Io purtroppo non condivido l entusiasmo per lo sciacallo. Anzi ora che è passato un mese che l ho visto mi è pure calato ancora di più XD
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Enemy
Film più potente di Prisoners. Storia enigmatica e ipnotica, che affascina completamente. Gyllenhaal di nuovo pazzesco. Brave anche le donne: Laurent, Gadon e Rossellini, col poco tempo che hanno a disposizione, riescono a convincere pienamente. Denis Villeneuve molto attento anche qui all'aspetto tecnico: regia, fotografia e montaggio perfetti.
Sceneggiatura abbastanza intrigante, anche se un po' prevedibile in un paio di passaggi. L'inquadratura finale non l'ho capita, invece. A parte questo, pochi difetti e tantissimi pregi.
Bravo Villeneuve, e bravo Gyllenhaal.
Commenta
-
Il seme della follia di J. Carpenter
ho rivisto ieri sera questo splendido film e confermo la mia idea di quando lo vidi 5 o 6 anni fa... CAPOLAVORO senza se e senza ma. Tra quelle che ho visto, è il film diretto meglio da Carpenter e anche gli attori sono molto bravi. In questo film Carpenter usa il cinema come mezzo di enorme potenza, evocando nello spettatore immagini e flash che segnano tanto i protagonisti del film quanto lo spettatore. Di sicuro non poteva farne miglior uso Carpenter, mettendo in atto una storia leggibile su piu livelli ma mai complessa, molto accattivante e ricca di suspance. Il protagonista vive un vero e proprio incubo, proprio come quelli che ogn' uno di noi può avere di notte, anche se in questo caso si tratta di vivere un vero e proprio racconto dell'orrore, anzi la realtà, anzi un film, ma d'altronde, "è reale ciò che noi crediamo che lo sia"
Commenta
-
Originariamente inviato da Mr.Magpie Visualizza il messaggioE' prevista una data di uscita italiana?
--- Aggiornamento ---
Only Lovers Left Alive
Bella sorpresa questo film di Jarmusch. Flemmatico, decadente e sfarzoso, coinvolge grazie a due ottime interpretazioni di Tilda Swinton e Tom Hiddleston. Molto bravi i comprimari Wright e Yelchin, come anche la Wasikowska. Bellissimi i costumi. Unica pecca è forse l'eccessiva lentezza, che sebbene sia voluta e ben trattata dal regista, in certe scene rende il tutto troppo pesante.
Commenta
-
Originariamente inviato da Mr Bloody Visualizza il messaggioA me la lentezza è piaciuta molto, anche perchè (almeno in questo caso) non è sinonimo di noia.
Poi arriva la Swinton e tutto si ravviva. :P
Commenta
-
Tusk di Kevin Smith
Horror demenziale, a tratti divertente, ma tutto sommato fine a sé stesso. Un folle cazzeggio insomma.https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
Ultimamente ho dovuto recuperare parecchi film, ma volevo parlare in particolare di Still Alice, che ho finalmente visto dopo averlo tenuto in watchlist per 297 secoli.
Premetto che il tema dell'Alzheimer, insieme a quello dei disturbi alimentari, è una delle questioni che mi toccano di più... Ma non voglio tediare nessuno con discorsi OT :lingua:
E' un film che ho apprezzato molto. Non eccessivamente melodrammatico o patetico, sebbene comunque la partecipazione emotiva venga stimolata più che, ad esempio, in Amour di Haneke (altro film che mi è piaciuto parecchio, anche in virtù del suo sviluppo così freddo, distaccato e analitico); la Moore è stata splendida, Oscar più che meritato, e stranamente anche la Stewart è riuscita a sembrare credibile XD
Tra parentesi, ho letto solo adesso che è morto Glatzer, mi spiace davvero
Commenta
-
The Lego Movie (sub)
Scoppiettante mix di CGI e stop-motion ultrariuscito, bello, divertente e perfino riflessivo; The Lego Movie mi ha coinvolto fin dal minuto 0 perchè è un'esplosione di trovate divertenti, vivacissime e travolgenti. I piccoli Lego sono così realistici che sembra di poter quasi toccare la plastica gialla e la storia, che non spicca per originalità, è comunque godibilissima e soprattutto divertente, la cosa più importante per un film del genere secondo me. Menzione speciale per lo spaceman e Batman, ma le battute da quotare sarebbero davvero tantissime. Nel suo genere, promosso a pieni voti.
