annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da bluclaudino Visualizza il messaggio
    Negli ultimi 20anni invece credo sia "molto alta" eccome, no?
    Da Unforgiven in poi è mediamente alta.

    --- Aggiornamento ---

    Mi è piaciuto molto anche il suo documentario Piano Blues... che fa parte di un'antologia sul blues che comprende anche Dal Mali al Mississippi di Scorsese (meno interessante).
    La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggio
      Da Unforgiven in poi è mediamente alta.
      Ha girato molti ottimi film anche prima di Unforgiven, "Lo straniero senza nome" ad es. è il terzo ed è già splendido (benchè forse ancor troppo leoniano).
      Welles lo considerava già nel 1982 "il regista più sottovalutato oggi al lavoro".



      Comunque: invogliato dall'ultimo trailer, ho rivisto MIAMI VICE di Mann, la versione Unrated:

      L'ennesima dimostrazione che una sceneggiatura "solida" serve soprattutto ai registi mediocri, i grandi non sanno che farsene, spesso gli è solo d'impaccio, e riescono a cavar capolavori da uno straccetto abborracciato in pausa pranzo.
      In questo caso, da un'usurata storiellina d'infiltraggio & amor proibito riassumibile in mezza riga, intorno alla quale un Mann in stato di grazia edifica una struggente cattedrale di suoni, movimenti, colori; quasi fosse il monet che riduceva i soliti laghetti a vaghe macchie di ninfee, o il cezanne che stilizzava il suo paesaggio abituale in un grumo di volumi spezzati e astratti.
      Il canovaccio, insomma, è giusto uno scheletro su cui allestire, dal nulla, scene su scene di voluttuosa magniloquenza bigger than life: violente aperture del quadro mentre la musica irrompe, sfondi celesti corruschi e vibranti, primi piani abissalmente dilatati, orizzonti che si spalancano restando inesorabilmente irraggiungibili; e via parimenti delirando.
      Il film riesce, tra tante cose, a "tradurre" una delle più belle scene d'amore degli ultimi secoli in un brutale scontro a fuoco dentro una roulotte, in quei primi piani febbrili di un j.fox che preme ai confini del quadro e sembra voler bucare lo schermo, trapassarlo, colmare lo iato che lo separa dalla sua trudy contusa e legata a una sedia. C'è poi quel montaggio slabbrato, nervoso, sempre vagamente "fuori tempo", con un nonsochè di aritmico e di genialmente ellittico nel suo feroce e cupo procedere; per cui mann tronca spesso la scena quando vorremmo ancora vedere, e ci lascia li ad annaspare, a desiderare ancora e ancora Cinema, fino all'ultimo rantolo agonico in cui si spegne la sua tavolozza digitale.

      Davvero bello l'incipit alternativo, peccato sia stato tolto.

      Commenta


      • Remake inutile, secondo me... A parte qualche ovvio aggiornamento geografico e storico, è un rifacimento sin troppo pedissequo, del quale sfugge il senso.

        Commenta


        • Inutile. E' praticamente uguale. L'altro non l'ho visto.

          Commenta




          • no vabbe' dai non fare così. Magari ti piace.

            Semplicemente non ne ho capito il senso: mi aspettavo una rivisitazione completa. Invece è molto fedele. Insomma tipo il remake di Fincher, ma almeno lì ti godi la messa in scena migliore.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
              lo considerano un minore?
              io ho sempre pensato al dittico sulla guerra come uno dei suoi lavori più importanti
              Letters è ben poco conosciuto (ed è stato anche poco valorizzato, a mio avviso), e sicuramente è uno dei più belli. Flags a me non ha fatto impazzire, mi è sembrato tutto poco interessante. Ma Letters è una bomba.
              Originariamente inviato da vale9001
              [FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
              Il mio album su Flickr: http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
              Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/

              Commenta


              • giuliano gemma documentario intimo e personale della figlia, con la partecipazione di giuliano, amici, colleghi, conoscenti

                lucy
                un besson fantascientifico che merita parecchio
                firma 3.jpg

                Commenta


                • Ho appena visto Black Book di Verhoeven.. non riesco a capire se è un bel film o una gran cagata asd Qualcuno mi aiuti xD

                  Commenta


                  • A me è piaciuto molto: se hai voglia, diverse pagine dietro avevo scritto un commento più articolato.
                    E poi perchè dovrebbe essere una scemenza? Cosa non ti ha convinto?

