annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
    Ho amato l'autore, le sue collaborazioni con Jonze e Gondry,
    mamma mia, che rottura di palle tutti 'sti qui.
    Mood Indigo raccapricciante.

    Commenta


    • Due cose viste di recente

      AMERICAN HUSTLE
      Gran bonazze maliziosamente inquadrate (trucco vecchio come il cinema, eh, ma russell a tratti esagera), scorsesate all'acqua di rose, grande esagitazione registico-recitativa per eccitare il pubblico più torpido e greve, e ovviamente il tema del falso, che ti viene sbattuto in faccia sin dall'incipit (il toupè) senza pudore nè pietà. Gli attori si divertono moltissimo, potendosi spendere e spandere a volontà, ed esibendosi gigionescamente senza che nessuno li controlli (e talora sono insopportabili).
      Direi nel complesso guardabile, a tratti divertente (vi dirò: a me la Lawrence non dispiace affatto, ha "qualcosa"), e sostanzialmente fuffoso. Siamo dalle parti - mi è parso - di cose come "rubare un milione di dollari e vivere felici", quelle commedie leggere lì insomma, più anni '60 che settanta, ma senza classe e finesse, con innocua e infantile volgarità tutta e solo contemporanea. Passabile.

      CLEOPATRA di Mankiewicz
      Un bel blu-ray in offertona mi ha dato occasione e voglia di rivederlo.
      Cleopatra è uno di quei film che soffre di una fama (relativamente) malvagia per ragioni economico-gossippare (budget stratosferico mai davvero recuperato, sprechi vari, responsabilità presunte nel quasi fallimento della FOX, storia d'amore "scandalosa" tra la Taylor e Burton, etc.etc.), ma ovviamente è un film notevolissimo, uno dei migliori peplum mai realizzati, se non il migliore.
      Grandi attori, regia pulita ed elegantissima, splendido motivo in colonna di Alex North, e un certo qual impegno nel metter su una sceneggiatura (in buona parte improvvisata) che non sfigurasse troppo di fronte alle fonti antiche e shakespiriane, cui l'ottimo Mankiewicz si ispirò (non si riprese più dalla straziante fatica).
      La Taylor, francamente, è bellissima, e assai brava, mi è sempre piaciuta molto (la si veda in quel capolavoro assoluto che è "Un posto al sole", dove è al suo massimo di splendore),
      Ovviamente la confezione è da leccarsi le pupille, rivisto in bellissima copia fa davvero effetto, e la scena dell'ingresso della regina a Roma è ancora stupefacente.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Ellie Arroway Visualizza il messaggio
        mamma mia, che rottura di palle tutti 'sti qui.
        Mood Indigo raccapricciante.
        Quoto il secondo rigo. Per finirlo ci misi una settimana. Manco una tortura cinese m'avrebbe fatto male allo stesso modo.

        Sei un zemeckisbano.

        Commenta


        • Ho visto finalmente Trudno byt bogom (Hard to Be a God) di Aleksej German (2013).
          Con una lavorazione durata ben 14 anni, l'ultimo lascito del cineasta russo è un'opera monumentale. Si notano un gran numero di piani sequenza dove la steadycam si inoltra in mezzo a strade perennemente fangose impregnate di feci, sangue e carne umana, e popolate da una umanità folle atterrita dal caos, intrappolata in una sorta di Medioevo estremamente primitivo dove è venuta a mancare la luce del Rinascimento. Incredibile poi come in ogni sequenza, a parte le locazioni sempre nuove, ci sia una quantità pantagruelica di cose, animali e persone che interagiscono tra di loro in maniera ossessiva: si toccano, si urtano, si picchiano, si feriscono... e tutto sotto l'occhio imperscrutabile della cinepresa.