Commenta
-
Vizio di Forma
Diversement intossicante e squisitamente metacinematografico, l'Anderson giusto non si limita al fine a se stesso.
"Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."
Commenta
-
Force Majeure
Bellissimo, uno dei migliori film del 2014 a mani basse, intelligente, vagamente inquietante ed acuto, con un regia geometrica e assolutamente brillante. Ostlund non solo decostruisce e mette alla berlina la figura maschile nel nostro tempo, ma riesce a scardinare la nostra società e i suoi fondamenti con uno sguardo al contempo umano e lucido; il risultato finale è un dramma divertente come pochi, in cui più di una scena corre sul filo sottile che c'è tra la compassione e la risata beffarda e potente, in entrambi i casi rivolta verso la condizione umana...il tutto mentre una tensione latente cresce col succedersi dei minuti. Chapeau.
Uniti per sempre - The Skeleton Twins
Carino; per toni, delicatezza e tematiche è una sorta di "Noi siamo infinito" (che però, nel complesso, avevo preferito) ma con due protagonisti quarantenni.
Le dinamiche narrative, invero, sono piuttosto scontate, forse troppo, ma di contro la scrittura dei personaggi, anche quelli di contorno, è molto valida, ricca di chiaroscuri, sfumature e calore.
In più, i due attori protagonisti sono veramente affiatati e capaci di sparire dietro i loro ruoli; se, poi, da Kristen Wiig mi aspettavo una prova all'altezza, Bill Hader, veramente bravo, è un'autentica rivelazione.
Leviathan
Se "Force Majeure" si conferma come una delle opere migliori dell'anno, questa, personalmente, è una delle più deludenti ("Il ritorno", l'unico precedente del regista che avevo già visto, mi aveva convinto di più).
Intendiamoci, tutto bello sulla carta, a partire dal titolo coi riferimenti tanto biblici quanto ad Hobbes; peccato che il film mi abbia dato l'idea di non essere coeso, complice un andamento quasi da rabdomante, in cui la pellicola muta forma e toni e diventa continuamente qualcosa d'altro da se stessa. E' come se alla fine si fosse davanti ad un oggetto senza una sua piena identità e in cui la sua forza complessiva si perde via e si stempera col passare del tempo, nonostante una messa in scena sicuramente di livello.
Resta, comunque, una certa stima per il coraggio che ci vuole oggi per affrontare con così tanta schiettezza ed onestà la condizione russa, specie ma non solo, quella rurale, nelle sue molteplici sfaccettature, ivi compresa una forte denuncia al potere corrotto.
Insomma, vale più per ciò che dice che non per come lo dice.
'71
Buono, avvincente e teso; nulla di nuovo ma comunica con efficacia l'orrore della guerra, dove le barriere ideologiche sbiadiscono e rimangono solo tanti volti tutti uguali a Caino.
L'aspetto migliore è la regia, per quanto sicuramente debitrice di Paul Greengrass; per essere, però, un esordio cinematografico, Yann Demange dimostra una conoscenza del mezzo e una solidità impressionanti, con una gestione chirurgica dei tempi, delle valide virate semi-oniriche e quasi da horror e un ottimo utilizzo dello scenario di Belfast, un'entità espressionistica e vivissima, vera protagonista del film, complici molte micro-digressioni su attimi di quotidianità, che ampliano la portata di una vicenda, invero molto semplice.
Resta però il dubbio sul fatto che un film che punta tutto su una certa visceralità, tralasciando un approccio coinvolgente anche intellettivamente (nonostante il condivisibile messaggio anti-bellico di fondo), possa risultare alla lunga più effimero di quanto vorrebbe.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dae-su Visualizza il messaggioForce Majeure
Uniti per sempre - The Skeleton Twins
Leviathan
'71
Commenta
-
Originariamente inviato da gas74 Visualizza il messaggioChe belle recensioni. Due film su quattro meriterebbero senz'altro una visione anche in ottica BadAwards, ma ormai è tardi, credo. Il film di Demange lo vedrò con calma (mi ispira molto) e gareggerà l'anno prossimo...
Comunque, preparatevi, perché l'anno prossimo farò una pubblicità massiccia per "Force Majeure" (così sembra una minaccia). :mrgreen:
Commenta
Commenta