annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Deux jours, une nuit (sub)


    Il film dei Dardenne è il semplice racconto dei due giorni in cui Sandra bussa porta per porta chiedendo ai colleghi di lavoro di salvarle il posto di lavoro piuttosto che votare per un bonus personale. L'idea è piuttosto scarna, ma molto incisiva e ben trattata. La protagonista è interpretata da Marion Cotillard, pallida, con gli occhi spenti, depressa e contratta in ogni singolo muscolo corporeo. La sua performance è talmente buona che senti insieme a lei l'imbarazzo, la vergogna ancor meglio, di elemosinare alle persona la sua stessa salvezza; empaticamente il suo personaggio ha funzionato perfettamente con me, fino al finale difficile, realistico o meno sulla base delle proprie convinzioni. Ci sono stati comunque molto piccoli momenti carini, in cui un semplice sorriso accompagnato da una canzone (colonna sonora essenziale e ben usata) illuminava un film girato sempre sotto il sole estivo, ma molto buio e scenograficamente divisivo, dato che Sandra parla con persone che sono separate da lei anche dal semplice spigolo di un muro. Un film riflessivo e moderno.


    Big Hero 6 (sub)

    Film d'animazione Disney tratto da un fumetto Marvel, Big Hero 6 racconta inizialmente il rapporto che si crea tra un ragazzino geniale e l'invenzione del fratello del ragazzino, un robot-infermiere, per poi passare al classico canovaccio supereroistico. Il film funziona veramente bene nella prima parte, sostenuta da un personaggio bellissimo come quello di Baymax, il pupazzone morbidoso che con la sua voce gentilissima e l'atteggiamento buffo è veramente qualcosa di iper-adorabile. Con lui si ride e sorride teneramente, ma quando viene in parte snaturato in un supereroe il film ha cominciata ad annoiarmi, poichè questa seconda metà l'ho trovata troppo urlata e stereotipata. Aldilà di ciò comunque rimane un buon prodotto, ben fatto (certi scenari sono davvero la perfezione realistica) e con un personaggio, Baymax, che vale da solo tutto il film.

    Commenta


    • Originariamente inviato da trust Visualizza il messaggio
      I cancelli del cielo di Michael Cimino

      Commento molto bello, in più mi hai fatto anche ricordare che devo ancora recuperarlo asd

      Commenta


      • thelma & Louise
        10

        terza gemma registica di ridley scott, sul podio assieme a blade runner e alien
        la fugadi due donne da un'america provinciale e maschilista e dalle maschere di moglie e fidanzatina servili diventa un pericoloso tuffo, istintivo e ribelle nel peggio di quella stessa realtà. senza ritorno

        non manca l'ironia tagliente (il marito di thelma, deformato nella sua rozzezza), con momenti che sfiorano il surreale: il cilista rastafari in mezzo al grand canyon al suono di I can see cleary now

        protagoniste splendide (in particolare la sarandon), ottimo micheal madsen, esordio di brad pitt. keitel è il commissario/cacciatore, ironia della sorte l'unico a mostrare pietà nei confronti delle due donne.

        belle musiche di hans zimmer, sonorità tra dires straits e alan parson project
        firma 3.jpg

        Commenta


        • Originariamente inviato da Alice* Visualizza il messaggio
          Big Hero 6 (sub)

          Film d'animazione Disney tratto da un fumetto Marvel...
          Davvero? :huh:

          Commenta


          • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
            Commento molto bello, in più mi hai fatto anche ricordare che devo ancora recuperarlo asd
            Ti ringrazio! Comunque consiglio a tutti di recuperarlo perché ne vale la pena, ma solo ed esclusivamente nella versione integrale

            Commenta


            • Originariamente inviato da Mr.Magpie Visualizza il messaggio
              Davvero? :huh:
              Così dice Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Big_Hero_6

              --- Aggiornamento ---

              Still Alice (sub)