          Visto pure Last Days di Gus Van Sant (2005).
          È una sorta di biopic sugli ultimi giorni di Kurt Cobain dei Nirvana e non solo, il regista tramite la figura del ragazzo di Aberdeen riesce ad affrontare in maniera elegante temi importanti come l'abbandono, la solitudine e la depressione. Una pellicola dai chiari echi tarkovskiani e caratterizzata da toni dilatati e sommessi, dove all'inizio vediamo il protagonista (un fenomenale Michael Pitt) che, aggirandosi tra i boschi attorno alla sua enorme tenuta, contempla la natura alla ricerca di quell'entusiasmo tipicamente fanciullesco e di quell'identità ormai perdute che alla fine lo condurranno al fatale gesto di quel tragico 5 Aprile 1994.

          Commenta


          • Amistad.
            Ho cambiato idea e giudizio un sacco di volte durante la visione! Non lo so, per ora è più sul si che sul no.

            Commenta


            • L'ho appena rivisto anch'io, nella bella edizione blu-ray uscita di recente.

              E' un buon film... un po' lungo, un po' didascalico.

              La regia ovviamente è bella, anche se l'ho trovato - mi si perdoni il termine - un poco televisivo... sarei curioso di conoscerne il budget.

              Per ovvie ragioni, sembra un po' il prequel di LINCOLN.

              --- Aggiornamento ---

              po' è la parola chiave di questo mio post

              Commenta


              • Rivisto su Rai5 una settimana fa.
                Fin troppo televisivo e spielbergmente patriottico.

                Commenta


                • "la mossa del pinguino" di Amendola con Edoardo leo,Fassari,Menphis,Fantastichini.
                  La storia di fondo di 4 sfigate che voliono partecipare all'olimpiade invernale di Torino nel curling è carina ed il film alla fine qualche sorriso te lo strappa.Insomma mi aspettavo ben di peggio da Amendola in regia...un film che tra alti e basis si lascia almeno guardare.
                  Voto:5,5
                  "Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza"

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggio
                    L'ho appena rivisto anch'io, nella bella edizione blu-ray uscita di recente.



                    un poco televisivo...

                    infatti nei titoli di testa mi è sembrato di aver letto HBO production.

                    Commenta


                    • Vivere e morire a Los Angeles (To Live and Die in L.A., 1985), di William Friedkin

                      È un bel film, mi è piaciuto. Crudo e pessimista, con un finale veramente amaro che non mi aspettavo. Ma ha una estetica veramente troppo anni '80... e quanto è brutto il prologo, mamma mia xD Friedkin però in generale dirige bene, e regala un inseguimento d'auto veramente notevole.

                      Tempo fa si era discusso su quale fosse uno dei migliori polizieschi, e qualcuno diceva che questo è superiore a Heat... per me il film di Mann sta parecchie spanne sopra a questo, sotto ogni punto di vista.

                      Commenta


                      • Mah, non me lo ricerderò benissimo ma il prologo fa il suo sporco lavoro e l'ho trovato anche spiazzante. Per me è un capolavoro di dimensioni bibliche, superiore a Heat forse no ma il livello è sempre quello.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
                          Per me è un capolavoro di dimensioni bibliche
                          Vabbeh... ma c'è un film che ti piace che non sia un capolavoro, così per curiosità?


                          Ieri ho rivisto il primo Transformers. A 16 anni lo avrei adorato. A 33, lo trovo un blockbuster baraccone ben fatto.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                            Vabbeh... ma c'è un film che ti piace che non sia un capolavoro, così per curiosità?


                            Ieri ho rivisto il primo Transformers. A 16 anni lo avrei adorato. A 33, lo trovo un blockbuster baraccone ben fatto.
                            sono d'accordo
                            "Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza"

                            Commenta


                            • Cosa che secondo me ha senso fino a un certo punto. Lo scopo di questo film lo dichiara molto esplicitamente Bay nella scena del ragazzo ciccione che filma l'arrivo sulla Terra dei robot e dice " ci sono più esplosioni che in Armageddon" asd Più esplicito di così, non so..

                              Ma rivedere PR con approccio teorico, il film lo salveresti? Su su.. sii onesto. asd

                              Comunque in questi giorni ho commentato L'esorcista, Perfect Blue, La guerra dei mondi, Vivere e morire a Los Angeles e Transformers... e hai commentato solo per quest'ultimo :twisted:

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                                prima o poi dovrò rivedere tutto Bay con approccio teorico
                                Ti fai troppi problemi.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