A parte la scena in cui Frodo si sveglia, vede Gandalf e poi in successione compaiono tutti i protagonisti non ci sono altri momenti di troppo nel finale del Ritorno del Re. E comunque non bastano a peggiorare il giudizio che ho del terzo capitolo, anche per me il meno interessante ma per merito degli altri due film, non per demeriti propri.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Duster Visualizza il messaggiodevo aver avuto un mezzo trauma allora...quando pensavo che tutto era finito hanno sparato altri venti minuti di melassa gratuita secondo me TROPPO gratuita...La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggioA proposito di pre 11/9, ma in cosa precisamente pensi/pensiate abbia influenzato il cinema (d'azione e non)?
--- Aggiornamento ---
Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggioInfatti la scelta che ho più apprezzato del terzp capitolo è l'assenza della
Spoiler! MostraContea in fiamme
..fa un po senso metterlo sotto spoiler in un forum del genere asd
Originariamente inviato da Zolder Visualizza il messaggioA parte la scena in cui Frodo si sveglia, vede Gandalf e poi in successione compaiono tutti i protagonisti non ci sono altri momenti di troppo nel finale del Ritorno del Re.La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Non so se è la più brutta, ci sono un paio di scene con Legolas che ogni volta che guardo Le due torri mi lasciano perplesso, ma più che altro mi fanno sorridere, mentre quella del risveglio di Frodo è l'unica che mi infastidisce veramente. Ma è un peccato veniale rispetto alla maestosità dell'intera trilogia.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioQuando ci sono di mezzo potenziali morti di massa/tragedie legate a terroristi spietati mi sembra che l'approccio sia decisamente meno scanzonato e insolente.
.CIO' CHE PIACE E CIO' CHE E' BELLO, BADATE BENE, SONO DUE E DUE COSE SOLTANTO!
cit. me stesso
Commenta
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioM:I-2 di John Woo. Esplosiva, insolente, sfacciata pellicola d'azione (pre 11/9) come non se ne fanno più.
Nei meandri di questa miscela cinetico/esplosiva c'è anche spazio per uno spruzzo di autorialità, con Woo che riprende il tema (caro) del doppio - già visto in The Killers - che lo stesso titolo del film sembra suggerire (Am I 2). Titoli di testa cult.
Strepitoso!
Commenta
-
Grindhouse - A prova di morte di Quentin Tarantino: per distacco il peggior film di Tarantino, un omaggio ai B-movies degli anni '70 con pochi pregi: le interpretazioni di Kurt Russell e delle varie protagoniste (ma questo è forse il più grande talento di Tarantino, attori giusti per i personaggi giusti) e la sequenza dello Ship's Mast. Per il resto dialoghi fiacchi ed estremamente lunghi, poche battute davvero memorabili e scene ripetitive.
Commenta
-
Thirst
film migliore visto sui vampiri...anche se ho apprezzato di più "i'm a cyborg but that's ok..."http://img7.imageshack.us/img7/4629/batmanvsbane.jpg
http://jhonillustratore.altervista.org/
"Anche in questo mondo piove, quando il tuo cuore è turbato il cielo si rannuvola, quando sei triste la pioggia si mette subito a scendere...per me è straziante... chissà se anche tu lo sai quant'è terrificante venire colpiti dalla pioggia in un mondo solitario come questo" Zangetsu
***FIRMA MODIFICATA DAL MODERATORE***
Commenta
-
Ghost in the Shell: Innocence
Dicevo, dopo aver revisionato ultimamente il primo film, che questo secondo lo ricordavo abbastanza fiacco, con alcune parti eccessivamente lente.
Adesso, dopo averlo recuperato in blu ray a distanza di quasi dieci anni dalla prima visione, devo ammettere con grandissimo piacere che questo Innocence è un'opera dallo spessore incredibile, per certi versi superiore addirittura al predecessore.
Il tema di fondo, per quanto apparentemente non originalissimo (l'anima all'interno di un robot), è trattato in maniera molto profonda, a 360°, analizzato in ogni suo aspetto, valorizzato da fatto che, alla fine della vicenda, tocca allo spettatore esprimersi in merito.
C'è, così come nel primo film, un connubio perfetto e indissolubile tra uomo e macchina, antico e moderno, vita e morte.
Ancora più marcata poi quell'atmosfera di profonda solitudine, di degrado, di malsano che si cela dietro una società e un mondo dalla facciata tecnologicamente avanzata e scintillante ma sempre più povera dal punto di vista sociale e morale. A tal riguardo, la stessa natura delle ginoidi, il valore attribuito alla loro tremenda unicità, è la somma perfetta di una storia che si apre e si chiude con un retrogusto molto amaro, e che dipinge un quadro cinico e desolante sul significato di possedere un'anima.
"Se i robot potessero scegliere, sospetto non sceglierebbero mai di diventare un essere umano."
Ne sono rimasto profondamente colpito: sono concetti che già normalmente potrebbero far riflettere, ma messi in un contesto del genere (audio-visivo) assumono un peso tutto loro.
Per quanto riguarda invece il lato tecnico è da mascella spalancata. Sorvolando su una mia personale avversione verso la contaminazione del 3D nel cinema di animazione, il 99% delle immagini 3D qui si sposa felicemente con quanto mostrato su schermo. Tuttavia, ancora una volta, sono i disegni, il design curatissimo e ricchissimo di particolari di personaggi/armi/mezzi che regalano le gioie di più grandi: si ha davvero l'impressione di trovarsi davanti a un lavoro imponente, e se ne percepisce la portata, l'importanza, a pelle.
Nota di merito anche al doppiaggio italiano: stesse voci del primo film (versione restaurata), anche famose. Una mossa vincente.
Che altro dire? Una magnifica esperienza.
Commenta
-
Per me è la vetta più alta raggiunta dell'animazione negli anni 2000 (e non solo).
Non ritengo blasfemo accostarlo ai più grandi capolavori del cinema sci-fi. Per non parlare della colonna sonora di Kawai, che rasenta il divino.
Goditi gli extra del bluray. Booklet e interviste a Oshii.
Commenta
-
Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggioPer me è la vetta più alta raggiunta dell'animazione negli anni 2000 (e non solo).
Non ritengo blasfemo accostarlo ai più grandi capolavori del cinema sci-fi.
Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggioPer non parlare della colonna sonora di Kawai, che rasenta il divino.
Commenta
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesquerivisto anch'io l'altro giorno, non saprei se scegliere questo o il primo come migliore della saga. questo è pensato per essere epica moderna e tecnologica (con tanto moto al posto dei destrieri dei cavalieri). Il mcguffin va in secondo piano rispetto alla dama contesa (che infatti si fa contenitore del mcguffin stesso)
per me è pure troppo corto. un ultima coda per far vedere che è successo ai vari Compagni l'avrei graditoLa profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
Commenta