affatto così, e quindi prendo atto che quella è l'impressione che ha fatto a ME.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
        sul termine "trash" sarei anche d'accordo, ma come ho scritto, è proprio perché il pov è differente (non umano) a renderlo un punto forte invece che debole
        La scena in sé è potente e spiazzante: è proprio il modo in cui viene gestita (lei che si piega a guardarsela con la lampada) che mi è sembrato sciocco. Ma forse era voluto: una cosa molto drammatica - per lei e anche per il poveraccio che è con lei - gestita con un po' di ironia a favore dello spettatore. Solo che mi viene il dubbio che questo regista l'ironia (quella volontaria) non sappia manco dove sta di casa.

        --- Aggiornamento ---

        Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque
        anche un bambino che prende in mano la propria cacca ridendo potrebbe essere trash, ma per un bambino sarebbe una cosa assolutamente innocente
        Bella questa: mi hai quasi convinto.

        Commenta


        • Visto C.R.A.Z.Y. di Jean-Marc Vallèe.
          Questo film, lato tecnico a parte, gli piscia in testa a Dallas Buyers Club. Il tema dell'omofobia è trattato molto meglio, più genuino e complesso. La caratterizzazione dei numerosi personaggi è ottima e gli interpreti della famiglia protagonista si amalgamano alla perfezione. I primi 20 minuti sono un piccolo capolavoro di messa in scena, peccato che non dura: man mano che il film procede la regia si consuma, tanto che gli ultimi 20 minuti somigliano a una fiction italiana di livello medio, e ogni tanto sfocia in idee visive trash o didascalismi. Finale tirato via. Nel complesso un piacevole indie, niente di memorabile. Quindi boh, alla fine non gli piscia così tanto in testa a DBC asd

          Recuperato The French Connection di William Friedkin, e qui c’è poco da dire.
          Capolavoro, meraviglia della New Hollywood. Pone le fondamenta del poliziesco a venire.
          Fin dal primo atto la sceneggiatura è ben strutturata nell’alternarsi dei piani spaziali.
          Il secondo atto subisce un calo di ritmo e gira un po’ a vuoto ma il terzo atto è favoloso.
          L’inseguimento tra Popeye e il killer è da antologia. Una cosa esagerata che insegna ancora oggi.
          Finale tremendamente efficace per l’incrocio di climax e anti-climax.
          Personalmente gli preferisco l’immenso To Live and Die in LA ma è una scelta ardua.

          Commenta


          • Le Pagine Della Nostra Vita

            L'esempio più sbagliato di raccontare una storia d'amore su schermo.

            Commenta


            • Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggio
              In effetti, un giudizio pesante e allo stesso tempo non giustificato o argomentato (come il mio "trash") può facilmente ingenerare fastidio,
              non ho visto il film, ma mi pare che "trash" sia il minimo per una scena così, dev'essere di un ridicolo involontario fenomenale.

              Commenta


              • I tre giorni del Condor (1975)

                Appassionante spy movie con un'atmosfera costante di tensione e pericolo, con un grande Redford per protagonista.
                Personaggi scritti benissimo, semplici ma ad effetto.
                Ritmo incalzante che una volta preso l'avvio non lascia un attimo di tregua, fino a un epilogo che nella sua verosimigliante essenzialità solleva amari interrogativi.
                Molto soddisfatto.

                Commenta


                • Originariamente inviato da SE7EN
                  Personalmente gli preferisco l’immenso To Live and Die in LA ma è una scelta ardua.
                  Vergognosamente ancora mi manca ^^' Ma la prossima settimana ho deciso di fare un ripasso di Friedkin :sisisi:

                  Commenta


                  • Little Miss Sunshine

                    Piacevolissimo indie sull'esistenzialismo, commedia agrodolce nonchè parabola, forse troppo breve, umanistica e intimista che non si fa mancare richiami e riflessioni tutt'altro che banali.

                    Voto: 7


                    Locke

                    C'è tanta indulgenza intorno al one-man show Hardy, forse troppa anche per chi ne condivide la scelta, per un debole esercizio di stile che quindi sfocia nel ridondante, malgrado la breve durata.

