annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
    Pensa che per me il suo film più "minore" è quello che hai appena visto asd
    Per ora il peggiore é The Fog secondo me, ed è comunque un film BELLO pensa te xD

    --- Aggiornamento ---

    Comunque ieri ho anche ho ri-ri-visto Si Alza il vento (l'ho trovato finalmente ad una qualitá alta come si deve), sempre più capolavorico.. eh vabbé io sono un progettista xD

    Commenta


    • Un ragazzo d'oro di Pupi Avati

      Altro film stroncato pesantemente da qualcuno (Cineblog addirittura come votazione gli assegnò 1 su 10) forse con troppa cattiveria. Sono un estimatore del Pupi nazionale, e a differenza di alcuni luoghi comuni, non penso che i suoi film dell'ultimo decennio siano ciofeche o campanelli d'allarme di un declino inesorabile. Avati è un regista molto prolifico, ed è riuscito a mantenersi su buoni livelli durante tutta la propria carriera, senza però mai essere riuscito a realizzare un capolavoro (parole sue). Avendo visto gran parte della sua filmografia, mi sento di dire che in questo caso l'insieme vale più della somma delle singole parti.
      Detto questo, Un ragazzo d'oro non fa eccezione, nonostante ritenga che sia tra i suoi film meno riusciti degli ultimi tempi. Per più di metà è un classico Avati, con tutte le peculiaretà del nostro; gli ultimi venti minuti invece non m'hanno convinto del tutto, c'è una svolta drammatica (su una base già di per sé abbastanza cupa) che non è riuscita a convincermi, come se la sceneggiatura avesse chiesto troppo ad una storia che mantenuta su toni meno esasperati avrebbe avuto una chiusa migliore.
      In ogni caso, ritengo che sia un film quantomeno meritevole di una sufficienza. Chi apprezza Avati, seppur con qualche riserva (come me) apprezzerà anche questa sua ultima opera. Chi non lo apprezza, dubito possa ricredersi con questo film.
      https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

      "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

      Commenta


      • [/color]
        Originariamente inviato da bluclaudino Visualizza il messaggio
        Per ora il peggiore é The Fog secondo me, ed è comunque un film BELLO pensa te xD

        --- Aggiornamento ---

        Comunque ieri ho anche ho ri-ri-visto Si Alza il vento (l'ho trovato finalmente ad una qualitá alta come si deve), sempre più capolavorico.. eh vabbé io sono un progettista xD
        Comprare il blu-ray no? Lo trovi a soli 16,90 euro.
        Da sturbo. Meglio se hai un bel plasma sopra i 42 pollici.
        :ilsaggiodice:

        Commenta


        • Locke (2013) - Adam Knight

          Magnifico Hardy, nuovo personaggio, nuovo accento, stavolta ostacolato/aiutato da un REALE raffreddore, e relativo naso chiuso. Raffreddore che tra l' altro aiuta a dare all' attore quel tanto di patina di fragilità che basta a staccarlo dalle precedenti "mascoline" interpretazioni.

          Seguire Locke nel suo microviaggio notturno, chiusi con lui nel buio dell' abitacolo è un' esperienza che poteva facilmente risultare claustrofobica, un po' forse come la situazione psicologica in cui lui si trova, ma che invece è gestita in modo da risultare quasi piacevole. Lentamente ci adagiamo, cercando di ricostruire la trama, che è "precedente e parallela", nell' unico modo possibile, ovvero ascoltando silenti le chiamate telefoniche, cercando di carpire le informazioni che ci occorrono. Il tutto in una situazione di piacevole torpore indotto dall' ipnotica costanza del rumore delle ruote sull' asfalto bagnato, del traffico e dalle luci dell' autostrada. Score leggero, presente quel tanto che basta a sottolineare alcune situazioni emotive.

          Meraviglioso come con così poco riusciamo a scoprire quanto sia in realtà caratterizzato il personaggio, tanto da capire in un certo senso le sue motivazioni.
          Si finisce però così coinvolti da rimanere alla fine con l' amaro in bocca, come se la questione rimanesse un po' troppo in sospeso, vorremmo continuare a seguire il personaggio e saperne di più, ma non possiamo.

          Da vedere rigorosamente in lingua.

          Commenta


          • ".. e quando diventerà grande, sarà uno che insegna.."

            Vabbè ma che fottuto capolavoro è Starman?

            Tipo la OST migliore della storia interuniversale..

            Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
            Comprare il blu-ray no? Lo trovi a soli 16,90 euro.
            Da sturbo. Meglio se hai un bel plasma sopra i 42 pollici.
            :ilsaggiodice:
            Ho un LCD da 23", va bene uguale? Senò dammi tu 500€ che qualcosa mi ci compro asd

            Commenta


            • Blu, un ragazzo d'oro.

              Commenta


              • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                da un estremo all'altro xD

                sappi cmq che il prossimo film di Nichols è stato ispirato anche da Starman
                Anche se mi sembra molto meno carpenteriano degli altri, è bellissimo.. Bridges fa paura quanto è bravo :uhhm:

                P.s. Ok ora lo sappio

                Commenta


                • John Wick

                  Fortunatamente non si prende mai sul serio, con quel profilo grottesco, ma si spegne nella totale prevedibilità e anonimato grazie a caratterizzazioni fin troppo esili e un Revees che, tanto per cambiare, risulta un pesce fuor d'acqua.


