Originariamente inviato da Tobias
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Tobias Visualizza il messaggioPosto che da quello che capito, per te 3/4 e oltre dei film che vedi so' furbi xD hai trovato retorico il modo in cui si instaura il rapporto tra Theodore e l'A.I. e il percorso che ne segue? Anche in considerazione della metafora sul rapporto col mezzo telematico, oggi?
Io la retorica non ce la vedo manco spremendomi.
Secondo me devi proprio uscire dal concetto di tentata furbizia. :seseh: Non hai mica visto una di quelle commediole chick flick. asdNon parliamo del finale consolatorio... Altro che chick
Poi intendiamoci è un film che fa palesemente leva sull'emotività vista la tematica di facile presa, ma ha ragione qualcuno quando lo definisce antifashion, per il suo non cercare il consenso popolare ed anzi, si intuisce chiaramente la genuinità di Jonze nel voler(si) raccontare. Quindi è si semplicistico e persuasivo visivamente, ma meno furbo di quel che può sembrare.
"Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."
Commenta
-
Definizione di retorica:
1) [FONT=arial]L'eloquenza come disciplina del parlare o dello scrivere, fondamento di gran parte dell'educazione letteraria dall'antichità classica fino a un'età molto recente
2) [FONT=arial]Atteggiamento dello scrivere o del parlare, o anche dell'agire, improntato a una vana e artificiosa ricerca dell'effetto con manifestazioni di ostentata adesione ai più banali luoghi comuni.
Escludendo la 1, immagino si intenda la 2. Non vedo nulla di tutto ciò in Her, visto che la relazione con l'AI è costruita in modo sapiente, psicologicamente e "clinicamente" molto attendibile, visto che il personaggio di Phoenix si rifugia in una relazione fantasmatica dopo la fine di una storia vera. "Lei" è un simulacro verso cui Theodore getta una gamma ampia di proiezione. Se questo è banale e retorico, lo è anche la psicodinamica. Il fatto che il tutto sia inserito in una cornice sci-fi soft per raccontare un aspetto dell'uomo moderno, lo rende ancora più interessante.
Poi vabbeh che i "veri drammi" nell'esistenza umana sono ben altri, però non so, a furia di bollare come retorici film che hanno un po' di sentimenti, fra un po' del cinema non ci resta più 'na minchia. asd
Commenta
-
Eh ma lo è dal momento in cui si tende più all'artificio estetico e alla facilità di comprensione che all'approfondimento.
Paradossalmente è proprio nella sua immediatezza, nel suo essere retorico e consolatorio, che va vista la sincerità di Jonze, quasi come fosse uno sforzo fisico per lui raccontar(si).
Poi se per una volta ci si emoziona per un po di retorica, ma senza che la nostra intelligenza venga offesa, ben venga (faccio un po il paraculo perche alla lettera finale anche il sottoscritto si è emozionato).
Ah ringrazio il dizionario rapido per aver riportato la definizione, manco Google Now è cosi lesto asd
"Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."
Commenta
-
Originariamente inviato da TheGameEh ma lo è dal momento in cui si tende più all'artificio estetico e alla facilità di comprensione che all'approfondimento.
Poi oh, ti ricordo che tu hai bollato come retorica e furba anche 'sta cosa qui
Spoiler! Mostra
xD
Cioè, ogni tanto non ti capita di pensare "ok, magari il problema sono io?" asd :-*
Commenta
-
Originariamente inviato da TheGame Visualizza il messaggioMa è un discreto prodotto, questo non lo metto in discussione se non si capiva
Commenta
-
asd asd asd
La cartolina della pamper ehm di Malick xD
Scherzi a parte, dato che l'hai citato, sarei curioso di sapere cosa ne pensi di Grand Hotel Budapest
Tra parentesi altro problema è l'eccesso di melodramma... Capisco che uno che, dopo aver mollato la donna, si tromba Olivia Wilde attirava troppi dissensi, ma finisce per esser tutto nero e quello che è bianco diventa comunque nero asd
"Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."
Commenta
-
Originariamente inviato da TheGameGrand Hotel Budapest
È l'equivalente lezioso di OGF di Refn asd
Commenta
-
Ah, TheGame, sono d'accordissimo con te riguardo Her. Te lo dico giusto per non farti sentire solo asd Però in parte sono anche d'accordo con outis riguardo il "concetto" di retorico. Per me il soggetto di partenza è intrigante, è la sceneggiatura che non mi ha convinto. Diciamo che per me Her è stato il The social network del 2013, amato quasi da tutti ma odiato quasi solo da me asdhttps://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
Originariamente inviato da TheGame Visualizza il messaggioGrazie per la solidarietà, ma... TSN è molto, molto peggio.https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
Che poi Fincher, capisco che voglia dipendere sempre da altri per la sceneggiatura, ma potrebbe essere più sveglio nella scelta dei soggetti... Specialmente dopo quel gran film che è Zodiac.
"Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."
Commenta
-
ho visto ruggine di daniele gaglianone, questo film è la merda, uno dei peggiori che abbia visto in vita mia, noioso, stupido arrogante, patetico con dialoghi da galera.
timi fa una delle prove peggiori nella storia del cinema, accorsi ha uno dei ruoli più deficenti di sempre, la solarino è da prendere a sberle.
il cinema impegnato d'autore al suo peggio
Commenta
Commenta