                    Commenta


                    • [FONT=Arial] BALLE SPAZIALI (1987)


                      [FONT=Arial]Simpatica e divertente parodia di"Guerre Stellari",piena di trovate comiche gustose e di situazioni irresistibili.Brooks sfodera il suo consueto umorismo[FONT=Arial]
                      demenziale,orchestrando delle gag che spesso vanno a segno.Il cast è divertente e divertito,nonchè ben assortito,il ritmo è travolgente.Il regista sa come si confeziona un congegno comico con il solo obiettivo di far ridere,e anche se lo spirito dei primi film del cineasta si è un pò dissolto,resta comunque un simpatico film da guardare in compagnia,senza alcuna pretesa.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Mr Bloody
                        A me è piaciuto molto: se hai voglia, diverse pagine dietro avevo scritto un commento più articolato.
                        E poi perchè dovrebbe essere una scemenza? Cosa non ti ha convinto?
                        Ci sono dialoghi abbastanza raffazzonati, qualche buco di sceneggiatura e qualche attore cagnone.. ma l'intreccio é accattivante e ricco di pathos, anche molto verosimile se vogliamo, il soggetto generale é molto figo, la protagonista é brava, adorabile e figa.. quindi boh.. é una bella spy-story ma certi segmenti sono debolucci..

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da blackpower Visualizza il messaggio
                          BALLE SPAZIALI (1987)
                          [FONT=Arial]Simpatica e divertente parodia di"Guerre Stellari",piena di trovate comiche gustose e di situazioni irresistibili.Brooks sfodera il suo consueto umorismo[FONT=Arial]
                          demenziale,orchestrando delle gag che spesso vanno a segno.Il cast è divertente e divertito,.
                          Faccio outing: credo sia il film che ho visto il maggior numero di volte in vita mia, è il vero capuolavoro brooksiano, altro che frankenstiiin...asd

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da bluclaudino
                            Ci sono dialoghi abbastanza raffazzonati, qualche buco di sceneggiatura e qualche attore cagnone.. ma l'intreccio é accattivante e ricco di pathos, anche molto verosimile se vogliamo, il soggetto generale é molto figo, la protagonista é brava, adorabile e figa.. quindi boh.. é una bella spy-story ma certi segmenti sono debolucci..
                            Sui dialoghi sinceramente non ho nulla da segnalare. Suoi buchi di sceneggiatura, più che buchi veri e propri c'è forse qualche passaggio temporale non proprio lineare o chiarissimo, nel senso che nel film talvolta passano mesi o anni e non sempre è dichiarato esplicitamente.
                            Sicuramente qualche passaggio un pò debole c'è, ad esempio io non ho gradito molto il finale in Israele, però a fronte di tutto il lavoro (sopratutto sul lato protagonisti e vicenda vera e propria) mi sembra un risultato ottimo.
                            Insomma, da qui a definirlo una "gran cagata" ce ne passa.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da papermoon Visualizza il messaggio
                              Ha girato molti ottimi film anche prima di Unforgiven, "Lo straniero senza nome" ad es. è il terzo ed è già splendido (benchè forse ancor troppo leoniano).
                              Welles lo considerava già nel 1982 "il regista più sottovalutato oggi al lavoro".
                              Lo so bene... ma se si dovesse fare una media tra i film girati pre-Unforgiven la media film non è certo paragonabile a quella post-Unforgiven. Mi sembra evidente.

                              Comunque: invogliato dall'ultimo trailer, ho rivisto MIAMI VICE di Mann, la versione Unrated
                              Quoto tutto! Un film immenso per quanto mi riguarda. Mesi fa ho rotto le scatole nel forum proprio per portare acqua al mulino di Miami Vice. Se uno pensa a Mann non pensa a questo film, nonostante sia il Mann più radicale e per me, migliore.

                              Riguardo l'Unrated (de che poi?) preferisco la versione cinematografica. Lo stesso incipit è fico, fuor di dubbio, ma l'inizio direttamente nel club con Rico e Sonny che scrutano la pista immobili nel marasma generale l'ho trovato più affascinante ed efficace... piuttosto che trovarli a parlottare dentro un motoscafo...
                              La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                              Commenta


                              • Non sapevo che ci fosse una direcor's cut/unrated di Miami Vice, ma per quanto riguarda la cinematografica, anch'io adoro quel film. Un poliziesco esistenziale asciutto e formalmente sopraffino, diretta da un autore che, come dice giustamente papermoon, riesce ad elevare uno script tutto sommato normale ad un film di altissima qualità.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X