annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pacific Rim di Guillermo Del Toro

    Intrattenimento puro. Praticamente è una puntata dei Power Rangers realizzata con un budget da 180 milioni di dollari, è un delirio nerd. Il film è un omaggio all'universo nipponico dei vari Mazinga e Godzilla, ma è anche un modo per "tendergli la mano", per riconciliare, idealmente, gli USA e il Giappone (difatti i protagonisti, il biondo e la jappa, rappresentano proprio questo connubio). Qualche piccolo tocco di classe qua e là, giusto per far capire che dietro la macchina da presa non c'è un Nispel qualsiasi, ma sostanzialmente è un B Movie realizzato con tanti soldi.
    Dimenticabile.
    https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

    "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

    Commenta


    • Inkheart.
      Buon filmetto fantasy con il sempre simpatico Brendan Fraser e con un ruolo discreto pure di Serkis. Un soggetto e una storia abbastanza interessante che poteva essere valorizzata ancora di più nelle mani di un buon regista. Ottima la score di Navarrette.


      Arrivederci Ragazzi.
      Secondo film di Louis Malle che vedo dopo il controverso Pretty Baby.
      Non so se sia una capolavoro come diceva tempo fa Roy, ma senza ombra di dubbio si tratta di un bellissimo film, molto sentito! Non so cos'abbia Malle ma ha un modo molto rilassato e diretto di raccontare le sue storie che mi piace molto! Comunque avrei voluto vederlo in originale ma non c'è home-video.

      Commenta


      • A Beautiful Mind:

        Film davvero bello, Russel Crowe sfoggia una prova eccelsa, peccato non gli sia stato dato l'oscar perchè secondo me lo meritava pienamente. Grande performance anche della Connolly, ma a parte le prove attoriali, non mi sono mai annoiato, soprattutto nella prima parte. Film da non perdere.

        Commenta


        • Scarface lo sfregiato .


          Visto ieri sera il film originale del 1935,per chi ha visto solo il remake di De Palma,consiglio la visione anche del flm originale !

          Commenta


          • Una Strega in Paradiso(1958).




            Per chi ama i film classici questa sera sul canale Dtv del Digitale Terrestre hanno trasmesso questo film,per chi invece se lo fosse perso consiglio di recuperarselo !

            Commenta


            • Mi è venuta voglia di rivedere la trilogia di Raimi, non la rivedo da tanto tempo (e il terzo capitolo l'ho visto solo al cinema e non l'ho più rivisto da allora).

              Farò un commento dettagliato quando l'avrò terminata, per il momento ho visto il primo film e... diamine, bisogna dirlo, lo Spider-Raimi polverizza lo Spider-Webb.

              Commenta


              • Non ho mai amato fino in fondo lo Spider-Raimi ma cribbio se hai ragione: sembra un capolavoro in confronto allo Spider-Webb.

                Commenta


                • Raimi-Burton
                  Webb-Schumacher
                  ???-Nolan

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                    Non ho mai amato fino in fondo lo Spider-Raimi ma cribbio se hai ragione: sembra un capolavoro in confronto allo Spider-Webb.

                    Già il primo capitolo ha elementi che sovrastano la media dei cinecomic... una regia ispiratissima, un prodotto pop deliziosamente citazionista, con un romanticismo di fondo che coinvolge ed un erotismo latente che sorprende. Tutti elementi poi che esploderanno nel sequel.

                    Maguire in originale mi è piaciuto molto. Rimane un cagnaccio quando deve piangere, ma per il resto è ottimo, come la Dunst.


                    Originariamente inviato da NiKeS
                    Raimi-Burton
                    Webb-Schumacher
                    ???-Nolan
                    In che senso? xD

                    Comunque sì, a proposito di Burton... ho preso i blu ray dei due Batman, a breve mi riguardo anche quelli. Quando il cinecomic era deliziosamente pop art.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                      In che senso? xD
                      Beh Spidey sta prendendo un po' l'andamento di Batman con un primo regista geniale che crea un grande successo ma un secondo regista che "rovina tutto". Probabilmente tra un 10 anni arriverà un nuovo regista innovativo che trasformerà l'amichevole spiderman di quartiere nel giustiziere aracnoide dei bassifondi...o qualcosa del genere, e lo riporterà al grande successo.

