annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • A Venezia hanno presentato She's Funny That Way di Peter Bogdanovich con Jennifer Aniston, Imogen Poots e Owen Wilson.
    Molto apprezzato al festival (meno negli Stati Uniti).



    Ma hai ragione il genere sta vivendo un periodo critico.
    Poche produzioni e spesso di scarsa qualità.

    Commenta


    • What If a me incuriosisce, e sembra piacevolmente "classica". E aggiungo anche Love, Rosie con Lily Collins.

      Obvious Child a livello di romance non rivoluziona chissà cosa, mantiene alcuni punti saldi del genere (l'incontro improvviso per strada, lui con il mazzo di fiori, la cena a due etc.) ma è tutto riproposto secondo un'ottica e un contesto più intelligente, delicato, e reale rispetto la tipica rom-com alla JUlia Roberts per intenderci.

      Commenta


      • Se volete aprire un topic delle commedie fatelo senza patemi, qui si parla solo delle ultime visioni.

        "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

        "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


        ~FREE BIRD~

        Commenta


        • Originariamente inviato da Variabile Ind. Visualizza il messaggio
          Se volete aprire un topic delle commedie fatelo senza patemi, qui si parla solo delle ultime visioni.
          Ma partendo dalle ultime visioni si sta parlando del genere e di altri possibili film, validi o meno, inerenti a questo. Si deve parlare solo dell'ultimo film visto e non si può ampliare il discorso? :uhhm:

          Comunque sì, What If non sembra affatto male. Ed è stato anche ben accolto oltreoceano. Vedremo un po'.

          Commenta


          • Her

            Chiaro che l'eccesso di melò sia la grana maggiore, chiaro che nell'epilogo si tenti la lacrima facile senza approfondire nessun sottotesto, ma è altresì vero che si scorge una genuinità di fondo da parte di Jonze, in grado, malgrado tutto, di mantenere qualche traccia artistica all'operazione.


            "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

            Commenta


            • Originariamente inviato da TheGame
              Her

              Chiaro che l'eccesso di melò sia la grana maggiore, chiaro che nell'epilogo si tenti la lacrima facile senza approfondire nessun sottotesto, ma è altresì vero che si scorge una genuinità di fondo da parte di Jonze, in grado, malgrado tutto, di mantenere qualche traccia artistica all'operazione.
              Chiaro che non concordo. Film bellissimo, bilanciato e senza sbavature, se ci sono difetti sono piccolezze poco percettibili nell'insieme.

              Commenta


              • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque
                sto rivedendo qualche Bay sparso, per ora quello che mi piace di più è proprio il primo BB, il suo spot ehm, film d'esordio
                più per lo script divertente e i protagonisti affiatati che per Bay, qua ancora al grado zero, con specialmente un sovraccarico di regia enfatica di bruttezza e rozzezza terrificanti
                Che è rimasta tutta asd

                Io preferisco The Island comunque, in assoluto, tra i suoi prodotti..

                Commenta


                • Originariamente inviato da Mr.Magpie Visualizza il messaggio
                  Chiaro che non concordo. Film bellissimo, bilanciato e senza sbavature, se ci sono difetti sono piccolezze poco percettibili nell'insieme.
                  Ovviamente d'accordo con te.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Mr.Magpie Visualizza il messaggio
                    Chiaro che non concordo. Film bellissimo, bilanciato e senza sbavature, se ci sono difetti sono piccolezze poco percettibili nell'insieme.
                    Retorica insistente e finale consolatorio? Si proprio piccolezze poco percettibili :

                    Ammesso e concesso che comunque gli intenti di Jonze sono meno furbi di quel che sembra, seppur di facilissima empatia dal grande pubblico.