                  "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

                  Commenta


                  • Bel film Starman. Capolavoro ovviamente no, però in effetti Bridges spacca (as usual) e soprattutto vedi un Carpenter non comune.

                    Commenta




                    • --- Aggiornamento ---

                      Mi verrebbe da definirlo film romantico più bello di sempre, più o meno, ma forse non sarebbe una definizione che gli renderebbe piena giustizia.
                      Vaffanculo Boyhood, QUESTO è un film reale, cazzo.
                      Date il mondo a Gosling e alla Williams, se lo meritano.

                      Commenta


                      • BLUE VALENTINE?
                        Vale così tanto? Non l'ho visto.

                        Commenta


                        • Dunque, ieri sera ho fatto tardi, quindi cercavo un filmetto breve e non troppo "carico". Dracula Untold era la scelta perfetta.

                          Questo Dracula Untold è un po' un' occasione persa. Si tratta di un film senza passione, senz' anima, senza la voglia di ammaliare il pubblico.
                          Le scene potenzialmente emozionanti non sono emozionanti, quelle potenzialmente paurose non sono paurose, quelle adrenaliniche non sono adrenaliniche.
                          Non cerca di farlo nemmeno nel più diretto dei modi, overo ricercando immagini visivamente suggestive. La composizione fotografica non esiste, alcune immagini sono digitalmente così mal realizzate da sembrare delle illustrazioni. Ma questo è il problema minore.

                          Da un film del genere non ci si aspetta chissà quale introspezione psicologica dei personaggi, ma qui abbiamo un protagonista per nulla caratterizzato per cui è davvero difficile trovare empatia, rendendo il coinvolgimento dello spettatore nella vicenda praticamente nullo. Protagonista anonimo circondato da personaggi secondari praticamente inutili, che non partecipano minimamente all' avanzamento della pellicola. Lo stesso figlio, a cui si cerca di dare importanza, non ha un reale scopo nella trama se non quello di testimone e inutile narratore.
                          A tratti sembra di essere addirittura in un film supereroistico.
                          Aggiungete a questo prove attoriale davvero poco convinte, che viaggiano su frasi fatte e dialoghi banali. Piacevole comunque rivedere Charles Dance, ma dispiace che la caratterizzazione del personaggio si regga unicamente sull' interpretazione dell' attore in ALTRE opere.

                          La vicenda vera e propria inizia a circa un terzo del film, ma nella brevità di 92 interminabili minuti non riesce davvero a decollare.
                          Quell' "Untold" ci promette di assistere ad un aspetto del personaggio mai visto, ma poi ricade inevitabilmente nell' intuizione di Stoker, ci mostra l' ennesimo Dracula vampiro.
                          Quell' Untold è l' occasione persa di poter vedere finalmente gli aspetti di un personaggio la cui storia non ha davvero bisogno di reinvenzioni fantasiose per essere raccontata.
                          Se questo è il primo capitolo, anche se pare più un antefatto, del Nuovo Monster Universe della Universal forse pantiamo un po' con il piede sbagliato. Non ci resta che sperare..

                          Questo Dracula poteva benissimo rimanere Untold, anche perché non dice nulla.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Alb Visualizza il messaggio
                            BLUE VALENTINE?
                            Vale così tanto? Non l'ho visto.
                            Secondo me è validissimo. E' qualcosa che vedi raramente, anche nel contesto indie.
                            Profondo e pieno di significato anche senza scene madri o volutamente strappalacrime, buttaci un occhio che secondo me vale veramente la pena
                            Poi ci sono due grandissimi interpreti..

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Tobias Visualizza il messaggio
                              Bel film Starman. Capolavoro ovviamente no, però in effetti Bridges spacca (as usual) e soprattutto vedi un Carpenter non comune.
                              Per me proprio capolavoro romantico, film fatto con il cuore per davvero, che sia o meno su commissione, si respira amore per i personaggi, per un disegno quasi sociologico, mai banale, mai scontato, che racconta l'essere umano con grande efficacia e passione.. una meraviglia :musino:

                              --- Aggiornamento ---

                              Originariamente inviato da Natalio Visualizza il messaggio


                              --- Aggiornamento ---

                              Mi verrebbe da definirlo film romantico più bello di sempre, più o meno, ma forse non sarebbe una definizione che gli renderebbe piena giustizia.
                              Vaffanculo Boyhood, QUESTO è un film reale, cazzo.
                              Date il mondo a Gosling e alla Williams, se lo meritano.
                              L'hai visto "solo gli amanti sopravvivoni"? Pare una roba simile.. e quello é strepitoso..

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da bluclaudino Visualizza il messaggio
                                Per me proprio capolavoro romantico, film fatto con il cuore per davvero, che sia o meno su commissione, si respira amore per i personaggi, per un disegno quasi sociologico, mai banale, mai scontato, che racconta l'essere umano con grande efficacia e passione.. una meraviglia :musino:

                                --- Aggiornamento ---



                                L'hai visto "solo gli amanti sopravvivoni"? Pare una roba simile.. e quello é strepitoso..
                                Una volta tanto non siamo d'accordo... a me "Only lovers" non è piaciuto per niente (non che conti molto, ma è curioso dato che fino ad ora mi pare che fossimo abbastanza sintonizzati, per non parlare della stima condivisa per maestro Carpenter...)

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X