annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Crystal clear Visualizza il messaggio
    Sorprendenti (inquietanti?) derive orwelliane dei nostri SWAT.. asd
    Io proporrei un viaggio nella stanza 101 del Ministero dell'Amore a chi ha una sala che proietta Mommy a meno di 10 km di distanza e non è ancora andato a vederlo... >

    Commenta


    • Quando posso vado sempre a vedere i film al cinema. Appunto, quando posso. Ovvero quando ho disponibilità economica e quando il film esce nella mia città. Se devo spendere 40 euro tra cinema e benzina e farmi un'ora e mezza di auto, col caspio che non vado a pescare nei torrenti.
      Mommy qui da me non è uscito, eppure di solito son riuscito a vedere di tutto nella mia città.
      https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

      "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

      Commenta


      • In effetti trasferte apposite e dispendiose le ho fatte raramente.
        Tuttavia, a volte è capitato che mi trovassi già a Milano per altre ragioni e me ne approfittassi per vedere dei film che da me non avevano distribuito oppure per cogliere al volo l'occasione di vederli in v.o.

        Comunque anch'io, per compensare spese e sbattiti, scarico tutto ciò che è possibile, vedi Gone Girl. Solo per Tarantino ho resistito alla tentazione e sono andato comunque al cinema.

        Commenta


        • Originariamente inviato da Det. Bullock Visualizza il messaggio
          Ahahaha, sai che c'è un sacco di gente che critica in blocco i supereroi per queste stesse ragioni? xD
          E il più delle volte a torto


          "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

          Commenta


          • IL PETROLIERE
            Rivisto per la seconda volta, il mio giudizio è migliorato nettamente dalla prima visione. Non mi sento di definirlo capolavoro(che se ho capito bene è 'na parola tabù asd quindi rischio di scatenare l'inferno), cosa che per me non è, ma certo è un ottima opera. Fantastico l'uso della colonna sonora.

            THE IMAGE MAKERS
            Trovato negli extra de "il settimo sigillo"(che mi attende stasera), l'ho trovato buono(sarà che sono di bocca larga). E' un film che sembra quasi la ripresa di uno spettacolo teatrale(le scene si svolgono tutte nello stesso ambiente, 4 personaggi, recitazione enfatica, largo utilizzo di primi piani) e incentrato sui rapporti autore/opera d'arte e autore/pubblico con anche un sottotesto meta sul rapporto cinema/letteratura che però non è sviluppato come gli altri due. Interessante, anche se non certamente imperdibile.
            Sempre e solo secondo la mia umile opinione.
            DON'T PANIC!

            Commenta


            • Per la cronaca: dei badawards me ne frego (Crystal lo sa benissimo asd) e tanto più ne faccio una questione enciclopedica.
              Solo che ogni tanto andare al cinema male non fa e mi dispiace che ci sia una intera generazione che sappia solo scaricare i film al pc. C' è chi si smazza per distribuire piccoli film anche nelle sale di provincia, chi versa sangue per mantenerle aperte, e i cosiddetti appassionati di cinema neppure sono a conoscenza dei cinematografi presenti nella propria città.
              :lingua:

              Commenta


              • Originariamente inviato da Witt.Driver Visualizza il messaggio
                IL PETROLIERE
                Rivisto per la seconda volta, il mio giudizio è migliorato nettamente dalla prima visione. Non mi sento di definirlo capolavoro(che se ho capito bene è 'na parola tabù asd quindi rischio di scatenare l'inferno), cosa che per me non è, ma certo è un ottima opera. Fantastico l'uso della colonna sonora.

                THE IMAGE MAKERS
                Trovato negli extra de "il settimo sigillo"(che mi attende stasera), l'ho trovato buono(sarà che sono di bocca larga). E' un film che sembra quasi la ripresa di uno spettacolo teatrale(le scene si svolgono tutte nello stesso ambiente, 4 personaggi, recitazione enfatica, largo utilizzo di primi piani) e incentrato sui rapporti autore/opera d'arte e autore/pubblico con anche un sottotesto meta sul rapporto cinema/letteratura che però non è sviluppato come gli altri due. Interessante, anche se non certamente imperdibile.
                Per Il petroliere puoi usare quella parola. :seseh:
                A furia di contenuti speciali finirai per vedere tutti i film di Bergman di cui noialtri non sapevamo l'esistenza. xD

