annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Finalmente ho visto Mud! Piacevolmente sorpreso dal film, non sapevo cosa aspettarmi, e sono rimasto incantato per due ore e dieci davanti allo schermo. Bellissima fotografia, e belle prove degli attori, in particolare ho trovato davvero bravo il ragazzino che ha interpretato Ellie. Ovviamente Mcc ha tirato fuori un altra performance di livello. La storia poi segue varie sotto trame e le sviluppa tutte molto bene, più di qualche dialogo mi è rimasto in testa. Bello bello
    "It's too bad she won't live. But then again, who does?"

    Commenta


    • Scomparso il regista
      Mike Nichols
      Era famoso soprattutto per avere diretto "Il laureato" ma aveva avuto una carriera che molti possono solo sognare: ed era uno tra i pochissimi ad aver vinto Oscar, Grammy, Emmy e Tony

      "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

      Commenta


      • Byzantium di Neil Jordan

        Per la serie: puoi essere anche Fernando Alonso, ma se guidi una Panda difficilmente otterrai risultati. Ecco, penso che più o meno questo sia stato il caso di questo film: regista navigato (e bravo) ma sceneggiatura bruttina forte. Jordan ci prova ad elevare la materia, ma almeno per quanto mi riguarda, sono stati tutti tentativi non andati a buon fine, sempre nel segno del "vorrei essere lirico, vorrei essere poetico, vorrei essere crepuscolare" ma senza una struttura adeguata ad accogliere tali ambizioni artistiche.
        Per me, l'unica cosa veramente meritevole del film è Saoirse Ronan, la quale sovrasta nettamente una Gemma Arterton che vive solo del carisma che sprigiona il proprio corpo.
        Parlando di vampiri, l'ultimo di Jarmusch è su un altro livello.
        Il film è del 2012, ma da noi è arrivato in home video solo quest'anno, quindi è in gara per i prossimi Bad Awards.
        https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

        "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

        Commenta


        • Solo gli amanti sopravvivono è sicuramente immenso, però anche Byzantium è stato uno dei migliori film sui vampiri degli ultimi tempi e non. Proprio la trama a me è sembrata molto curata, piena di riferimenti al genere (sopratutto letterario) e con personaggi che sanno trasmettere emozioni, merito anche dei magnifici flashback.

          Commenta


          • Dopo questo messaggio Gidan 89 probabilmente mi inserirà nella sua lista "ignora".

            Ieri su Rai3 trasmettevano Reality di Garrone ma non l' ho finito per quanto lo trovavo brutto e sbagliato.
            Ho cambiato canale dopo un' ora circa.
            :cheesy:

            Commenta


            • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
              Dopo questo messaggio Gidan 89 probabilmente mi inserirà nella sua lista "ignora".

              Ieri su Rai3 trasmettevano Reality di Garrone ma non l' ho finito per quanto lo trovavo brutto e sbagliato.
              Ho cambiato canale dopo un' ora circa.
              :cheesy:
              Ora capisco perché non commenti quasi mai i film... poco a poco finiresti nella lista ignore di tutti e nessuno ti leggerebbe più... asd
              Sono anch'io tra i sostenitori di Reality comunque.

              Commenta


              • Io ho visto ADIEU AU LANGAGE di Godard, in 3D.

                Mi è "piaciuto" molto.

                Commenta


                • Originariamente inviato da lt.aldo.raine.89 Visualizza il messaggio
                  Ora capisco perché non commenti quasi mai i film... poco a poco finiresti nella lista ignore di tutti e nessuno ti leggerebbe più... asd
                  Sono anch'io tra i sostenitori di Reality comunque.
                  I francesi lo hanno fatto a fettine:
                  Retrouvez les 104 critiques et avis pour le film Reality, réalisé par Matteo Garrone avec Aniello Arena, Loredana Simioli, Nando Paone.

                  Commenta


                  • Buona fortuna con L'imbalsamatore e Primo Amore asd

                    Filmone, per quanto mi riguarda. Miglior film di Garrone, con un finale tremendamente atipico.

