Originariamente inviato da Malebolgia
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Non li ho visti ma penso che Free zone, L'ultimo inquisitore e Brothers siano almeno interessanti, come film e interpretazione
Letterboxd
Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.
Commenta
-
LONE RANGER
Ma ... sbaglio o non è affatto la minchiata cosmica che ho sentito denigrare in giro? nulla di nuovo, nulla di eccezionale, ma è una gustosa avventura anche piuttosto ricca di momenti salienti e di ottima azione. il paesaggio è stato usato bene, i dettagli dell'epoca sono tutto sommato rispettati e non vengono risparmiati alcuni momenti abbastanza crudi e violenti rispetto a un PG13. difetti generali: un Depp che ormai annoia più che altro ...e forse per la trama che ha è un po' troppo lungo.CIO' CHE PIACE E CIO' CHE E' BELLO, BADATE BENE, SONO DUE E DUE COSE SOLTANTO!
cit. me stesso
Commenta
-
Liberaci dal male di Scott Derrickson
Habemus Horror! Se con Sinister Derrickson aveva avuto la mia curiosità, con questo s'è meritato sicuramente la mia attenzione.
Liberaci dal male racconta la vicenda di un poliziotto (interpretato da Eric Bana) che si ritrova a seguire le tracce di un certo Nick Santino, ex marine reduce dall'Iraq, "colpevole" di essere la misteriosa figura di raccordo di una serie di suicidi.
Si capisce subito che è un prodotto qualitativamente al dì sopra della media del genere (perlomeno mainstream). Il film è un horror catartico, un horror politico. E' la metafora della redenzione di un America, che persa definitivamente l'innocenza con la gestione Bush, tenta di razionalizzare e scrollarsi di dosso i propri sensi di colpa. Tra i Doors, esorcismi ed una buona dose di splatter saggiamente centellinato, Derrickson confeziona un prodotto che finalmente riesce a nobilitare il genere di appartenenza.
Avevo paura che sbracasse nel finale, che fortunatamente s'è rivelato il momento migliore dell'intera pellicola, al punto che m'è venuto spontaneo alzarmi dalla poltrona e simulare un applauso asd
Insomma, gran horror. Che sia la volta buona che abbiamo trovato un degno erede di Carpenter e soci?https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
"il ricco il povero e il maggiordomo".Mi piange il cuore vedere come si è ridotto il trio...quel trio che aveva tirato fuori perle della comicità negli anni 90.Un film banale,poche risate e sopratutto manca quell'originalità che forse il trio non riesce più a dare.
Voto:4,5
- - - Updated - - -
Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggioLiberaci dal male di Scott Derrickson
Habemus Horror! Se con Sinister Derrickson aveva avuto la mia curiosità, con questo s'è meritato sicuramente la mia attenzione.
Liberaci dal male racconta la vicenda di un poliziotto (interpretato da Eric Bana) che si ritrova a seguire le tracce di un certo Nick Santino, ex marine reduce dall'Iraq, "colpevole" di essere la misteriosa figura di raccordo di una serie di suicidi.
Si capisce subito che è un prodotto qualitativamente al dì sopra della media del genere (perlomeno mainstream). Il film è un horror catartico, un horror politico. E' la metafora della redenzione di un America, che persa definitivamente l'innocenza con la gestione Bush, tenta di razionalizzare e scrollarsi di dosso i propri sensi di colpa. Tra i Doors, esorcismi ed una buona dose di splatter saggiamente centellinato, Derrickson confeziona un prodotto che finalmente riesce a nobilitare il genere di appartenenza.
Avevo paura che sbracasse nel finale, che fortunatamente s'è rivelato il momento migliore dell'intera pellicola, al punto che m'è venuto spontaneo alzarmi dalla poltrona e simulare un applauso asd
Insomma, gran horror. Che sia la volta buona che abbiamo trovato un degno erede di Carpenter e soci?"Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza"
Commenta
-
Sarva, Lone Ranger qui dentro è stato accolto con grande entusiasmo.
Peccato per il floppone. La scena dell'inseguimento sul treno coi cavalli è cinema di genere come non se ne vedeva da anni.
Dopo Babadook e It follows, a questo punto recupererò anche il film di Derrickson, considerando quante soddisfazioni stia avendo quest'anno in fatto di horror.
Commenta
-
Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggioSarva, Lone Ranger qui dentro è stato accolto con grande entusiasmo.
Peccato per il floppone. La scena dell'inseguimento sul treno coi cavalli è cinema di genere come non se ne vedeva da anni.
Dopo Babadook e It follows, a questo punto recupererò anche il film di Derrickson, considerando quante soddisfazioni stia avendo quest'anno in fatto di horror."Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza"
Commenta
-
E migliora sempre di più. Verbinski è un grande.
Comunque ho visto Beyond the black rainbow
Sono un estimatore del videoclip, di quando viene rapportato al cinema, fino a porgere un valore aggiunto.
Ma la visione di questo film mi ha lasciato interdetto. Abbiamo una prima parte molto densa di mordente dove musica e impatto visivo rendono persuasivo ogni fotogramma (tanto da pensare a questo Cosmatos come regista ideale di Blade Runner 2). Abbiamo il mistery con echi al cyberpunk.
Sogno che si infrange nella seconda parte, dove viene dimenticata la sua protagonista, la narrazione muore e subentra un ermetismo irritante, dove il fascino visivo la fa da padrone, ma lasciando sterilizzare la narrazione fino ad uscirne fuori con fatica e a vivere il tutto esclusivamente come musica che prende forma.
Colonna sonora da collezione.
Commenta
-
all'arena del Nuovo Sacher ieri sera ho visto Viaggio a Tokyo di Ozu
che meraviglia
martedì 28 daranno Il gusto del sakèIn qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)
Commenta
-
Tokyo monogatari... Tipo nella top... Facciamo 20 della Storia...
- - - Updated - - -
L'altro grande capolavoro assoluto di Ozu è Tarda primavera.La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Re per una notte (The King of Comedy, 1982), Martin Scorsese
Uno dei pochi Scorsese che mi mancava, davvero molto bello, una commedia nera che, nella sua leggerezza, offre una serie stratificata di riflessioni e un quadro generale piuttosto negativo, tanto che non stupisce l'insuccesso di pubblico.
De Niro e Jerry Lewis fantastici.
Commenta
Commenta