annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Io invece recentemente ho visto Mother di Bong Joon-Ho... forse a livello d'impatto emotivo e di esuberanza registica non siamo ai livelli del film di Dolan, ma anche qui assistiamo alla perfetta descrizione di un morboso rapporto madre-figlio abbandonati e soli contro la società.
    Consigliatissimo.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Cooper96 Visualizza il messaggio

      Bellissima di Visconti

      Noioso, quasi "pedante" nella prima parte; si riscatta con la nuda emotività della seconda. Brava la Magnani. Come primo approccio con Visconti è un po' così così, perché non sono riuscito a scorgere la mano di un maestro ed una precisa personalità nel film.
      Visconti è giustamente annoverato tra i padri del neorealismo (ossessione & terra trema), però direi che la sua vocazione è un'altra, orientandosi in direzione del melodramma e dell'opera lirica, dell'estetismo scenografico, della grande letteratura e del dramma borghese decadente.

      Indipercui i suoi film più sentiti sono forse altri, benchè l'ancor neorealistico Bellissima lo ricordi bellissimo.

      Il suo capolavoro per me è Ludwig, una monumentale e pachidermica follia sul famoso re di baviera che visse da recluso nel suo castello nei pressi di fussen, coltivando wagner, sodomia, ed evasioni fantastiche dal reale.
      Evasione fantastica (qui sentimentale) che è al centro dei suoi film più veri e sentiti, tra cui lo stesso Senso, che parla di due tizi in amore sullo sfondo di una Storia risorgimentale cui non riescono a interessarsi e che viene lasciata a consumarsi sullo sfondo.

      Si tratta di un regista teatrale (in senso buono), di un regista scenografico (anche gli esterni di un film come le notti bianche sembrano interni), di un regista di attori magari un pò inamidato, e che forse ha inciso meno dal punto di vista del liguaggio cinematografico rispetto ad altri grandi come Fellini, e soprattutto l'immenso Antonioni.
      Eccettuato magari lo sperimentalismo estremo de la terra trema.

      Insomma, i film migliori: senso, gattopardo, caduta degli dei, rocco e i suoi fratelli, morte a venezia, notti bianche, ludwig, fatevobis.

      Commenta


      • Originariamente inviato da papermoon Visualizza il messaggio
        Insomma, i film migliori: senso, gattopardo, caduta degli dei, rocco e i suoi fratelli, morte a venezia, notti bianche, ludwig, fatevobis.
        La terra trema!
        La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

        Commenta


        • Originariamente inviato da Dwight
          La terra trema!
          te dwight molla tre secondi james bond e illudimi: qualche speranza di vedere KOC in tempi ragionevoli?

          Commenta


          • Magari...

            Commenta


            • Originariamente inviato da papermoon Visualizza il messaggio
              te dwight molla tre secondi james bond e illudimi: qualche speranza di vedere KOC in tempi ragionevoli?
              Di natura sono un pelo pessimista quindi dico la prossima primavera. Se dio vuole negli States esce a fine anno... xD
              La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

              Commenta


              • Porca......

                Commenta


                • Poi oh in Germania ufficialmente dovrebbe uscire a settembre. Quindi chi lo sa... è un terno al lotto. xD
                  La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                  Commenta


                  • Io sapevo che la Adler ce l'aveva promesso per maggio, ma poi è stato posticipato a data da destinarsi.
                    Poi, sebbene sia una rivista di caccapupù, negli ultimi due numeri di Ciak ci sono stati tutti i listini di tutte le case di distribuzione italiane e KoC non viene nemmeno citato di sfuggita.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da -teo Visualizza il messaggio
                      Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie

                      Sono un fan della saga (che, ricordiamolo, conta con questo 7 episodi) quindi il mio non è un giudizio proprio obiettivo. Che film bellissimo! I primi dieci minuti sono grande cinema.
                      per me bellisismo sequel!!:seseh:
                      "Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza"

                      Commenta


                      • Star Wars episodio I: La minaccia fantasma di George Lucas
                        Si tratta di uno dei primi film che abbia visto in sala da bimbo, di fatto non ricordavo quasi nulla XD. Rispetto ai tre precedenti film qui si nota un calo generale, e quindi questa volta devo dare ragione agli "haters" del film.

                        L'unica vera nota positiva sono gli effetti speciali, davvero belli da vedere.

                        Colonna sonora così così, ripropone gli storici brani con qualche modifica, per fortuna alla fine Williams sgancia la bomba durante il duello finale.

                        Il vero problema del film a parere mio è lo script, la componente "politica" del film risulta noiosa, mentre per il resto troppo spazio viene dato al giovane Anakin, mettendo in ombra uno sprecato McGregor che avrà lo stesso minutaggio del ragazzino e rendendo larga parte dei dialoghi uguali a quelli di un classico film per ragazzi che si vedono in tv di pomeriggio. Il povero Liam Neeson è colui il quale comunica per la maggior parte col bambino, ed è quindi costretto a dialoghi certamente non memorabili. La parte "comica" o comunque piu divertente del film non è piu affidata a dialoghi brillanti tra i protagonisti umani e robot come nella precedente trilogia ma viene del tutto affidata alla comicità slapstick di Jar Jar Binks di cui avrò capito giusto la metà delle frasi.

                        Si tratta in conclusione di un film a tratti infantile, che rasenta la noia in piu parti, e che soprattutto (grave difetto) non invoglia lo spettatore a sapere come continua la storia, anche perchè paradossalmente il film è abbastanza "chiuso"

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da trust
                          Colonna sonora così così, ripropone gli storici brani con qualche modifica, per fortuna alla fine Williams sgancia la bomba durante il duello finale.
                          Mah, insomma, non mi pare...

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggio
                            Mah, insomma, non mi pare...
                            Boh a me han colpito i vecchi brani, le nuove musiche almeno durante la visione non le ho trovate d'impatto tranne quella durante lo scontro finale che èmolto bella

                            Commenta


                            • mmmmm ^-^

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da trust Visualizza il messaggio
                                Boh a me han colpito i vecchi brani, le nuove musiche almeno durante la visione non le ho trovate d'impatto tranne quella durante lo scontro finale che èmolto bella
                                Ah ok, così ci sta: nel senso che avevo capito che la colonna sonora ti era parsa una rimasticatura delle vecchie musiche. Questo è oggettivamente falso, perché ci sono due ore di musica completamente inedita e - tra l'altro - abbastanza lontana come stile dal Williams anni Settanta/Ottanta.

                                Se invece dici che hai notato solo le vecchie melodie e "Duel of the Fates", mentre il resto ti è scivolato addosso, ok... Melodicamente, questo primo episodio è ricco, ma meno appariscente, a parte appunto Duel e forse la "Flag Parade"... ci sono però un sacco di temi nuovi molto belli, ma più sottili, come quello di Anakin (che peraltro contiene in nuce il tema di Vader) o quello di Qui-Gon. E poi delle scene action strepitose come l'inseguimento per Corruscant... scritte nella seconda (o terza!) maniera williamsiana, quella di Minority Report o War of the Worlds, per intenderci.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