annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Roy E. Disney
    Non per tirar fuori le dozzinali battutine sul Sommo, ma come lo vedreste Deakins in un film di Nolan?
    Thriller con tratti horror + deakins + nolan (director only) + cliff martinez + Letts
    Potrei morire.

    In generale cmq non credo che uno dei due potrebbe trarre chissà quale giovamento dalla collaborazione con l'altro... due personalità molto ingombranti e caratterizzate. (ok anche i Coen ed altri con cui ha lavorato lo sono... però lasciano molto più spazio a Deakins di quanto immagino gli lascerebbe Nolan).

    Pfister boh mi è sempre parso un buon/ottimo mestierante e stop... Hoytema con Alfredson ha fatto cose eccelse ma con Nolan non mi ha convinto in tutte le sezioni extraplanetarie.

    Commenta


    • EDIT:

      Vola, è lì che si divincola fra i torrenti.. IL PICCIONE è tra noi :musino:

      Commenta


      • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
        EDIT:

        Vola, è lì che si divincola fra i torrenti.. IL PICCIONE è tra noi :musino:

        sono contento di sentire che state bene ...
        In qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)

        Commenta


        • A scanso di equivoci, mi riferivo all'ultimo Leone d'oro a Venezia

          Commenta


          • anche io
            In qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)

            Commenta


            • Molto bello The Fighters dell'esordiente Thomas Cailley. La storia di due giovani che cercano il loro posto in un mondo senza futuro. Una storia d'amore fra due opposti nella curiosa ambientazione di un addestramento militare. Affrontato con sensibilità e umorismo intelligente. Poi le colonne sonore a base di musica elettronica mi fanno impazzire.
              Spoiler! Mostra

              Letterboxd

              Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.

              Commenta


              • Testament Of Youth
                Buon film; è stata una sorpresa. Visto il cast pensavo non sarebbe stato granché, e invece mi sono dovuto ricredere. Tutti gli attori sono stati bravi, brava la Vikander, Harington ed Egerton. West e Richardson bucano lo schermo con le poche scene che hanno. Dal punto di vista delle scenografie e della fotografia l'ho trovato molto buono; l'unica pecca è che il finale è troppo veloce e approssimativo, specialmente dopo un'intera storia così pesante e triste; lo avrei voluto più drammatico e commovente di quanto non sia stato.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Andy Visualizza il messaggio
                  Molto bello The Fighters dell'esordiente Thomas Cailley. La storia di due giovani che cercano il loro posto in un mondo senza futuro. Una storia d'amore fra due opposti nella curiosa ambientazione di un addestramento militare. Affrontato con sensibilità e umorismo intelligente. Poi le colonne sonore a base di musica elettronica mi fanno impazzire.
                  Spoiler! Mostra
                  Uno dei migliori film della stagione, originale, fresco e intelligente, con una coppia di attori bravissimi, che spero facciano una bella carriera.
                  In qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)

                  Commenta


                  • Visto ieri "L'uomo bicentenario", ed è sempre piacevole rivederlo
                    Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione[img width=420 height=68]http://i31.tinypic.com/14k8is3.jpg[/img]

                    Commenta


                    • Howard e il destino del mondo (1986)

                      Noioso, ed è la cosa più brutta a mio avviso che possa essere detta di un film, sopratutto se di questo tipo.
                      Era la mia prima visione, e molti (nostalgici) me ne avevano parlato un gran bene. Invece più di una volta sono stato lì per lì per togliere mano.
                      La sola cosa veramente ma veramente bella di questa indigesta mescolanza di generi è Lea Thompson: sexy da vietato ai minori

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Mr Bloody Visualizza il messaggio
                        Howard e il destino del mondo (1986)
                        La sola cosa veramente ma veramente bella di questa indigesta mescolanza di generi è Lea Thompson: sexy da vietato ai minori
                        da piccolo lo adoravo, era uno di quei film che ti capitava di vederti su italia1 quando saltavi la scuola
                        ricordo un fantastico spogliarello della thompson dopo un aquazzone: credo fosse un pg-13 in america per colpa sua
                        firma 3.jpg

                        Commenta


                        • No ma ci credo: in un paio di sequenze è quasi da softcore :seseh:

                          Commenta


                          • Kill Me Three Times
                            Caruccio, poteva essere di gran lunga migliore, ma l' ho apprezzato comunque.

                            Commenta


                            • Ted 2

                              Anche meglio del primo.
                              La storia verte dalla commedia sentimentale a spruzzatine di musical (verso il quale McFarlane brama per una realizzazione, basti vedere i titoli di testa), con accennati risvolti sociali di carattere dozzinale, seppur simpatici, in una storia già vista e stravista ma mai noiosa, dove l’irruzione della volgarità stona giusto ad una prima impressione.

                              P.s. aneddoto tra le fila della cassa di un uomo che aveva appena finito di vedere Whiplash alla casa: “Ma cosa mi hai comprato? E’ il Vietnam in chiave percussionista!”.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
                                P.s. aneddoto tra le fila della cassa di un uomo che aveva appena finito di vedere Whiplash alla casa: “Ma cosa mi hai comprato? E’ il Vietnam in chiave percussionista!”.
                                direi una sintesi molto riuscita asd

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X