annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
    Roy, recupera prima questo e poi il Babadoook asd
    Mi fai morire asd
    Comunque mi incuriosiva da tempo ma devo ammettere che ho piu' curiosità verso il Barbapapa' che hai visto ieri. Il trailer mi ha inquietato come non mi capitava da parecchio con un horror.

    Commenta


    • Originariamente inviato da lt.aldo.raine.89 Visualizza il messaggio
      Dal punto di vista della musica indie offre sicuramente più spunti di Begin again :seseh: Comunque per me la musica in quel film forse è solo un pretesto per parlare dell'integrazione di una nuova persona in un gruppo rompendone gli equilibri e le certezze... non sto dicendo che la musica non sia fondamentale, ma contano molto anche le relazioni tra i personaggi e il modo che hanno di vedere le cose, soprattutto come interpretano l'essere artisti.

      Mi fa piacere che il 2014 ti stia piacendo... e pensare che tanti film grossi devono ancora arrivare :musino:.
      Quello che hai scritto è giustissimo. Non è un musical, e la musica serve effettivamente da mezzo per parlare d'altro. Però essendo un film che parla molto del processo creativo è comunque stimolante da vedere, anche volendosi soffermare solo sulla musica. Anche solo la scena iniziale, col protagonista che cerca di inventare canzoni su qualsiasi cosa veda, è interessante (ed anche intimamente realistico) proprio come discorso intorno alla musica e su come sia parte integrante della nostra vita quotidiana.
      Dopo un 2013 per me penoso (si, ho detestato anche Her e 12 anni schiavo) quest'annata mi sta facendo riconciliare col bel cinema.

      --- Aggiornamento ---

      Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
      Mi fai morire asd
      Comunque mi incuriosiva da tempo ma devo ammettere che ho piu' curiosità verso il Barbapapa' che hai visto ieri. Il trailer mi ha inquietato come non mi capitava da parecchio con un horror.
      Bene, tanto li devi recuperare entrambi asd Sono due film completamente diversi: The Babadook è un horror, effettivamente anche abbastanza inquietante. Va apprezzato all'interno del genere di appartenenza. Frank invece è una chicca che penso possa entrare nel cuore di tante persone, secondo me diventerà un cult. E' quel tipo di visione che se ci entri in empatia, può piacerti molto o piacerti tantissimissimo.
      https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

      "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

      Commenta


      • La morte corre sul fiume

        Se n'è parlato tanto e la mia sarebbe solo una delle tante voci elogianti il film.
        Fotografia pazzesca, una parte centrale che ti tiene incollato, un Mitchum che buca lo schermo.
        Una storia che si fa sogno e che si fa racconto (in questo anche il romanzo che non presentava virgolette nel discorso diretto straniava ma esplicitava il meccanismo), un intreccio di noir, commedia, horror e fantastico. Pazzesco!

        Commenta


        • Tropa de Elite convienere guardarlo in originale o doppiato?

          Commenta


          • Tropa de Elite ha un suo perché ed ha un suo perché anche il seguito, mi sono piaciuti. Li ho visti in italiano e non saprei cosa consigliare, diciamo non mi è sembrato fosse uno di quei film dove la questione linguistica sia fondamentale.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
              ho rivisto Katalin Varga [...]

              outis, se stai leggendo, rinnovo il consiglio di visione. non svelo di cosa parla ma penso che per vari motivi (di narrazione, tematici ma anche di stile), è un film in cui ti ritroveresti parecchio.
              mi prendo tutta la responsabilità nel caso non ti piaccia asd
              Visto adesso, scusa... Grazie, prendo nota!

              Commenta


              • Ma certo che li leggo asd Mi era sfuggita proprio la segnalazione :-*

                Comunque mi è venuta in mente una idea per un progetto, dopo ti scrivo su fb!

                Commenta


                • the tree of life
                  firma 3.jpg

                  Commenta


                  • Boyhood di Richard Linklater

                    Non mi dilungo troppo, anzi non mi dilungo proprio. Outis, c'hai azzeccato asd Non mi è piaciuto per niente, neanche un pochino pochino pochino. Bella la regia di Linklater, una serie di campi e controcampi per tre ore. Wow. Non è che non mi è piaciuto perché "semplice", ma perché nullo. Ah, ovviamente ci metto un bell'IMHO così nessuno mi può linciare per quello che sto scrivendo. Questo è il tipico film che è piaciuto a tutti tranne a me quindi sono in nettissima minoranza rispetto al mondo intero :banghead: Dialoghi interessantissimi e profondissimi, una noia incredibile. Tranne quello di Ethan Hawke, tutti gli altri personaggi sono piatti ed anche interpretati male. Vabbè ragazzi per me è il nulla cosmico asd Secondo me se non avesse avuto questa dinamica originale del vero invecchiamento degli attori non se lo sarebbe filato nessuno.

                    Il Cinema. Quello vero.
                    https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                    "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                    Commenta


                    • Sono esterrefatto. Quante sorprese oggi.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                        Boyhood di Richard Linklater

                        Non mi dilungo troppo, anzi non mi dilungo proprio. Outis, c'hai azzeccato asd Non mi è piaciuto per niente, neanche un pochino pochino pochino. Bella la regia di Linklater, una serie di campi e controcampi per tre ore. Wow. Non è che non mi è piaciuto perché "semplice", ma perché nullo. Ah, ovviamente ci metto un bell'IMHO così nessuno mi può linciare per quello che sto scrivendo. Questo è il tipico film che è piaciuto a tutti tranne a me quindi sono in nettissima minoranza rispetto al mondo intero :banghead: Dialoghi interessantissimi e profondissimi, una noia incredibile. Tranne quello di Ethan Hawke, tutti gli altri personaggi sono piatti ed anche interpretati male. Vabbè ragazzi per me è il nulla cosmico asd Secondo me se non avesse avuto questa dinamica originale del vero invecchiamento degli attori non se lo sarebbe filato nessuno.

                        Il Cinema. Quello vero.
                        Siamo in due. Condivido parola per parola.

                        Commenta


                        • ho visto 2 filmacci orrendi.

                          stone con ed norton e deniro, porcata assoluta, norton ridicolo (altri attori sarebbero stati massacrati per un roba del genere), deniro col pilota automatico, milla jovovic in versione super troia (si scopa chiunque) che di lavoro insegna ai bambini, è la moglie di norton, che in 2 secondi la convince ad andare a letto con deniro per farlo uscire di galera.

                          il remake di conan il barbaro, un disastro

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                            Boyhood di Richard Linklater
                            Originariamente inviato da Crystal clear Visualizza il messaggio
                            Proprio per il concept alla base, però, è un film che in qualche modo comunque dovrebbe colpire un po' tutti e mi aspetto infatti che le esperienze più tiepide si salvino proprio grazie al concetto/novità di partenza, che per alcuni potrebbe finire per essere l’unica cosa incuriosente prima, veramente distinta poi, del film in generale.
                            Per risponderti al volo. asd

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Crystal clear Visualizza il messaggio
                              Per risponderti al volo. asd
                              Ma secondo me questo pensiero è totalmente ininfluente ai fini del film.
                              Due settimane o dieci anni il risultato non sarebbe cambiato (e non lo è).

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da -teo Visualizza il messaggio
                                Ma secondo me questo pensiero è totalmente ininfluente ai fini del film.
                                Due settimane o dieci anni il risultato non sarebbe cambiato (e non lo è).
                                Era riferito alla penultima frase di Gidan.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