                      Commenta


                      • Ahhhh ok ho capito, ci vuole il "Nolan" della situazione che risolleva Spidey dopo l'affossamento di Webb (che poi poro, lui si impegna anche).

                        Concordo, e l'accostamento Raimi-Burton per i cinecomic è quanto di più azzeccato.

                        Commenta


                        • Appena rivedrai il secondo rimarrai estasiato. Per me ancora il miglior cinecomic di sempre.
                          Non si discosta dal genere riuscendo a mantenere un'atmosfera fresca, divertente e mai banale.

                          E oso dicendo che il terzo non è così orripilante come venne definito a suo tempo. Ha bei momenti (ovviamente alternati ad altri alquanto imbarazzanti).

                          Commenta


                          • [FONT=verdana]Lord of war:6.5

                            Ci sono,essenzialmente,due approcci che un regista può adottare per parlare di tematiche molto serie.Può trattarle in maniera seria e impegnata,rischiando di rendere pesante la visione,ma creando un potenziale emotivo altissimo che non può lasciare indifferenti,come è il caso degli eccellenti Syriana,Traffic e Blood Diamond,forse i migliori esempi recenti.

                            E poi c'è un altro approccio,quello in cui si cerca di sdrammatizzare l'argomento,per rifletterci in modo più leggero e ironico,ed è il caso di Persepolis o Good Bye,Lenin!,che ci riescono discretamente(ma i film citati sopra sono di tutt'altra pasta).Questa è la strada scelta da Andrew Niccol per un tema così serio eppure così trascurato,e ci riesce solo in parte,e sicuramente meno rispetto ai due titoli di cui si parla sopra,che comunque hanno in comune solo l'approccio di partenza.

                            "Lord of war",basando tutto sul protagonista e sulla sua voce narrante,gira per tutta la sua durata intorno ai danni e ai finanziatori di questo lavoro senza discuterli davvero(non bastano le statistiche),se non nell'ottimo finale.Fino a li si segue abbastanza bene,anche se spesso arranca per colpa di personaggi secondari molto deboli e di una certa prevedibilità in alcune scelte volutamente scorrette.Non convince del tutto la facilità con cui,solo grazie ad un'ispirazione casuale messa li per fare effetto,il trafficante d'armi raggiunge il successo,come se mettersi a contrabbandare armi fosse la cosa più semplice del mondo.Va meglio col personaggio della moglie,che si viene a trovare in una situazione interessante,a cui si poteva dedicare più spazio.

                            Niccol alla macchina da presa garantisce un certo livello con vari guizzi visivi,purtroppo la fotografia è troppo patinata,sembra quella di un film d'azione.Fortunatamente Cage è adatto ad un ruolo del genere e salva spesso la baracca,soprattutto nei dialoghi con un Ethan Hawke raramente così trascurabile,svalorizzato dalla sceneggiatura.

                            In conclusione,il messaggio arriva e in questo le sequenze di apertura e di chiusura funzionano bene.Ma con un argomento così importante,ci sarebbe voluta una maggiore incisività,mentre qui si ondeggia fra l'agiografia e la denuncia al sistema globale,ma non basta una frase perché questo arrivi con forza.E' un prodotto interessante per l'approccio e per il tema,ma onestamente vedo il bicchiere mezzo pieno e penso che si potesse e si dovesse fare di più.Per essere uno dei primi film che ne parla così direttamente,ci si può accontentare..

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da NiKeS
                              Raimi-Burton
                              Webb-Schumacher
                              Del Toro-Nolan
                              Ecco fatto.

                              Commenta


                              • Vai con dio Spiderman.

                                Anch'io avevo una mezza voglia di rivedere la vecchia trilogia, anche perchè di roba fumettistica(vera) di qualità se ne è vista ben poca da allora.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