                    Voto: 5


                    "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da SE7EN
                      Recuperato The French Connection di William Friedkin, e qui c’è poco da dire.
                      Capolavoro, meraviglia della New Hollywood. Pone le fondamenta del poliziesco a venire.
                      Fin dal primo atto la sceneggiatura è ben strutturata nell’alternarsi dei piani spaziali.
                      Il secondo atto subisce un calo di ritmo e gira un po’ a vuoto ma il terzo atto è favoloso.
                      L’inseguimento tra Popeye e il killer è da antologia. Una cosa esagerata che insegna ancora oggi.
                      Finale tremendamente efficace per l’incrocio di climax e anti-climax.
                      Personalmente gli preferisco l’immenso To Live and Die in LA ma è una scelta ardua.
                      Poliziesco esemplare dall'ambientazione straordinaria che influenzò moltissimo cinema a venire, specialmente action/spionistico, non solo nell'ambito poliziesco. Io non so quale preferisco dei due, però l'infame prologo del suo contro-altare degli anni 80 mi fa pendere verso questo. Poi qui ci sono Gene Hackman e Fernando Rey, attore feticcio di Bunuel, alla fine scelgo questo.
                      La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
                        Le Pagine Della Nostra Vita

                        L'esempio più sbagliato di raccontare una storia d'amore su schermo.
                        Per me quel film è uno dei picchi (positivi) del genere, mi è piaciuto davvero molto! Come mai questo commento?
                        Originariamente inviato da vale9001
                        [FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
                        Il mio album su Flickr: http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
                        Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da ilPet_91 Visualizza il messaggio
                          Per me quel film è uno dei picchi (positivi) del genere, mi è piaciuto davvero molto! Come mai questo commento?
                          Io l'ho trovato un susseguirsi infinito di clichè, melassa sconfinata, e momenti da occhi rigirati. E sono uno dalla lacrimuccia facile e che va d'accordo con il genere, di solito.

                          Ci sono tante cose nettamente superiori e più intelligenti se si cerca bene, a mio avviso. Eternal Sunshine Of The Spotless Mind continua a rimanere la più bella love-story su schermo che abbia visto fino ad ora.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
                            Io l'ho trovato un susseguirsi infinito di clichè, melassa sconfinata, e momenti da occhi rigirati. E sono uno dalla lacrimuccia facile e che va d'accordo con il genere, di solito.

                            Ci sono tante cose nettamente superiori e più intelligenti se si cerca bene, a mio avviso. Eternal Sunshine Of The Spotless Mind continua a rimanere la più bella love-story su schermo che abbia visto fino ad ora.
                            Ma stai comparando, secondo me, due prodotti con obiettivi agli antipodi.
                            Le pagine della nostra vita è un film classico, che più classico non si può (una scelta prettamente stilistica, che di per sé non è né un bene né un male), che racconta una delle storie più classiche di sempre (in odore di cliché, ma in questo caso non stona rispetto alla cornice). Quello che lo "eleva" dalla media dei prodottini insulsi di questo genere è il fatto di avere (tanto) cuore e onestà, grazie anche a due attori davvero bravi che danno vita e sincerità a due personaggi non esattamente "innovativi".
                            Eternal sunshine invece ribalta il classico: lo prende, lo accartoccia e tira lo sciacquone. Quello che ci costruisce intorno poi è puro capolavoro (ma non di genere).

                            Un capolavoro di genere è, secondo me, About time. Più lo rivedo e più me ne innamoro, eccezionalmente fantastico, una gioia per gli occhi e il cuore!
                            Originariamente inviato da vale9001
                            [FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
                            Il mio album su Flickr: http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
                            Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da TheGame Visualizza il messaggio
                              Little Miss Sunshine

                              Voto: 7

                              Locke

                              Voto: 5
                              Ribalterei i voti. Decisamente.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                                Nel frattempo ho visto Trance di Danny Boyle.
                                E' un lungo e vuoto esercizio di stile, tutto estetica e poca, pochissima sostanza.
                                (flame-mode on)Perchè, The Beach, e in parte Trainspotting, cos'erano? asd(flame-mode off)
                                Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X