annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Io per Keaton ci sto male ancora oggi.

    Commenta


    • L'onirismo che non ha bisogno di parlare per farsi capire :musino:

      Commenta


      • Se devo essere sincero, l'unica cosa che proprio non mi è andata giù di Birdman è il finale. Poi ci si lamenta di quelli di Nolan asd

        Commenta


        • SPOILER

          Spoiler! Mostra

          Commenta


          • È un finale drammatico veicolato con un registro surreale e positivista... ruffiano e banale (LOL) un par di palle. E poi magari ci si lamenta degli altri film di Ina asd

            Commenta


            • Un finale talmente ruffiano da essere spoilerato come se non ci fosse un domani asd

              Commenta


              • Mystic River di Clint Eastwood (spoiler)
                Tre ragazzini giocano per strada, a Boston, poi due uomini che si spacciano per poliziotti ne prendono uno, e per quattro giorni subisce violenze di ogni tipo. Svariati anni dopo i tre, adulti e profondamente diversi, si riavvicinano per la morte della figlia di uno dei tre. Narrato come una moderna tragedia greca, Mystic River è dal mio punto di vista il piu alto punto raggiunto dalla cinematografia di Clint Eastwood. Ciò che colpisce in questo film drammatico mascherato da thriller, è la predominanza dei rapporti interpersonali rispetto a tutto il resto. Mi ha sempre affascinato anche quella sottile analogia con "stand by me" riguardo al fatto che le amicizie che si instaurano in età giovanile spesso svaniscono, ed infatti anche in mystic river, come detto spesso dai protagonisti, quell'amicizia è andata perduta. Ma la vita riserva delle sorprese come sanno i protagonisti. Non ci sono grossi sussulti nel giallo, quello che interessa a Eastwood è mostrare come la vita dei tre protagonisti sia così diversa eppure così vicina, ma soprattutto che non esistono buoni o cattivi, ma solo vittime, perchè non ci sono vincitori in Mystic River. Tutti gli uomini, sono in balia di loro stessi e di qualcosa che a loro sfugge, perchè la vita di Dave(uno straordinario Tim robbins) non si decide nel momento in cui mente a Jimmy (sean penn bravo anche lui) riguardo a chi sia l'assassino della figlia, nè quando incontra quest'ultima al pub. La vita di Dave è stata decisa nel momento in cui è salito sull'auto degli stupratori, perchè tutto ciò che accade dopo è frutto di quell'evento. Panta Rei, diceva Eraclito, e il film sembra sposare questa tesi, perchè la vita scorre, e tutti siamo in balia della vita, proprio come un fiume, proprio come il Mystic

                Commenta


                • GRAND BUDAPEST HOTEL
                  Recuperato giorni fa: un'indicibile rottura di parti basse.
                  Alla 367° carrellatina geometrizzate e alla 499° panoramichina a schiaffo invocavo l'intervento dei caschi blu dell'ONU per abbattere Wes Anderson, dopo averlo preso elegantemente a schiaffi.
                  Questo non è un film, dai, è una raffinata tortura medioevale cammuffata da innocua favoletta mitteleuropea.
                  Wes il giocattolaio si diverte come un matto a incastonare cine-scatola dentro cine-scatola e a manipolare con visibilii fili da burattinaio le sue smorte marionette viventi, caricate a molla e demenzialmente agghindate e ammiccanti - noi, guardandolo giocare, soffochiamo, e cerchiamo invano di liberarci dalla ragnatela di mossette e contromossette che ci impiastriccia lo sguardo.
                  Un film sottovuoto, senz'aria, affetto da avanzato rigor mortis, asfissiante come uno strangolamento lento e metodico: a fine visione i polmoni annaspano nel desiderio di inalare un pò di ossigeno, ma di ossigeno non ce n'è più. Non avendo bombole a disposizione, mi sono limitato a aprire la finestra e ad assaporare la gelida ma corroborante aria di Febbraio, da cui la febbriciattola che mi ottenebra, e che imputo completamente a WA (che tu sia maledetto)

                  SACCO A PELO A TRE PIAZZE di R.Reiner (1985)
                  Ogni tanto mi concedo il recupero di qualche vecchio filmetto che apprezzai da bimbo o giù di lì, e ogni tanto detto filmetto si rivela operina tutto sommato salvabile e caruccetta. E' il caso di questo Reiner d'annata, convenzionalissimo on the road sentimentale per teenager d'epoca che ammicca ad accadde una notte e ci conduce all'inevitabile e telefonatissimo lieto fine con passabile decoro sceneggiatario. J.Cusack gigioneggia con fare insospettabilmente fresco e scavezzacollo, ma ovviamente l'attrazione principale è Daphne Zuniga ("Daphne", signori...), altezzosa micro-star anni ottanta che umettò i miei primi sogni osè, l'indimenticata Principessa Vespa di Balle Spaziali, la superba prim'attrice del memorabile La Mosca 2.
                  Un piccolo ma non invisibile spazio nella mia memoria cinefila se l'è ritagliato.

