Originariamente inviato da Matt92
Visualizza il messaggio
Originariamente inviato da SE7EN
Visualizza il messaggio
L'ho registrato ieri (sapete di che parlo) per averne un'altra copia disponibile a uso e consumo dei posteri: guardicchiandolo mi son reso conto che quelli di raimovie hanno dissacrato il più grande capolavoro del cinema americano mandando in onda una versione col parlato che passava allegramente dall'originale al doppiato (fastidiosissimo), e con scenette tagliuzzate così alla carlona, tanto per gradire.
Andando in fondo pare manchi pure il finale, possibile? A meno che non sia stato io a cannare la registrazione, mah. Ma dio western perchè? Se decidi di programmare la versione lunga che senso ha uno scempio simile?
Scusate lo sfogo.
Comunque sia, avevo due voglie carpenteresche da soddisfare:
DISTRETTO 13 (1976)
Rivisto a distanza di secoli mi è parso (esagerando un minimo) di una bellezza estasiante.
Carpenter, come tutti i grandi, gira da sempre lo stesso film, e qui fa il botto ibridando il solito "Dollaro d'onore" con la "Notte dei morti viventi", e aggiungendo alla ruvida epidermide da western classico/urbano vaghi afrori da cinema underground, che contribuiscono all'atmosfera asciuttamente e crudemente realistica della prima parte. Un'atmosfera tipica dei seventies, ma non dello stesso Carpenter, con l'eccezione forse di "Halloween" e di "Essi vivono", due film in cui il verosimile, il "realistico", come in "Distretto 13", è comunque solo patina da trasfigurare il più presto possibile in iperrealtà horror (ad esempio, sfigurando sottilmente i cattivi col farne zombies dal movimenti stolidi, torpidi, legati).
Memorabile il motivetto in colonna, impagabili i personaggi (gli attori non sono dei geni ma perfettamente funzionali alla bisogna), curata la sceneggiatura nel radunarli fatalmente presso il precint di cui al titolo, e nel farli quietamente battuteggiare. Inquietanti i citati cattivoni vudù. La regia, nel suo arcaico insistere con quello stile (asciuttamente) solido ed epico che nobilita il cinema americano più verace e più bello, è commovente.
Spoiler!
Mostra
FANTASMI DA MARTE (2001)
Ma davvero questo gioiellone fa schifo a tutti?
Commenta