              Il maggior pregio di Still Alice è, come ormai noto, l'interpretazione della solita grande Julianne Moore, che vincerà un Oscar che le spetta da tempo. La sua è una lunga e bella carriera, che dopotutto può anche fare a meno di un riconoscimento così poco sincero, almeno a questo giro, dato che io avrei premiato Marion Cotillard o Rosamund Pike nella sua stessa categoria. Difatti Still Alice, retto interamente dalla Moore, è un film delicato e sensibile, ma che a visione completata non mi è rimasto troppo impresso. Di certo ha il pregio di non sbattere in faccia tutta la drammaticità dell'avanzare della malattia, preferendo toni più pacati; però forse proprio nell'essere troppo blando trova il suo maggior difetto. Dal mio punto di vista manca di incisività, poichè non c'è qualcosa (regia, fotografia, ost...), escludendo la Moore, che mi rimarrà in memoria.

              Foxcatcher (sub)

              Completamente all'oscuro della storia narrata, Foxcatcher mi ha piacevolmente colpita, perchè mai avrei immaginato di osservare lo svilupparsi di un così inquietante rapporto a 3. Il fatto che le vicende narrate siano vere e che questo venga reso chiaro fin dall'incipit dona al film un ulteriore patina cupa, ben resa dalla fotografia spenta e grigia e benissimo rappresentata dal volto trasformato di Steve Carrell. Il film, molto silenzioso e parco di informazioni nella prima metà, procede calmo verso il suo epilogo, offrendo a Ruffalo, Tatum e Carrell la possibilità di sfoggiare buone prove, misurate e d'effetto. Storia assurda, almeno per quello spettatore che va percependo la sottile insanità insita nei comportamenti del personaggio di Carrell, che ancora una volta viene confezionata a dovere da Bennett Miller, che già mi era piaciuto con Moneyball, e che mi ha reso interessante, di nuovo, uno sport lontano anni luce da me.

              Commenta


              • Di ripiego dalla sua ambizione di diventare poliziotto _come il padre quando abitava in Grecia_, Chris trova lavoro come guardia giurata presso un Portavalori del Bronx. Il mutuo della casa da pagare, un vecchio amico scapestrato e sempre pronto a trascinarlo negli intrallazzi; l’opacità ed il doloso pressapochismo nel trattare i movimenti di valuta che gli sono affidati convincono il giovane a dare una scossa pericolosa alla sua vita. Urta gli interessi del boss Spiros, che tiene ad affermare la sua preminenza criminale sul territorio, mentre sta allargando il giro con gli stupefacenti di un cartello di Colombiani …

                Dalle parti di “Brooklyn finest” e per milieu sociale e soggetto “Blindato” ,un piccolo e raccolto film che traccheggia a true story (chiamato in causa anche R. Giuliani) nei quartieri bassi di NYC dei primi anni ottanta, in una cornice action che contiene il dramma di una famiglia proletaria, in un’orbita stretta tra malavitosi di quartiere e “l’edonismo reaganiano” che fatica a proiettare i suoi luccicanti influssi tra chi tiene la sua tradizione familiare e non ha stabilità di entrate economiche. Attori abbastanza in parte , ma incespicanti su caratterizzazioni troppo tipicizzate; mentre non dispiace una certa ricercatezza nell’abbellire la resa fotografica e nel dare spazialità alla composizione delle inquadrature, a catturare la tensione emotiva dei personaggi anche non necessariamente legata ai momenti più concitati e fragorosi. A mio sindacalissimo parere la sceneggiatura slabbra concedendo un eccesso di caciaronaggine alla spalla (l’amico) di Chris (Hemsworth, sufficiente nel ruolo del ragazzone dolente/impulsivo); mentre Dwayne Johnson tira via autoironicamente (?) il personaggio dello sbirro palestrato che impressiona nessuno. Decorativa Emma Roberts , ragazza e cameriera della porta accanto.