                    "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da TheGame Visualizza il messaggio
                      Retorica insistente e finale consolatorio? Si proprio piccolezze poco percettibili :

                      Ammesso e concesso che comunque gli intenti di Jonze sono meno furbi di quel che sembra, seppur di facilissima empatia dal grande pubblico.
                      Posto che da quello che capito, per te 3/4 e oltre dei film che vedi so' furbi xD hai trovato retorico il modo in cui si instaura il rapporto tra Theodore e l'A.I. e il percorso che ne segue? Anche in considerazione della metafora sul rapporto col mezzo telematico, oggi?
                      Io la retorica non ce la vedo manco spremendomi.
                      Secondo me devi proprio uscire dal concetto di tentata furbizia. :seseh: Non hai mica visto una di quelle commediole chick flick. asd

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                        Obvious Child

                        simpatia commedia che tratta con intelligenza e misura (anche nei momenti più sbragati) un argomento non nuovo ma cmq sempre difficile.
                        giusto la struttura mi ha lasciato un po' così, fila tutto piuttosto liscio e alla fine mi è sembrato quasi di aver visto il primo atto esteso a un'ora e venti, di un film più grande

                        ps: a quanto dice imdb, il suo prossimo lavoro parlerà invece di divorzio

                        Non ho notato questo "difetto" nel secondo atto. Non ho visto grandi scossoni rispetto il primo, ma penso sia voluto, come a mostrare la graduale crescita e maturazione della protagonista, ma senza grandi eventi a livello narrativo o twist.

                        Piuttosto, non ho del tutto gradito il fatto di rifilare il topic aborto sia con l'amica che con la madre. Un po' forzatino, a mio avviso. Insomma, alcuni passaggi magari potevano essere sfruttati meglio.

                        Le interpretazioni e i dialoghi (lei fenomenale) pero' io li ho trovati pieni sostanza e profondità (bellissima la scena dello sketch finale) e sono passato facilmente sopra questi difettucci.

                        Commenta


                        • Laguna Blu.
                          Era da una vita che non lo rivedevo. Un film dolce,tenero,sereno,paradisiaco..con ambientazioni/fotografia mozzafiato, musiche stupende del grande Basil e con la dea Brooke Shields in prima linea! Dopo tutti questi anni mantiene ancora il suo fascino, un film meraviglioso! Nella nuova versione in alta definizione è un splendore per gli occhi.

                          Dazed and Confused
                          Altra girandola irresistibile del mitico Linklater! Un film/instantanea di vita favolosa con atmosfere fresche e magnetiche tipiche del regista e con un sacco di volti noti alle prime armi, vedere il bullo Ben Affleck smerdato da quei ragazzini è stata una goduria.

                          Rivisto anche Un Mondo Perfetto di Estwood.
                          Sempre un capolavro assoluto, non si può definire in altro modo! Non stanca mai

                          Commenta


                          • Rapunzel

                            Rivisto a distanza di tanto tempo. Veramente bello. E' una fiaba che è allo stesso tempo piacevolmente classica e sorprendentemente moderna. Classica perchè ci sono tutti gli stereotipi base ; principessa nella torre, matrigna crudele, giovane e aitante salvatore etc. Moderna perchè tutti gli stereotipi sono ribaltati, aggiornati, e rinnovati con intelligenza. La principessa si salva quasi sempre da sola, e il più delle volte è lei a salvare il principe. Rapunzel parla per conto suo, e vuole prima di tutto emanciparsi, essere libera, e poi anche amare il suo principe. Principe che in realtà è un ladruncolo, divertente e spassoso, e auto-ironico verso ogni cliché del "principe azzurro". La matrigna in questione, madre Gothel, è una delle più belle e affascinanti viste in una fiaba Disney. Egoista e malfattrice, ma solo in seconda parte, perchè in principio assume anche sfumature e lati benevoli, e solo successivamente prende i lati del classico villain. In più canzoni bellissime, doppiaggio (italiano, intendo) perfetto, momenti esilaranti, e un finale veramente commovente. Bello, bello, bello. Riflettendoci meglio, anche se amai molto Frozen e lo definii nettamente migliore all'epoca (l'ho trovato semplicemente più innovativo), questo in quanto a fascino, lo supera di gran lunga.

                            Commenta


                            • Ma secondo me non c'è proprio gara: RAPUNZEL batte FROZEN 6-0, 6-0, 6-0.

                              Commenta


                              • Guarda a me Frozen piacque tanto. Magari col tempo ho ridimensionato meglio il tutto, ma rimane un validissimo film. Pero' sì, Rapunzel se lo mangia abbastanza.

                                Anche musicalmente parlando, eh.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X