                Commenta


                • Sul discorso sale, io ormai tendo più ad acquistare in blu-ray i film che ho amato (e ne compro un bel numero, ogni anno, molti più di prima) e magari tendo a risparmiare, in parte, sul resto.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da lt.aldo.raine.89 Visualizza il messaggio
                    In questo mi sento di appoggiare abbastanza fred... tutti che corrono a vedere l'ultimo Marvel o Interstellar (anch'io in questo ultimo caso), ma pochi che vedono il cinema d'autore in sala, anche quando ce n'è la possibilità.
                    Io purtroppo di soldi ne ho pochi, sono studente, quindi me li spendo per vedere roba che so mi divertirà comunque, nonostante tutto.. se devo impegnarmi e vedere un film di altro tipo, devo prendermi il mio tempo, devo averlo a casa (home video o altro) e trovare il mood necessario.. ognuno è fatto a modo suo, io funziono così, e ci ho messo un anno e mezzo a decidermi di vedere Vertigo xD

                    Commenta


                    • @Bergman-Witt-Aldo

                      Quelli della BIM sono una miniera.
                      Non so in che dvd, ma c'è un documentario su Bergman e Nykvist che è roba dell'altro mondo, con interventi di Allen, Scorsese, Bergman e cast stesso.

                      Pure gli interventi di Piera Detassis sono lungimiranti, seppur sia paradossale scriverlo.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                        Beh, ragionando in astratto non si vede perché uno dovrebbe fare 50-100 km per vedersi un film solo per essere aggiornato per i badawards... tanto più che magari per un film del genere ci dovrebbe andare da solo.
                        Ma infatti nè io né Fred stiamo dicendo che bisognerebbe tornare al cinema per i BadAwards. Questi sono uno stimolo in più, ma il cinema ha bisogno di altre "manifestazioni d'affetto" da parte di chi lo ama, forum o meno. Un filmaccio in divx lo lascio guardare a chi non ama la settima arte (a meno che non sia proprio irreperibile in altro modo). Poi figurati, io sono disoccupato e soldi per andare al cinema o comprarmi un film in DVD non ne ho quasi per niente, ma appena posso godermi uno spettacolo al top cerco di concedermelo, magari rinunciando a qualcosa d'altro...

                        Ecco perché scelgo soprattutto di godermi i blockbusteroni fracassoni in sala, 3D e supercazzole varie... perché quando mai potrebbe ricapitarmi di riprodurre la stessa esperienza a casa mia? Forse un Dardenne me lo posso godere tranquillamente anche nel buio e silenzio del mio salotto... si tratta meramente di scelte dettate da possibilità economiche, organizzative, logistiche, senza dubbio... a volte dolorose.

                        Commenta


                        • Certo che se ci fosse Netflix da noi pagherei volentieri..

                          Commenta


                          • Neanch'io sono andato al cinema a vedere film esclusivamente per i badawards. Film come Mommy e Storie pazzesche erano nella mia wishlist da quando sono stati presentati a Cannes e i badawards sono uno stimolo in più.
                            Non mi faccio problemi a scaricare a manetta, ma talvolta capita che so di dovere aspettare almeno 2-3 mesi per vedere un film in buona qualità e la frenesia per i titoli che ritengo più interessanti mi porta al cinema. Una delle cose che odio di più infatti è leggere commenti entusiasti su film che ancora non sono disponibili in rete.

                            Sempre riguardo a questo discorso, credo che in un anno trabant da solo vada al cinema più dei vari utenti che hanno postato nelle ultime pagine messi insieme. :seseh:

                            Commenta


                            • Sinceramente, i BadAward li prendo come un'occasione per avere consigli su film da recuperare e vista la penuria di quest'anno mi fa più che comodo.

                              Sui film d'Essai al Cinema, la distribuzione è sempre stata a singhiozzo anche prima che aprissero i torrenti ed è ovvio e nella natura stessa di queste produzioni generare meno pubblico, altrimenti non sarebbero d'Essai. Fortunatamente nella mia città ci sono ancora i vecchi Cinema (non grandi multisala per intenderci) di cui due utilizzati più per questi film che per il main stream.

                              Bella parole, ma Mommy me lo sono perso lo stesso xD


                              "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

                              Commenta


                              • Non voglio trovare alibi. Si, scarico anch'io. Le ragioni le ho elencate e non mi va di trovare altre giustificazioni.
                                Un consiglio: alcuni post leggeteli davanti allo specchio asd

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