                Si lascia guardare ,non aspettatevi “Die Hard”.
                "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

                Commenta


                • Originariamente inviato da Mr.Magpie Visualizza il messaggio
                  Davvero? :huh:
                  Vero, ma il fumetto è una stronzata anni '90 che cercava di cavalcare l'ondata di manga negli USA ed era ovviamente "dark & edgy".
                  "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
                  "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

                  Commenta


                  • Il volto
                    Più leggero rispetto agli altri Bergman visti. Qui la religione è messa (quasi)da parte e l'attenzione è posta sul conflitto tra irrazionale/sovrannaturale e scienza e sulla dualità dei personaggi. Mi è piaciuto molto il sottotesto "sociale", in cui leggo un allusione a come le figure del potere deridano e tentino di soffocare le figure sociali che rappresentano l'irrazionale(e quindi l'incontrollabile). Avrei fatto volentieri a meno di tutte le sottotrame amorose, che mi sono parse inutili.
                    Sempre e solo secondo la mia umile opinione.
                    DON'T PANIC!

                    Commenta


                    • Io vi troverò di Pierre Morel
                      Divenuto presto un cult, questo film franco americano è davvero una piccola Gemma. Girato con quattro soldi, la qualità d immagine ne risente ma tutto sommato è girato bene. La trama è semplice ma attira lo spettatore e alcune ideuzze sono ottime, su tutte la telefonata del rapimento live o la cena a casa del francese. La vera sorpresa è Liam Neeson, un carisma clamoroso che porta a tifare per uno che uccide mezza comunità albanese. Adrenalinico

                      Taken 2 di Olivier Megaton
                      Trama piatta, tensione pari a sotto lo zero ergo noia dilagante, girato da cani (le scene d azione veramente girate in maniera pessima, ma xke cambiare regista?), film brutto come la fame

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da trust Visualizza il messaggio
                        La vera sorpresa è Liam Neeson, un carisma clamoroso che porta a tifare per uno che uccide mezza comunità albanese.
                        non si fa molta fatica a tifare per uno così!

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da trust Visualizza il messaggio
                          Io vi troverò di Pierre Morel
                          Divenuto presto un cult, questo film franco americano è davvero una piccola Gemma. Girato con quattro soldi, la qualità d immagine ne risente ma tutto sommato è girato bene. La trama è semplice ma attira lo spettatore e alcune ideuzze sono ottime, su tutte la telefonata del rapimento live o la cena a casa del francese. La vera sorpresa è Liam Neeson, un carisma clamoroso che porta a tifare per uno che uccide mezza comunità albanese. Adrenalinico

                          Taken 2 di Olivier Megaton
                          Trama piatta, tensione pari a sotto lo zero ergo noia dilagante, girato da cani (le scene d azione veramente girate in maniera pessima, ma xke cambiare regista?), film brutto come la fame
                          il primo infatti è un ottimo action movie...poi il secondo ed il terzo non aggiungono nulla.

                          sempre di Neeson ieri su sky mi osno rivisto No Stop...discreto action thriller con una buona prova anche di J.Moore
                          "Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza"

                          Commenta


                          • Come dicono in molti la cosa migliore di taken è il filotto di film collaterali tipo unknown e non atop

                            Commenta


                            • Take Shelter
                              Thriller su un uomo che inizia ad avere degli incubi inquietanti che però ritiene siano visioni del futuro. Abbastanza lento ma intrigante. I personaggi e le loro psicologie sono ben tratteggiate; le performance di Michael Shannon e Jessica Chastain sono fantastiche. Da menzionare la scena al pranzo di beneficenza, che poteva tranquillamente scadere nel ridicolo o nel già visto, e invece è ottimamente eseguita. Molto bello il finale. Da vedere.

                              Commenta


                              • Visto Birdman, devono morire malissimo tutti quelli che non lo piacciono asd

                                No davvero, che spettacolo.. mai mi sarei aspettato di sganciare la lacrimuccia..

                                Keaton MOSTRO. Redmayne ha vinto il premio delle banane, ma Keaton è leggenda.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X