                    Ieri notte, mentre col Fred discutevo su Cenerella, mi sono rivisto "Intervista col vampiro" su Iris :lingua:

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
                      Ieri notte, mentre col Fred discutevo su Cenerella, mi sono rivisto "Intervista col vampiro" su Iris :lingua:
                      Io ho in programma una revisione a breve. Tra l'alto proprio qualche giorno fa il film ha celebrato il suoi vent'anni con l'uscita di una nuova edizione in blu ray con contenuti inediti.

                      Commenta


                      • L' Imbalsamatore mi è piaciuto assai.
                        :lingua:

                        Poi si è un po' perso (Garrone), la sua filmografia al massimo la posso considerare "interessante".

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Mr Bloody Visualizza il messaggio
                          Io ho in programma una revisione a breve. Tra l'alto proprio qualche giorno fa il film ha celebrato il suoi vent'anni con l'uscita di una nuova edizione in blu ray con contenuti inediti.
                          Tu che sei un cruiseiano, tieni d'occhio Iris in queste settimane :seseh:

                          Commenta


                          • Non mancherò, tempo permettendo.

                            Commenta


                            • Piume di struzzo (1996)

                              Il Vizietto in salsa hollywoodiana. La trama è rimasta indubbiamente molto fedele.
                              Anche alcune gag che resero celebre Il vizietto sono presenti: ad esempio la scena in cui Armand insegna ad Albert a comportarsi da uomo e si scontra con un brutto tipo.
                              La principale differenza tra i due film è l'epoca storica in cui sono collocati: nel 1996 l'omosessualità in Florida era senz'altro meno tabù di quanto lo fosse nel 1978.
                              A parte ciò il film di Nichols rimane una brillante ed esilerante commedia, grazie soprattutto all'istrionismo di Lane e alla bravura di Williams. Forse solo il finale mi è risultato un pò frettoloso.

                              Voto: 7
                              “Non andartene docile in quella buona notte,
                              I vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno;
                              Infuria, infuria, contro il morire della luce.”
                              [FONT=Arial]

                              Commenta


                              • Ho visto finalmente la Trilogia del Cornetto di Edgar Wright.

                                Parto subito dicendo che poteva essere chiamata diversamente, ma alla fine è solo un nome asd

                                Comunque, i film mi sono piaciuti tutti ma non allo stesso modo. Quello più riuscito e divertente per me è Hot Fuzz, quello meno compiuto e interessante Shaun of the Dead. C'è da dire che The World's End è il capitolo diretto meglio, più maturo e anche più carpenteriano, quindi forse lo preferisco. In ogni caso ha un problema: negli ultimi 15 minuti diventa troppo caotico e caciarone, buttandosi sulla spettacolarizzazione gratuita. Siccome Hot Fuzz ha più o meno lo stesso problema, anche più esteso nel minutaggio, siamo punto e a capo, quindi non saprei quale scegliere tra i due. Shaun of the Dead non mi è piaciuto a questi livelli essenzialmente perchè non mi ha fatto ridere, ho solo sorriso in qualche occasione, e in alcuni punti mi sono quasi annoiato, anche se devo dire che forse è quello con il finale più interessante e efficace sul piano parodistico. Non che gli altri mi abbiano fatto sbellicare comunque. Simon Pegg svetta in Hot Fuzz, mentre Nick Frost in The World's End. Molto bravo anche Paddy Considine nell'ultimo capitolo. Diciamo che li vedo come tre film di genere contaminati di comicità e non viceversa (cioè film comici contaminati dai topoi del cinema di genere), perciò penso siano ibridi interessanti ma non riusciti al 100%, quindi parlare di capolavoro o capolavori (e lo dico perchè molti lo fanno) per me è esagerato. Nel complesso è una bella trilogia che fa leva sulla commedia visiva di Wright, sul carisma dei protagonisti, sulla caratterizzazione "cospirazionistica" della scrittura e su un filo tematico non banale. Sicuramente li rivedrò, sono titoli che restano.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X