                  --- Aggiornamento ---

                  Originariamente inviato da trust Visualizza il messaggio
                  I cancelli del cielo di Michael Cimino (spoiler)
                  Cimino di recente ha concesso un'intervista in cui difende American Sniper e sostiene trattarsi del miglior film di Eastwood.
                  Ovviamente il suo parere conta assai relativamente essendo notoriamente amicone di Clint, che lo fece esordire, e d'altra parte in merito al film non dice granchè di interessante, ma mi fa piacere che sia ancora palesemente vivo e conceda interviste (la foto è davvero inquietante).

                  Commenta


                  • l'invettiva su Wes Anderson mi pare un tantino esagerata, ma concordo nel reputarlo sopravvalutato e, in un certo modo, asfissiante. uscito da sala, annoiatissimo, mi è uscito un "sì ok, carino, bellino, sfiziosetto, .." e tutti questi diminutivi e vezzeggiativi sinonimi di "carino" che in realtà mi irritano più che farmi piacere
                    CIO' CHE PIACE E CIO' CHE E' BELLO, BADATE BENE, SONO DUE E DUE COSE SOLTANTO!
                    cit. me stesso

                    Commenta


                    • E fu così che arrivò anche la prima stroncatura di Grand Budapest Hotel asd
                      https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                      "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque
                        "voi" chi? tu e la febbre? asd
                        spero che mi passi perchè nel weekend avvo in programma PTA, che palle..

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                          Keaton si uccide perché[...]
                          PEM!!! Spoilerissimo e ho appena aperto la pagina! :-\

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da papermoon Visualizza il messaggio
                            spero che mi passi perchè nel weekend avvo in programma PTA, che palle..
                            Pure io... e sotto tre coperte ho deciso di farmi la maratona delle videorecensioni di Alo'.. xD

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
                              Pure io... e sotto tre coperte ho deciso di farmi la maratona delle videorecensioni di Alo'.. xD
                              Il giovane favoloso
                              Pasolini
                              https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                              "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
                                PEM!!! Spoilerissimo e ho appena aperto la pagina! :-\
                                Mi spiace ma è una cosa che si capisce dopo tre minuti di film (un pò come il fantasma di Interstellar). xD


                                Originariamente inviato da papermoon Visualizza il messaggio
                                GRAND BUDAPEST HOTEL
                                Recuperato giorni fa: un'indicibile rottura di parti basse.
                                Alla 367° carrellatina geometrizzate e alla 499° panoramichina a schiaffo invocavo l'intervento dei caschi blu dell'ONU per abbattere Wes Anderson, dopo averlo preso elegantemente a schiaffi.
                                Questo non è un film, dai, è una raffinata tortura medioevale cammuffata da innocua favoletta mitteleuropea.
                                Wes il giocattolaio si diverte come un matto a incastonare cine-scatola dentro cine-scatola e a manipolare con visibilii fili da burattinaio le sue smorte marionette viventi, caricate a molla e demenzialmente agghindate e ammiccanti - noi, guardandolo giocare, soffochiamo, e cerchiamo invano di liberarci dalla ragnatela di mossette e contromossette che ci impiastriccia lo sguardo.
                                Un film sottovuoto, senz'aria, affetto da avanzato rigor mortis, asfissiante come uno strangolamento lento e metodico: a fine visione i polmoni annaspano nel desiderio di inalare un pò di ossigeno, ma di ossigeno non ce n'è più. Non avendo bombole a disposizione, mi sono limitato a aprire la finestra e ad assaporare la gelida ma corroborante aria di Febbraio, da cui la febbriciattola che mi ottenebra, e che imputo completamente a WA (che tu sia maledetto)


                                Cimino di recente ha concesso un'intervista in cui difende American Sniper e sostiene trattarsi del miglior film di Eastwood.
                                Ovviamente il suo parere conta assai relativamente essendo notoriamente amicone di Clint, che lo fece esordire, e d'altra parte in merito al film non dice granchè di interessante, ma mi fa piacere che sia ancora palesemente vivo e conceda interviste (la foto è davvero inquietante).
                                TGBH è uno di quei film che non rivedrò mai. Caruccetto ma in effetti due palle.
                                Sempre un buongustaio Cimino...

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X