Originariamente inviato da lt.aldo.raine.89
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
-
The Rover (2014) di David Michòd
Opera seconda del regista australiano David Michòd dopo l'esordio con Animal Kingdom nel 2010, The Rover è un racconto western post-apocalittico sporco e crepuscolare, che richiama alla mente molti elementi della saga di Mad Max del connazionale George Miller, ma con un film più piccolo e difficile, complesso ma anche dalla forte personalità.
The Rover racconta di un mondo alla deriva popolato da balordi e vagabondi senza uno scopo, causa una crisi economica mondiale, vittime e allo stesso tempo carnefici di una società in bancarotta che non lascia scampo ai più deboli o a qualsiasi genere di morale (o anche legame familiare) e dove l'unica legge è uccidere o essere uccisi senza alcun rimorso o ripensamento, pena la propria sopravvivenza.
In questo senso l'outback australiano e assolutamente perfetto per fare da sfondo ad una tale vicenda di estrema disperazione e poco importa, al fine della storia, la scarsità di informazioni sulle cause del collasso economico o sullo stato attuale della società.
Michòd è un regista che non ha paura di prendersi dei rischi, adotta un ritmo lento e compassato, quasi ipnotico rotto solo da improvvise accelerazioni di violenza nuda e cruda, mentre al contempo lavora molto di sottrazione, limitando al minimo i dialoghi o riducendo la componenente narrativa, quasi accantonata a favore di una storia semplicistica ed estremamente lineare.
Ma un film del genere non potrebbe funzionare senza il fondamentale apporto dei suoi due protagonisti, in questo caso un sorprendente Robert Pattinson, bravissimo e sempre più in crescita come attore, ma soprattutto di uno spettacolare Guy Pearce, un attore secondo me fin troppo sottovalutato, autore di una prova maiuscola e capace di mostrare disperazione e rabbia in ogni singolo sguardo o gesto, pronto ad esplodere in qualsiasi momento.
Commenta
-
The Rover mi interessa. Nel topic dei Bad Awards mi pare che non l'ha pubblicizzato nessuno ...https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
Originariamente inviato da lt.aldo.raine.89 Visualizza il messaggioOgni tanto qualcuno che mi dà soddisfazioni in questo forum per fortuna c'è...asd Comunque Bombita è invece tra i miei episodi preferiti, vuoi perché vede presente Ricardo Darín, verosimilmente l'attore argentino più famoso e che già avevo visto in parecchi film.Originariamente inviato da vale9001[FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/
Commenta
-
Originariamente inviato da Crystal clear Visualizza il messaggioAh beh, sfondi una porta etc; e almeno io quest'anno non ne ho altri all'attivo. :seseh:Originariamente inviato da vale9001[FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/
Commenta
-
Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggioThe Rover mi interessa. Nel topic dei Bad Awards mi pare che non l'ha pubblicizzato nessuno ...
Commenta
-
E' che è piaciuto poco. Cioè, a me non è piaciuto per niente (uno stile registico molto vistoso, rarefatto e affascinante ,all'inizio, che diventa fin'anche quasi fastidioso, alla lunga, perché non supportato da alcuna sostanza e, anzi, con una storia che appare quasi vuota, ai limiti del pretestuoso, a maggior ragione se si guardano ai modelli di partenza, su tutti Cormac McCarthy), ma non ricordo, da altri, pareri granché entusiasti, quantomeno dai più.
Commenta
-
Originariamente inviato da ilPet_91 Visualizza il messaggioNeanche Si Alza il Vento? :'(
Commenta
-
Originariamente inviato da Roy E. DisneyLa visione di "Nessuno si salva da solo" sarà fondamentale per rivalutare in positivo tutto "Gone Girl" asd"Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza"
Commenta
-
Lo hobbit parte 1
Non è isda e si sente, rimane comunque una bella avventura fantasy soprattutto per i fan, so che tra chi non ha visto la trilogia precedente c'è qualcuno che l'ha trovato noioso. Qualche dettaglio sparso:
La resa di smigol appare ulteriormente migliorata.
Divertente il siparietto tra bilbo e gollum.
Peccato per il doppiaggio di gandalf.
La perdita dell'anello da parte di smigol visto tutto quello che poi seguirà appare banale, avrei preferito qualcosa di più curato.
Si ripresenta nuovamente la gaffe dell'aquila, perchè passare via terra quando esiste la possibilità di volare? Senza contare che alla fine vengono lasciati a 200km dalla montagna senza apparente motivo.
Nonostante l'eccessiva difficoltà (tana degli orchi) si salvano sempre tutti, il volo nel precipizio è assurdo.
Battaglia tra le montagne boh non l'ho capita.
Bello rivedere alcuni protagonisti dei vecchi film.
Miglior battuta a saruman: "Troppi funghi allucinogeni." xD
Commenta
-
Originariamente inviato da Roy E. DisneyLa visione di "Nessuno si salva da solo" sarà fondamentale per rivalutare in positivo tutto "Gone Girl" asdIn qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)
Commenta
-
Originariamente inviato da trabantlo eviterò, so già che la visione mi provocherebbe un tale accesso di odio e furore distruttivo da spingermi ad un gesto estremo, tipo arruolarmi nell'isis asd"Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza"
Commenta
-
Frank
Film strano, buffo ma carino. Un aspirante musicista entra in un gruppo musicale come tastierista, dove gli viene data tanta fiducia dal leader: Frank, che nasconde il suo viso grazie ad una maschera gigante. Il giovane viene risucchiato dalla creatività (e pazzia) di Frank (interpretato eccezionalmente da Fassbender, il migliore attore della sua generazione, imo), dalla cattiveria (che sembra gratuita, e che in certi versi lo è) di una meravigliosa Maggie Gyllenhaal e dall'eccentricità e talento degli altri membri della band, grazie ai quali spera di sfondare. Ottima l'interpretazione anche del protagonista Domnhall Gleeson, bravissimo.
E' un film difficile da descrivere, ma a me è piaciuto. La storia appassiona e riesce a coinvolgere dall'inizio fino all'ottimo finale, azzeccatissimo.
Lo consiglio.
Commenta
Commenta